MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

piano di riscontro leggero
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=26908
Pagina 3 di 3

Autore:  CARLINO [ lun gen 20, 2020 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piano di riscontro leggero

Hai avuto un dubbio sull'accrocchio..... :risatina:

Autore:  Dasama46 [ lun gen 20, 2020 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piano di riscontro leggero

:risatina:

...più che altro sulla sua "rigidità" . . . . :risatina: :risatina:

Autore:  Davide Resca [ lun gen 20, 2020 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piano di riscontro leggero

Correggimi se sbaglio , ma anche il pisello dovrebbe avere una struttura a nido d'ape (il tamburato si può definire un nido d'ape semplice ...) :risatina:

Autore:  Dasama46 [ lun gen 20, 2020 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piano di riscontro leggero

Davide , complimenti ! :grin:

In termine tecnico , si chiama "Tessuto Caernoso" e , guarda caso , è lo stesso dei turbinati del naso , organo principe nell'attività :pork: :pork:

Non sarebbe errato paragonare questi tessuti a un "nido d'ape" aeronautico ..... :roll:

Autore:  CARLINO [ lun gen 20, 2020 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piano di riscontro leggero

Più ad un nido d'ape idraulico.... :risatina:

Autore:  gcrimi2004 [ mar gen 21, 2020 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piano di riscontro leggero

Lievemente OT.
Barza:

Da un diario

Mi chiamo John Smith, studente di Oxford, ho 20 anni, questa mattina mi sono svegliato col membro teso, ho provato a piegarlo con la mano sinistra e non ci sono riuscito, ho provato a piegarlo con la destra e non ci sono riuscito, ho provato con tutte e due e non ci sono riuscito.

Mi chiamo John Smith, ex studente di Oxford, ho 40 anni, questa mattina mi sono svegliato col membro teso, ho provato a piegarlo con la sinistra e non ci sono riuscito, con la destra e non ci sono riuscito, con tutte e due e ci sono riuscito.

Mi chiamo John Smith, ex studente di Oxford, ho 60 anni, questa mattina mi sono alzato col membro teso, ho provato a piegarlo con la sinistra e non ci sono riuscito, con la destra ci sono riuscito.

Mi chiamo John Smith, ex studente di Oxford, ho 80 anni, questa mattina mi sono svegliato col membro teso, ho provato a piegarlo con la sinistra e ci sono riuscito: -- Mi rendo conto che più invecchio e più divento forte!--

Autore:  CARLINO [ mar gen 21, 2020 10:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piano di riscontro leggero

:risatina: :risatina:

Autore:  Davide Resca [ mar gen 21, 2020 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piano di riscontro leggero

:rotfl:

Autore:  Dasama46 [ mar gen 21, 2020 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piano di riscontro leggero

:risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  lunetta [ mer giu 03, 2020 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piano di riscontro leggero

ma un piano in vetro( il float, quello su stagno fuso) che planarita ha?
mentre i borletti?

Autore:  gionp [ mer giu 03, 2020 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piano di riscontro leggero

@ Christian77
parli di 1/10 di precisione.
ma che ci devi fare con il piano ?
Lo usi per tracciare ? vai da un marmista e prendere uno scarto di lastra di granito lucidata da 3 cm , è sicuramente meno fragile di una lastra di vetro float da 10-12 mm.
lo vuoi usare come piano di riscontro per controllare la planarità con il blu di prussia ?
allora non ci sono storie devi prendere un piano di riscontro in ghisa o in diabase.

@ Lunetta
il vetro float viene prodotto facendo galleggiare del vetro allo stato liquido su un bagno di stagno fuso. E' un processo continuo, da cui si ricava un nastro di vetro che viene sezionato, per poterlo trasportare , in lastre Jumbo (600x321 cm).
Questa tecnologia permette di avere lastre piane con facce perfettamente parallele e spessore costante che non necessitano di ulteriori lavorazioni.
Una volta le lastre piane venivano prodotte soffiando dei cilindri che venivano tagliati lungo la generatrice e spianati su una lastra di ferro e successivamente lucidate. Questa tecnologia permetteva di ricavare lastre molto più piccole, che normalmente presentavano spessore variabile e notevoli errori di planarità, che si riflettevano in effetti di distorsione delle immagini.

Non mi risulta che ci sia qualcuno che si sia messo a verificare il grado di precisione della planarità di una lastra in vetro secondo la classificazione DIN degli strumenti di misura, Anche perchè è abbastanza inutile, gli errori di planarità causano effetti ottici apprezzabili già con differenze di micron e in tal caso la lastra diventa invendibile.
Invece per i piani in Diabase della Borletti li trovi nelle classi DIN grado 0 e 00 , volendo quando li acquisti puoi ordinarli con il certificato di verifica Accredia, ma costa un botto.

Autore:  gcrimi2004 [ dom giu 07, 2020 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piano di riscontro leggero

Ritorno alla carica:
Vai a vedere i banchi ottici a nido d'ape sul catalogo "Edmund scientific"
Sicuramente il peso e la planarità ti possono soddisfare.

Autore:  CARLINO [ dom giu 07, 2020 21:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piano di riscontro leggero

E' inutile che torni alla carica : Cristian se l'è presa perchè l'ho scritto senza H, lo stesso giorno che si è iscritto ha deciso che non era un forum adatto.... :risatina:

Autore:  mgd966 [ dom giu 07, 2020 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: piano di riscontro leggero

ma no, e' che lui fa le meringhe per la Pavlova e ci tiene alla planarita' pur potendo poi riporre agevolmente il piano di riscontro

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/