MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

problema a motore pompa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=31512
Pagina 3 di 3

Autore:  lelef [ sab mag 11, 2024 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problema a motore pompa

Non è che il cavo della linea che arriva alla pompa per capillarità ha tirato dentro acqua? Mi è capitato problema simile

Autore:  zetapi [ sab mag 11, 2024 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problema a motore pompa

No, questo non può essere.
Però, ripensandoci, mi sa che alimentare la pompa con una linea diretta dal contatore… non serva a niente :( . Che alla fine, parte sempre tutto dallo stesso contatore. E se ci sono più carichi, anche su linee diverse, che vanno a sovraccaricare una fase, il risultato è sempre lo stesso.

Autore:  lelef [ sab mag 11, 2024 17:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problema a motore pompa

proprio ipotesi fantomatica.. non e^ che c^é una distribuzione delle messe a terra un po^cosi^attaccate a caloriferi o tubi acqua ed il funzionamento della pompa porta la situazione al limite e clack salta?

Autore:  STB448 [ dom mag 12, 2024 14:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problema a motore pompa

Ti posso dare un paio di consigli.
Considera che una pompa nuova con corpo in inox costa sui 300-400 €
Con le caratteristiche della tua puoi provare a chiedere un preventivo.
Lo squilibrio di corrente sulle fasi, per Norma non deve essere superiore al 10%...ma se l'avvolgimento è stato rifatto da qualcuno non bravissimo può essere anche di più.
Ovviamente la differenza di corrente sulle fasi vale se le tre tensioni sono equilibrate; prova a misurare le tre tensioni (U-V. V-W, U-W), se sono diverse il problema non è sulla pompa, ma sulla linea di alimentazione.
Se hai dubbi circa il contatore nuovo, misura le tre tensioni ai morsetti del contatore, possibilmente con del carico attaccato, devono essere uguali, sennò hai un problema sul contatore.

Autore:  zetapi [ dom mag 12, 2024 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problema a motore pompa

Preventivo già fatto. Una pompa con queste caratteristiche, di buona marca, siamo intorno ai mille euro. Senza corpo inox.
Per il resto, domani farò qualche misura.
A proposito di prezzi: qualcuno sa il prezzo di una valvola a sfera di buona qualità da 2 1/2 pollici? Sul web ho trovato prezzi da 35 a 90 €. In un negozio qui mi han detto 164 €. Mi pare caro.

Autore:  zetapi [ lun mag 13, 2024 08:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problema a motore pompa

Riguardo all’alimentare la pompa con l’altra linea, l’elettricista ( non è ancora venuto, ma non dispero…) mi ha suggerito di mettere la linea in parallelo a quella esistente. Quale può essere il vantaggio di questa operazione?

Autore:  gd350turbo [ lun mag 13, 2024 09:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problema a motore pompa

Mettendo in parallelo una linea ad una già funzionante, l'unico effetto è che parte della corrente richiesta dalla pompa, andrà su una linea e parte sull'altra.
La quantità dipende dalla resistenza interna di ogni singola linea.

Autore:  mario mariano [ lun mag 13, 2024 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problema a motore pompa

sicuramente una caduta di tensione inferiore, ma dato che non stiamo parlando di diversi centinaia di metri, credo che hai fini pratici sia irrilevante

Autore:  zetapi [ lun mag 13, 2024 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problema a motore pompa

Riguardo poi alla terra, la linea attuale prima di arrivare alla casetta dov’è la pompa attraversa 6 serre, in ognuna è collegata alla struttura della serra, nonché ad alcune punte di dispersione. Immagino che sia efficace ma non ho modo di stabilirlo con certezza.

Autore:  zetapi [ dom mag 26, 2024 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: problema a motore pompa

Ho collegato la linea diretta dal contatore quella che già portava corrente alla pompa, e mi sono accorto che l'impianto era stato fatto in maniera alquanto discutibile. Infatti, al quadro che alimenta la pompa (4 kw), un'altra pompa più piccola (1 kw o poco più, è senza targhetta) che a volte funziona in contemporanea alla grossa, a un paio di altri motori che però non funzionano in contemporanea, la corrente a questo quadro arrivava con un cavo 4 x 1,5 :evil: . Un lavoro decisamente fatto MALE. Vedremo ora cosa succede.

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/