MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

ALESAMETRO:CHIARIMENTO SUL DONDOLAMENTO.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=29692
Pagina 3 di 4

Autore:  alfa0493 [ ven set 10, 2021 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALESAMETRO:CHIARIMENTO SUL DONDOLAMENTO.

Su un manuale Ducati c'è scritto di mettere il comparatore fissato ad una base magnetica su un punto fisso.
Poi avvicinare il tastatore del comparatore su ogni cerchio sollevato e metterlo in rotazione a comparatore azzerato .se il cerchio è OK la lancetta sta ferma.

Se il cerchio ha preso buche , martellate ,se e'stato messo il morsa o calpestato da un camion 'in rotazione fara' muovere il comparatore.
Questa operazione non ha delle similitudini con quello che fa l'alesametro?

Autore:  Mauro Malvezzi [ ven set 10, 2021 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALESAMETRO:CHIARIMENTO SUL DONDOLAMENTO.

No. Prima di mettere mano devi impratichirti un po' con gli strumenti di misura, fatti un giro su Youtube e le basi le troverai

Autore:  alfa0493 [ ven set 10, 2021 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALESAMETRO:CHIARIMENTO SUL DONDOLAMENTO.

Ok grazie.quali strumenti mi serve capire per comprendere l'alesametro.

Se l'ultimo esempio che io ho messo è di fuori allora sono nei guai seri Mi sa...

Autore:  Alby [ ven set 10, 2021 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALESAMETRO:CHIARIMENTO SUL DONDOLAMENTO.

L alesametro fa quello che fa un micrometro per gli esterni. Misura la distanza tra due punti diametralmente opposti (se si parla di tondi). Basta. Poi tu, dalle misure rilevate, trai le conclusioni che ti servono. Ma sono strumenti di misura che funzionano così e basta. Davvero, la cosa è elementare, ma non è che puoi chiedere a qualche officina in zona di farti vedere un esempio pratico? Perché sennò qua credo che non ne salti fuori...

Autore:  alfa0493 [ ven set 10, 2021 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALESAMETRO:CHIARIMENTO SUL DONDOLAMENTO.

Mi sa che non ne salto fuori nemmeno se trainato da un cingolato, trattore o carro armato che sia.io lo avevo detto l'inizio che ero im tale situazione...

Autore:  alfa0493 [ ven set 10, 2021 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALESAMETRO:CHIARIMENTO SUL DONDOLAMENTO.

Comunque se la lancetta del comparatore va in senso orario un motivo ci sarà...

Autore:  Mauro Malvezzi [ ven set 10, 2021 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALESAMETRO:CHIARIMENTO SUL DONDOLAMENTO.

Certo che c'è un motivo, non diciamo scempiaggini.

Il punto è che la metrologia va esercitata un attimo, se non capisci che relazione c'è tra la geometria che misuri e come lo strumento che stai usando la visualizza, continuerai a farti 3402348047903 dubbi e domande

Autore:  alfa0493 [ ven set 10, 2021 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALESAMETRO:CHIARIMENTO SUL DONDOLAMENTO.

Grazie dell'intervento.e'proprio la geometria che non ho capito... è proprio la cilindricita 'che secondo me non riesco a capire... l'uso dello strumento poi viene dopo.
Noi mi entra in testa cosa è una canna o tubo normale e uno difettato cioè ovalizzato.
Per un cilindro ovalizzato è un cilindro con diametri diversi ma dite che non va bene.
Andrò in officina rettifiche a farmi spiegare sperando che non mi buttino fuori.
Grazie ugualmente.

Autore:  lelef [ sab set 11, 2021 00:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALESAMETRO:CHIARIMENTO SUL DONDOLAMENTO.

viewtopic.php?f=31&t=28264

Autore:  alfa0493 [ sab set 11, 2021 00:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALESAMETRO:CHIARIMENTO SUL DONDOLAMENTO.

Si l'avevo scritta io l'anno scorso...ma adesso sono nella confusione più buia.appena posso vado in officina a farmi spiegare sperando che non mi rispondani male.

Autore:  sv650s [ sab set 11, 2021 08:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALESAMETRO:CHIARIMENTO SUL DONDOLAMENTO.

Cita:
Se mettessi l'alesametro nel tubo integro e lo dondolo il comparatore dovrebbe oscillare su un campo ridotto


Il dondolamento ti serve solo per rilevare la quota da misurare, se tu potessi mettere l'asta dell'alesametro perfettamente parallela alla canna e passante per il centro della sezione che vuoi misurare non ci sarebbe bisogno di "dondolare"

Autore:  alfa0493 [ sab set 11, 2021 10:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALESAMETRO:CHIARIMENTO SUL DONDOLAMENTO.

Ho visto vari video su YouTube ,ci sto riflettendo..li non mi possono rispondere male se non capisco.
Speriamo che la riflessione porti a qualcosa.

Autore:  alfa0493 [ sab set 11, 2021 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALESAMETRO:CHIARIMENTO SUL DONDOLAMENTO.

Poco fa ho provato su un anello rettificato di un volano motore di diametro circa 60mm ma non ne sono sicuro.
Ho inserito l'alesametro non azzerato e avviato a dondolare.
Nel punto di inversione della rotazione lancetta ho spostato il quadrante e ho fatto meglio possibile l'azzeramento del comparatore.
Poi ho avviato ad affondamento x a dondolare.
La lancetta parte da 0 e va solo antioraria segnando sempre 0.1 mm.lo.stesso valore per dondolamemto a 90°.
Appena possibile riproverò.

Autore:  Mauro Malvezzi [ sab set 11, 2021 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALESAMETRO:CHIARIMENTO SUL DONDOLAMENTO.

Alfa0493,

non volermene, ma non si tratta di rispondere bene o male. Prima di misurare geometrie complesse (e la canna di un motore a scoppio lo è, nel momento in cui smette di essere "un buco" e diventa un cilindro con tolleranze molto ristrette sia dimensionali che di forma), conviene capire bene come e perchè si muovono lancette e tamburi degli strumenti di misura. Fatto questo, si può procedere ad affrontare oggetti più complessi...altrimenti, rischi di disamorarti perchè ti sembra di non capirci niente, quando in realtà non è così.

Autore:  alfa0493 [ sab set 11, 2021 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ALESAMETRO:CHIARIMENTO SUL DONDOLAMENTO.

@mauro Malvezzi ,ti ringrazio tanto per l'intervento.la mi situazione è grave ,me ne rendo conto ,ma ho trovato sul forum persone in gamba che si intendono della materia e prima o poi ne risolverò.
Si è importante capire perché lancette e tamburi si muovono in misurazioni perché dai oro movimenti ne scaturisce la misura.
Penso che io abbia poco chiaro sia l'uso dell'alesametro, ma anche quello che si va a misurare.Ho scambiato l'alesametro con uno strumento che misura diametri quanto in realtà lavora un po'diversamente.
Disamorarmi non penso perché ne ho bisogno di fare queste misure ...
Ogni intervento è bene accetto.
Grazie infinite.

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/