MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 13:55

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom giu 14, 2009 20:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Ho fatto un po' di foto alla fresa ed ho aperto un topic apposta per il riconoscimento nella sezione l'esperto risponde, inoltre ho fatto una scoperta interessante. La bronzina conica balla nella propria sede che è cilindrica. Non ho misurato il gioco ma è probabilemente 10 - 15 centesimi.

La bronzina è lunga circa 100mm ed è tenuta nella propria sede da un singolo grano da 8mm. Ho provato ad estrarla ma esce per circa 30mm e poi si blocca.

Non mi spiego come si sia potuto creare un gioco simile. Non penso che sia per compensare la dilatazione termica. Qualche idea?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom giu 14, 2009 21:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
15 centesimi sono tantini anche perchè se si dilata di 10-15 centesimi l'albero ti balla altro che 4 centesimi come dici.

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom giu 14, 2009 22:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
E infatti sotto sforzo sembrava che suonassero le campane a festa con l'albero che faceva da batacchio.

A sto punto temo che la bronzina sia da rifare.

Spero che non si sia ovalizzata anche la sede bronzina. Quando ho chiamato la CSM (Centro Revisione Mandrini) mi hanno detto: "bisogna anche vedere le sedi dei cuscinetti e se si sono ovalizzate occorre cromarle e rettificarle" penso che valga lo stesso per la sede della bronzina.

Domani vado a comprare un tondo di ottone. Se la faccio io e poi la faccio rifinire alla CSM magari risparmio qualcosa.

Ci vuole un ottone particolare per le bronzine?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun giu 15, 2009 07:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
La bronzina doveva essere montata ad interferenza. Evidentemente chi ha fatto il lavoro ha fatto una cappella e per non buttarla ha avuto la "bella pensata" del grano.

Visto così, a quel punto costa meno rifare tutto il cannotto (max. 3 ore di lavoro più la dentatura della cremagliera) e mettere 2 cuscinetti conici.

Quelli che revisionano i mandrini sono gente abituata a maneggiare i centesimi come fossero noccioline ed i micron come le fette di crudo di Parma.
Vedrai che quando glielo dai "in pasto" per il preventivo ti uscirà una botta da KO alla prima ripresa.

Cromare a spessore tutta la parte interna del cannotto e rettiìficarla ti costerà almeno 200 euro, se ci vanno leggeri.

Poi bisogna vedere se la bronzina è ovale, specialmente sull'esterno, perchè allora forse va rifatta pur'essa di sana pianta.
Aggiungi la rettifica del mandrino, il ripasso interno della bronzina, aggiustaggi vari e vedrai dove vai a finire.

In subordine, come piano B, visto che il gioco è di 0,15, potresti fissare la bronzina con la Loctite che si usa per i cuscinetti, ma resta sempre il problema della sua eccentricità rispetto all'asse del canotto.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun giu 15, 2009 08:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
nahhh così spende un capitale per adesso monta la testa con le pinze R8 che già ha poi prende e fa rifare il canotto di sana pianta con cuscinetti obliqui, ma scherziamo cromare a spessore gli costa altro che 200 euro.Il piano B non mi sembra praticabile e poi visto il macello che ha combinato il proprietario che la possedeva prima meglio rifare tutto per bene, inutile risistemare un accrocchio o si mette in testa di rifare tutto per bene il canotto o utilizza la seconda testa.

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun giu 15, 2009 22:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Oggi ho fatto un salto in un paio di officine specializzate. Ho fatto esaminare il tutto e il giudizio di entrambe è stato buono nel senso che hanno ritenuto sia bronzina che canotto in condizioni più che buone ed il gioco della bronzina da non considerarsi come un problema grave in quanto facilemente eliminabile, dovuto probabilemente ad una errata registrazione del mandrino che a lungo andare ha ovalizzato la bronzina.

