MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Sistema di guide per riposizionamento piastre
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=25662
Pagina 3 di 3

Autore:  graziano69 [ lun set 30, 2019 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sistema di guide per riposizionamento piastre

Bellissimo!

Grazie gcrimi2004!

Ciao
Graziano

Autore:  gcrimi2004 [ lun set 30, 2019 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sistema di guide per riposizionamento piastre

Dasama:
Non so se l'hai notato, ma in quel libro, si descrive come lavorare le ottiche, come alluminarle (ad alto vuoto o a basso vuoto per sputtering)
Lavori di fonderia , di meccanica di precisione ed un pò di elettronica, ma soprattutto come fare i sistemi di misura per l'alto vuoto.

--Leggi, Leggi!--

Autore:  Dasama46 [ lun set 30, 2019 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sistema di guide per riposizionamento piastre

Grazie !

Sono sempre curioso ..... e leggere non mi spaventa ...non ho fatto altro per tutta la vita e continuo ancora . . . . :risatina: :risatina:

Autore:  libero [ mar ott 08, 2019 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sistema di guide per riposizionamento piastre

Molte grazie per il libro .

Autore:  Davide Resca [ mar ott 08, 2019 14:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sistema di guide per riposizionamento piastre

"per sputtering"
Lo sputtering ( in italiano...) sarà quello che faro' con te appena ti incontro ... visto il pacco che mi hai tirato in agosto... :risatina: :risatina: :risatina:
grazie per il libro :mrgreen:

Autore:  Davide Resca [ mar ott 08, 2019 15:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sistema di guide per riposizionamento piastre

Graziano 69, vado un po' in controtendenza con quello che ha detto lelef , cioè tutto corretto riguardo a deformazioni sollecitazioni, ma è il modo del posizionamento bussole che secondo me non corretto, cerco di spiegarmi e spero di riuscirci ...

Prendo ad esempio lo schizzo che hai fatto all'inizio del post, se ho capito bene hai una piastra (grande) che è fissa sulla cnc e quella piccola dove c'è il mandrino, che va fissata a quella grande con la possibilità di ruotare e di essere posizionata sempre correttamente.
FASE1 con mandrino orizzontale
1) Piastra piccola lato superiore sx metti una boccola conica maschio/femmina come quelle suggerite da offroad ( personalmente metterei il maschio nella piastra piccola portamandrino, per avere quella grande libera e piana per futuri accrocchi :mrgreen: )
2) piastra piccola lato inferiore dx ( diametralmente opposto alla prima , cioè sulla diagonale come consigliato ) metti una boccola maschio/femmina.
3) piastra piccola : sull'altra diagonale due fori passanti per le viti; piastra grande fori filettati.

FASE2 con mandrino verticale
4) la piastra piccola ruota sulla boccola superiore sx fino ad avere la posizione del mandrino verticale ed a quel punto metti SOLO una bussola femmina nella piastra grande e relativi 2fori filettati in corrispondenza dei fori della piastra piccola.

FASE3 come si posizionano le bussole ? ... cosi:
posizioni a più o meno qualche decimo il mandrino orizzontale, che fermi con morsetti a C e fori entrambi le piastre .
fissi stabilmente i maschi sulla piastra piccola ( con viti o con lo stesso filetto delle bussole coniche, ne esistono di diverse fatture) e allarghi di qualche decimo i fori per le bussole femmina ( le bussole devono avere gioco di 0,5mm all'interno del foro) e magari una lamatura sul foro per fare entrare un bordino di cui alcune sono dotate per evitare che cadano dentro lo stampo quando vengono posizionate .
Infine procedi al montaggio in questo modo , le bussole femmina verranno incollate con resina epossidica sulla piastra grande .
Avrai cura di posizionare il mandrino perfettamente orizzontale a 0 con comparatore, stringi le viti e aspetti che la resina indurisca. Una volta fatto questo ripeti l'operazione per la posizione verticale ed avrai i posizionamenti con +/- 2 cent sempre

per una maggiore comprensione sull'uso delle bussole vedi qui https://digilander.libero.it/davideresc ... elica1.htm

Autore:  CARLINO [ mar ott 08, 2019 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sistema di guide per riposizionamento piastre

Molto interessante questo volume , nella stessa collana c'è un testo di termodinamica scritto da Enrico Fermi.....Grazie Mr Crimi... :grin:

Autore:  graziano69 [ mer ott 09, 2019 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sistema di guide per riposizionamento piastre

Per Davide Resca:
grazie per la spiegazione e complimenti per i tuoi stampi.

