MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Filettatura micrometrica per freno Spin Bike
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=28768
Pagina 3 di 5

Autore:  dado73 [ mar nov 17, 2020 10:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura micrometrica per freno Spin Bike

@gcrimi

Ah ah ah ....no no non devo progettarla, l'ha già fatto qualche cinese pere me.... Dovessi farla io ci metterei i freni magnetici di sicuro.
Naturalmente l'idea di un pistone a molla sarebbe utile alla pari di un filetto più fine: è un'idea tanto banale quanto efficace alla quale avevo anche pensato, e mi stupisce che nessuna bike in commercio implementi una cosa simile. Per non fare interventi troppo invasivi dovrei applicare qualcosa tra l'attuale pistone e il pattino, tipo come nell'immagine allegata. In effetti una cosa del genere si può realizzare abbastanza facilmente..... Però prima è necessario intervenire sul pattino per fare in modo che il contatto avvenga prima in A.


@lelef

Il volano è lavorato al CNC con due solchi a U paralleli. In che senso dici che sembra copiata ? Il problema grosso per me è proprio il feltro che dev'essere molto più spesso...


@CARLINO

Sì è proprio così, e proprio perché è una leva con cerniera posso risolvere il problema spessorando il feltro. Potrei anche favorire la cosa andando ad incernierarlo sulla seconda vite, ma in questo caso il pistone andrebbe a spingere in un punto del pattino dove la superficie è convessa come si intravvede nella foto allegata, e non mi piace molto.... (già è assurdo che non abbiano previsto una zona ribassata)

Autore:  dado73 [ mar nov 17, 2020 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura micrometrica per freno Spin Bike

renato tu mi proponi di implementare un freno magnetico, una cosa seria che ha solo vantaggi.... L'idea mi garba tantissimo e la realizzazione che proponi ricalca proprio quella di alcune bike. Il problema è che non saprei come realizzare il meccanismo che permette di regolare il distanziamento dei magneti dal disco. Nell'esempio in foto l'interasse tra i magneti è costante e il blocco viene "calato" sul disco per regolare la resistenza, ma la vedo complicata ugualmente...... :mrgreen:

Autore:  dado73 [ mar nov 17, 2020 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura micrometrica per freno Spin Bike

A beneficio di inventario pubblico l'esploso di tutta la bike, dove si possono riconoscere i particolari 9 e 10, rispettivamente la staffa e il feltro del freno, comandato a sua volta dall'asta filettata collegata al pomello 16.

Autore:  renato55 [ mar nov 17, 2020 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura micrometrica per freno Spin Bike

beh? fallo magnetico come nella foto che tu stesso hai postata!
Usi la vite per abbassare o alzare il "freno" e lo incernieri davanti o dietro (dove ti è più comodo)

Autore:  dado73 [ mar nov 17, 2020 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura micrometrica per freno Spin Bike

grazie per la fiducia renato, ma io sono qui per chiedere consigli a voi perché non sono un meccanico... da solo non me la sento di affrontare un lavoro del genere
(....però lo sfizio di testare l'effetto dei magneti al neodimio sul volano me lo vorrei togliere....)

Autore:  CARLINO [ mar nov 17, 2020 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura micrometrica per freno Spin Bike

Devi solo realizzare un supporto per i magneti e lo incernieri nello stesso punto del feltro....

Autore:  dado73 [ mar nov 17, 2020 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura micrometrica per freno Spin Bike

Sì e deve essere molto preciso perché se non voglio perdermi buona parte dell'accoppiamento i magneti dovranno stare a 1-2 mm max dal volano, e la cerniera non potrà essere una volgare vite, e devo essere ben sicuro che sti magneti non si muovano dalla loro sede se no il volano me li frulla. E infine devo studiare come movimentarlo su e giù questo supporto perché l'attuale sistema consente un'escursione massima di circa 20 mm, che son troppo pochi....
Insomma ci vuole chi sa fare il progetto e chi è attrezzato per realizzarlo, ma soprattutto la disponibilità ad apportare qualche modifica alla bike di quelle che poi non sai se riesci a tornare indietro....