Ho lasciato il mandrino alla seconda, a Parma, che è specializzata nella revisione di macchine utensili perchè, dopo aver completamente smontato ed analizzato il mandrino (sono stato li un'ora e mezza) mi ha garantito che lo avrebbero riportato ad una precisione entro i 4 centesimi senza eseguire grossi interventi e con una spesa contenuta.

Il preventivo prevede il rifacimento della ghiera presa a martellate a malo modo, la maggiorazione della filettatura della ghiera sul canotto anch'essa molto rovinata, il bloccaggio in asse della bronzina con la loctite per elimanare il gioco assicurando però l'allineamento in asse con il canotto, la registrazione dei cuscinetti, l'accoppiamento della bronzina con il mandrino e la lucidatura del canotto.

Non vi dico quanto è stato difficile svitare la ghiera rovinata. Io non so se ci sarei riuscito. Il meccanico ha usato il tornio per svitarla (io non ci avrei pensato), in quanto a mano non c'era assolutamente verso, e pur girando molto lentamente la ghiera fumava ed alla fine era rovente.

Entrambe i meccanici mi hanno detto che il mandrino è molto ben fatto. La soluzione con la bronzina a loro parere è una cosa d'altri tempi, che oggi non si fa più, ma comunque di alta qualità.

Le modifiche fatte al mandrino dal precedente proprietario, pur essendo brutte a vedersi, sono sensate (servono per garantire una migliore lubrificazione del mandrino) e comunque non ne hanno inficiato la precisione. Beh, forse tutto sommato, non era proprio un cane come pensavo.

La registrazione dei cuscinetti reggispinta è effettuabile solo intervenendo sullo spessore della sede dei cuscinetti. ciò richiede la rettifica della sede dei cuscinetti fino al raggiungimento dello spessore ottimale, il tutto montando, provando, smontando, rettificando, e via di seguito.

Forse avrei potuto fare io il lavoro, ma vedendo il secondo meccanico all'opera sul mio mandrino non ho potuto che constatare la differenza abissale tra le mie capacità e le sue. Visto che mi hanno preventivato circa 4 o 5 ore di lavoro e che un mio errore mi sarebbe costato ben più caro gli ho lasciato il pezzo. Spero di aver fatto la scelta giusta.

Volendo mi avrebbero anche trasformato il mandrino da CM4 a ISO 40. Sono stato molto tentato, ma poi pensando a quanto mi sarebbe costato riattrezzare tutto in ISO 40 ho lasciato perdere. Ho una trentina di frese a candela in CM4 e CM3, un portapinza ER32 e quattro portafrese combinati di diverso diametro, nonchè due testine per barenare (di cui una in CM3) più diversi bareni ed uno svasatore in CM4.

Forse la principale lezione che ho imparato è che bisogna conoscere ed accettare i limiti delle proprie macchine: nel mio caso ho capito che sia per scendere al centesimo che per fare lavorazioni pesanti occorrono altre macchine. Con la mia mi devo accontentare...

Nel futuro mi solletica l'idea di rifare completamente canotto e mandrino, in ISO 40, con tanto di trattamento termico del mandrino e con i cuscinetti conici a rulli. La considero una operazione colossale per le mie capacità e con i miei attrezzi ma in questo caso, un eventuale errore non vorrebbe dire restare senza la fresa ma semmai buttare il pezzo (e un po' di soldi) e tuttalpiù rinunciare all'impresa. Come acciaio userei del 45NiCrMo16: acciaio speciale con altissima tenacità autotemprante e buona lucidabilità. Lavorazione a 2 decimi di sovrametallo con successiva rettifica da effettuarsi dopo il trattamento termico. Trattamento termico e rettifica li farei fare all'esterno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 16, 2009 06:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
2 decimi sono pochini aggiungi un altro decimo

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 16, 2009 08:38 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Per il mandrino è meglio un acciaio da cementazione, come il 18NCD5, in quanto quello che hai indicato va bene se lo si bonifica, ma se lo si tempra resta duro anche al cuore e quindi molto fragile.