Quindi il concetto che tu proponi (se ho capito bene) è quello di assemblare tutto senza forzature di allineamento; fissare le bussole con resina epossidica, registrare le posizioni esatte , serrare le piastre e attendere la solidificazione della resina epossidica.
Con questo metodo a fine solidificazione le bussole si trovano per forza di cose nella posizione più precisa possibile.

Mi sembra che garantisce un risultato finale precisissimo anche se le due piastre non vengono forate con precisione millesimale.

Che resina epossidica utilizzeresti per queste cose?
Oppure, ancora più pratico, esiste qualche fissante speciale in tubetto da utilizzare molteplici volte tipo il frenafiletti che abbia più o meno le caratteristiche di fissaggio della resina epossidica?

Grazie
Ciao
Graziano

Autore:  Davide Resca [ gio ott 10, 2019 08:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sistema di guide per riposizionamento piastre

Si hai capito "quasi" bene ... solo le bussole femmine vanno incollate, i maschi li monti fissi avvitati, le femmine le posizioni sui maschi con un po' di grasso, metti la resina nei fori e posizioni tutto .
Lascia perdere i tubetti che di solito sono epoxy 5 minuti ed è un tempo troppo breve per fare un lavoro corretto . Ti serve il tempo per mettere un po' di resina intorno ai fori e alle bussole femmina, posizionare il tutto, serrare leggermente e controllare con il comparatore che sia perfettamente orizzontale o verticale , serrare definitivamente le viti e pulire l'eccesso di resina ( con il comune alcool ) che inevitabilmente si verrà a formare.
L'ideale è una resina con tempi di lavoro di 30-50 minuti ed indurimento di 12 ore.
Io mi fornivo da shaller a firenze, ma ha chiuso per raggiunti limiti di età ... puoi trovare qualcosa alla prochima o nei negozi di modellismo aereo o navale.
purtroppo non credo che vendano piccole quantità (credo minimo mezzo kilo) ma poi ti durerà una vita ... così ad occhio , per quello che devi fare tu te ne basterebbero 4-5 grammi ...
Ah... con una cera da candela e successiva lucidatura , cospargi il punto di unione delle bussole, la resina incolla bene :risatina:

Autore:  CARLINO [ gio ott 10, 2019 08:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sistema di guide per riposizionamento piastre

Domanda : le bussole servono solo per il posizionamento poi la posizione viene fissata da sistemi che evitano sforzi sulle bussole ?

Autore:  Davide Resca [ gio ott 10, 2019 08:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sistema di guide per riposizionamento piastre

:shock:
SI ... dalle viti che stringono le piastre tra loro.
Le bussole, che comunque hanno diametro di circa 6-8 mm tengono gli sforzi a taglio impedendo la rotazione tra le piastre.

Autore:  gcrimi2004 [ gio ott 10, 2019 09:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sistema di guide per riposizionamento piastre

La resina dura una vita se si conserva nel frigorifero, a temperatura ambiente dura circa 1,5 anni.

Autore:  Davide Resca [ gio ott 10, 2019 09:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sistema di guide per riposizionamento piastre

Dipende dalla resina, io la mia la conservo a temperatura ambiente e ne ho barattoli che hanno 20 anni... ma il segreto è : parte resina, conservata lontana dalla parte catalizzante ... i vapori fanno catalizzare la resina ...

Autore:  graziano69 [ sab ott 12, 2019 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sistema di guide per riposizionamento piastre

Grazie,
pensavo che la resina durasse poco , mannaggia ho buttato dei barattoli vecchi ma comunque erano stati aperti.

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/