MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Fare un impianto di aria compressa.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=486
Pagina 3 di 3

Autore:  mgd966 [ ven mag 31, 2019 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fare un impianto di aria compressa.

gli automatici sono maggiormente soggetti alla corrosione -questo nella mia esperienza,tanto che nei carrelli schiuma li evito a favore dei raccordi a stringere in plastica,l'unico automatico che uso e' quello di alimentazione generale ed e' d10 in inox 304,costa abbastanzaNon e' che vengano o non vengano 'sparati" e' che l'anello o come lo vuoi chiamare di ritegno e' un lamierino sottilissimo che si ossida molto facilmente e conseguentemente nel tempo puo' facilmenbte perdere.
Essendo una esecuzione fissa,io non li userei nelle connessioni tra dorsale e derivazioni.L'inconveniente della momentanea riduzione di passaggio dato le caratteristiche dell'impianto in esame e' a mio avviso del tutto trascurabile,specie se fai una dorsale da 12 mm per 10 metri di sviluppo.
Poi invece per le connessioni agli apparecchi utilizzatori trovo ottimi i connettori a baionetta che purtroppo non trovo inox in fuffaland.

Autore:  AndreaNSR125 [ lun giu 03, 2019 07:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fare un impianto di aria compressa.

interessante, problemi di ossidazione della mollettina che tiene il tubo non ne avevo mai sentiti ma è un aspetto a cui non avevo mai pensato e mai stato segnalato in azienda da 30 anni a questa parte… noi (ma anche tutti gli altri, quantomeno i produttori di qualità) usiamo l'inox 302 o 301 per quella specie di seeger, anche sugli automatici in inox.
per curiosità posso chiederti la marca dei raccordi che ti dà questo problema?
Per il resto sono d'accordo con te, tutto dipende dall'uso che si fa dell'impianto... se un impianto è già tirato per il collo con il tubo e ci vai a mettere un raccordo a stringere, è molto facile che le perdite poi siano eccessive.
noi su tutte le macchine e in laboratorio usiamo solo gli automatici e non ci sono mai stati problemi, ma è un ambiente industriale normale (anzi, pure pulito) a parte magari un po' d'olio non è che hanno condizioni gravose dal punto di vista chimico...

Per gli attacchi rapidi in inox fammi sapere che misura ti serve e quanti, vedo se riesco a procurarteli ;)

Autore:  mgd966 [ lun giu 03, 2019 08:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fare un impianto di aria compressa.

Ho provato sia gli Air-Tak autentici,made in Taiwan sia quelli commercializzati dalla Metalwork Italia perche' ha una sede a shanghai e pratica gli stessi prezzi sia qui che li',cosa che trovo onesta perche' tanti nomi anche importanti internazionali praticano prezzi assurdi per la merce in cina,approfittando (giustamente) dell'ignoranza locale ma irritando profondamente chi come me conosce la realta' esterna.
Il problema non nasce da aggressivi particolari, in un circuito passa acqua di rubinetto a max 4 bar e temperatura ambiente e nell'altro normalissima aria compressa.
E' che proprio le condizioni di umidita' ambientale fanno arrugginire qualsiasi acciaio che non sia minimo 304.
In Italia senz'altro il fenomeno in aria ambiente normale tipo garage e' molto piu' ridotto tuttavia anche se piu' lenta la corrosione c'e' specie in certi ambienti costantemente caldo-umidi caratteristici di molte aziende alimentari (penso ai caseifici per esempio).
Ti ringrazio per l'offerta dei raccordi inox,ne uso molto pochi ,di solito il 1/4 per 10mm mi costa circa 2,3 euro cadauno che rapportato a quelli normali e' 2,5 volte di piu' pero' se consideri che dovrei portarmeli in valigia,e lo spazio/peso e' limitato preferisco portarmi il miele di contrabbando....Piuttosto non ho mai visto i rapidi a baionetta in esecuzione inox 304,il maschio talvolta lo copio col torniopongo ma la femmina con la valvolina di ritegno e' piuttosto complicata da rifare.
Li ho visti in ferraccio cromato e qualche volta in ottone cromato ma non proprio tutto ottone,sempre con parti in ferraccio.
Poi l'ottone non va bene perche' presto o tardi fa il verderame dopodiche' esteticamente fa schifo

Autore:  Davide Resca [ lun giu 03, 2019 09:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fare un impianto di aria compressa.

Verniciali di rosa ... mi sembri esperto ... :risatina:

Autore:  mgd966 [ lun giu 03, 2019 09:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fare un impianto di aria compressa.

Te ne porto uno a banana da provare?

Autore:  Davide Resca [ lun giu 03, 2019 09:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fare un impianto di aria compressa.

Portalo ad Onorino che , aspetta un attimo .... che guardo meglio ....... si, si ,....lo vedo da lontano .... c'ha la mano alzata .... si è offerto volontario :risatina: :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  CARLINO [ lun giu 03, 2019 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fare un impianto di aria compressa.

:risatina: :risatina:

Autore:  onorino [ lun giu 03, 2019 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fare un impianto di aria compressa.

Avide guarda bene :boid: :risatina:

Autore:  Davide Resca [ lun giu 03, 2019 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fare un impianto di aria compressa.

AH ok mi correggo , non era la mano ... era il dito , come i bimbiminkia a scuola ... ma sempre volontario si è offerto ... :rotfl:

Autore:  AndreaNSR125 [ mar giu 04, 2019 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Fare un impianto di aria compressa.

veramente curioso, mai riscontrato il problema in 20-25 anni che li producono, e si che l'inox va principalmente per l'alimentare e il chimico!

per gli attacchi rapidi a baionetta noi facciamo solo in 316 ma i prezzi sono generalmente alti, non ho sotto mano un listino ma mi sa che costeranno tra 10 e 15€, sempre che me li diano...

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/