Tornando all'attuale mandrino, penso che la ditta di Parma sia molto competente ed anche molto realistica nelle scelte che ti ha proposto (vedi che il mio "piano B" te lo hanno suggerito pure loro ?).

L'unica cosa che mi lascia un tantino perplesso è la trasformazione da Morse4 a ISO40.
Troppa differenza nei diametri di attacco per non richiedere un prolungamento dell'albero del mandrino, che lo farebbe sporgere almeno di un 30 mm in più dal canotto.
Certo, se in tale occasione si montassero i cuscinetti conici potrebbe anche essere che il maggior sbalzo venga compensato dalla maggior rigidità.
Però poi bisognerebbe vedere come reagisce la macchina nel suo complesso.

A questo punto ti conviene, come dici giustamente, far revisionare l'esistente e poi, con una maggior conoscenza della macchina e dei suoi limiti, deciderai il da farsi.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 16, 2009 09:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
I consigli che mi avete dato (Meccbell e Zeffiro) mi sonpo stati estremamente utili e mi hanno portato a prendere la decisione più serenamente. Se capitate a La Spezia vi devo come minimo una cena!!!!

Per quanto riguarda l'ISO 40, infatti, andava fatto un prolungamento, cosa che non mi convinceva proprio per la questione della rigidità. Tanto più che per utilizzare la dotazione di frese a candela in CM4 avrei dovuto usare una bussola di riduzione da ISO40 a CM4 che avrebbe ulteriormente aumentato lo sbalzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 16, 2009 09:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Per il materiale mandrino la mia prima scelta era stata proprio per il 18NiCrMo5 (18NCD5) ma è stato il venditore (Ferlat) a consigliarmi il 45NiCrMo16 (VAL41D).

La scelta comunque la farò in funzione del tipo di trattamento termico che riuscirò ad effettuare. Sicuramente è meno costoso fare la cementazione piuttosto che tempra e rinvenimento su un singolo pezzo, ma mi hanno indicato una ditta che esegue per loro i trattamenti termici sul grezzo. Per certe applicazioni infatti lo forniscono bonificato. Per non dover spendere una botta, dovrei inviargli il mio pezzo ed aspettare che facciano un lotto dello stesso materiale tra cui inserire anche il mio pezzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 16, 2009 10:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
io sarei per il 18NiCrMo5 Pb si lavora bene e non presenta problemi di cementazione e tempra da vedere il foro del canotto dove scorre il mandrino visto che sei a fare un lavoro, rifare il mandrino un occhio al canotto la darei.

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 16, 2009 10:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
scusa Blanko, che ditta è?? essendo della zona mi tornerà sicuramente utile, lo chiedo perchè ho un piccolo problema al trapano... ( fra qualche giorno farò delle foto per chiedere consiglio hai ragazzi)
comunque sono contento che tu abbia risolto con una spesa contenuta........

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 16, 2009 11:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
Bel Topic, lo avevo letto all'inizio inizio e poi trascurato...
Molto professionale, complimenti anche a Meccbell.

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 16, 2009 12:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Per Zeffiro, quindi acciaio al Piombo, lo terrò presente. Me lo hanno consigliato per rifare la vite del trasversale del tornio. La voglio rifare più lunga e telescopica per montare il dispositivo per tornire le conicità che ho comprato su ebay.com.

A proposito del canotto, l'intezione è di rifare anche quello, visto che come lavoro, a parte la cremagliera mi sembra tutto sommato meno complicato del mandrino. Il canotto attuale non è neppure trattato termicamente.

Per Nippur, ma come sei di Parma e non conosci la CMU.R? Puoi trovare contatti e indirizzo sul loro sito: www.cmur.it. Hanno un magazzino da paura e poi c'è il tecnico, Sergio, che è un fenomeno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 16, 2009 12:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
sospettavo fosse quella, ma volevo la certezza :grin: grazie mille c-/c1

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it