Però quanto mi affascina l'idea...... :mrgreen:

(oh ...se qualcuno che non sa come passare la serata vuole approfondire.... sono tutto orecchie....)

Autore:  CARLINO [ mar nov 17, 2020 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura micrometrica per freno Spin Bike

Per la corsa non c'è problema ,fai la vite più lunga, per la cerniera utilizzerai solo l'attuale sistema come fissaggio e la fai da capo , magari con due micro cuscinetti....

Autore:  Davide Resca [ mer nov 18, 2020 00:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura micrometrica per freno Spin Bike

b

Autore:  Davide Resca [ mer nov 18, 2020 00:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura micrometrica per freno Spin Bike

Puoi usare un profilato ad U di alluminio, sulle pareti verticali ci incolli i magneti e forato radiale lo puoi attaccare alla stessa vite dove adesso c'è il freno a feltro .
Però ... quanti magneti ci metti ? e sopratutto faranno abbastanza da freno ?

Autore:  gcrimi2004 [ mer nov 18, 2020 02:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura micrometrica per freno Spin Bike

Davide, vai a riposare, perché hai già il dito tremulo.

Autore:  dado73 [ mer nov 18, 2020 02:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura micrometrica per freno Spin Bike

Dunque ho sbirciato un po' le caratteristiche della bike con freno magnetico della foto precedente. Di seguito il link al video di presentazione:

https://www.youtube.com/watch?v=790OdB- ... e=emb_logo

Prendendo le misure ad occhio la staffa di supporto dei magneti ne ospita 4 per lato, diametro 25 mm spessore direi da 5 a 10 mm (il diametro l'ho ricavato per confronto con quello del volano, che è 450 mm >> vedi fotografie).

Facendo riferimento all'esploso (che allego) si vede che la staffa [68] è imperniata tipo la mia e ed è collegata all'asta filettata [74] mediante un raccordo snodato [89]. Da notare i due spessori [58] applicati sulle aste della forcella, fondamentali per mantenere centrata la staffa impedendo che un minimo sbilanciamento delle forze magnetiche la spinga lateralmente sforzando sull'esile perno [63] (il volano in mezzo a due magneti è un sistema instabile): questa cosa rappresenta un problema per l'implementazione sulla mia bike in quanto la forcella non passa vicino al freno.
Idee su come superare questa difficoltà ?

Autore:  renato55 [ mer nov 18, 2020 09:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura micrometrica per freno Spin Bike

guarda che puoi fare la staffa anche in legno, nelle pareti del legno fai dei fori nei quali alloggerai i magneti, i magneti li incolli al legno con colla bicomponente.
Se vuoi evitarti la scocciatura della cerniera puoi "spessorare" il supporto in legno. Il supporto deve essere fatto in modo che anche con i magneti totalmente estratti abbracci, anche di pochissimo il volano (in modo che non si storti sul suo asse obbligandoti a rimetterlo in asse quando lo vorrai ri-abbassare).
Probabilmente il risultato sarà funzionante ma un poco rumoroso (perchè il contatto tra legno e metallo farà "suonare" il volano.
Appurato che funzioni te lo fai rifare in metallo con i sacri crismi, la cerniera ecc ecc da un amico, un parente, ...un fabbro.

Autore:  lelef [ mer nov 18, 2020 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura micrometrica per freno Spin Bike

lasciate perdere i magneti, quello e' un freno a correnti parassite ,se osservate i fianchi del volano sono riportati, devono essere in rame per funzionare.

Autore:  CARLINO [ mer nov 18, 2020 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Filettatura micrometrica per freno Spin Bike

Se deve appoggiarsi al volano conviene usare il teflon più del legno , comunque l'idea è buona perchè svincola da problemi di sollecitazione assiale del volano a causa di differente distanza dai magneti e permette di usare una cerniera anche non precisissima e robusta. Farei in metallo leggero la piastra superiore e le due guance porta magneti di teflon : in questo caso i magneti non si possono incollare ma devono essere fissati meccanicamente.

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/