MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 14:50

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 22:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Messaggi: 1142
Località: Formia LT
Ok provo e comunico.
Il mio problema, e' che ho sempre avuto paura della troncatura, poi a quelle velocita'...
-Carlo, forse e' meglio che lo giro il pezzo, ho paura che magari se mi avvicino troppo e si tronca, mi parte a missile e mi fa la riga al centro.
tanto ho realizzato i centrini da entrambe le parti.
O se faccio questa inversione, mi vibra perche' il taglio e troppo lontano dal mandrino??

l'ho sgrossato con inserti CCMT 09T308 e' venuto liscio come un pistone idraulico, che bello!

sempre grazie per i consigli sono preziosissimi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 23:06 
chiedo scusa, non ho capito...cioè..tu hai un'albero da 60 mm e gli devi fare una gola , giusto ?se gli devi fare una gola, vai bene così...se lo giri, sei troppo lontano dal mandrino.comunque, se non te la senti di usare l'avanzamento automatico(io lo uso ,tu vedi come sei più comodo...)spingici di più...se fà i truccioli a scagliettine come dici, è perchè vibrà perchè non ha abbastanza avanzamento..ad occhio, lo devi almeno triplicare. poi, su c40 puoi andare oltre i 200 mt al minuto , come velocità di taglio....a 400 giri vai a 75 mt...troppo pochi....almeno il doppio , ma puoi salire anche fino a 1200 (circa 225 mt al minuto...).


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 23:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Messaggi: 1142
Località: Formia LT
No, devo troncargli una fetta da 30mm, l'ho montato cosi, come da disegno, perche prevedevo che vibrasse.
Alla fine del taglio lascio 15mm che taglio con la sega.
Pero' per finirlo, vorrei girarlo, ho un po' paura che parte, sai che botta !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 23:27 
allora sti sbagliando metodo....ti spiego come devi fare : pinzi nel mandrino, la parte che ora regge la contropunta. vicino al punto dove devi troncare, posizioni la lunetta in maniera che ci sia lo spazio per far lavorare la lama.come si centra la lunetta, l'avevo già spiegato tempo fà ..mi sembra che l'avesse chiesto dariuzz....a questo punto , fai la tua troncatura fino in fondo avendo la malizia di tenere l'utensile più alto del centro pezzo di almeno 1 devimo, meglio 2 decimi.in questo caso, devi girare al max dei giri che ha la tua macchina (se ci arriva anche 1500 - 1600 giri.) perchè altrimenti al ridursi del diametro , la velocità di taglio sarà troppo bassa.al momento dell'inizio del taglio, sarai un pò alto come velocità relativa, ma solo per qualche millimetro.se usi l'avanzamento automatico , staccalo quando sei a meno di 10 mm di diametro e avanza a mano,controlli meglio lo sforzo, visto che la velocità relativa , in quel punto sarà molto bassa.quando se a circa un mm di picciolo, puoi anche fermarti e sfili l'utensile e stacchi a mano il pezzo con facilità. se ti dovessi sbagliare e passare oltre e quindi troncarlo, non succede nulla perchè cade lì...al limite mettici una scodella sotto per non farlo cadere nella vasca dei truccioli...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 23:31 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 21:28
Messaggi: 170
Località: Latina (LT)
se non va bene neanche come dici te Carlo, sicuramente ci saranno problemi con la testa.Io devo provarci non riesco a tagliare a più di 220 giri al minuto (troncatore a inserti ma non iscar) vibra tutto come dice minolino. Comunque adesso provo a girare e forzare un pò mà :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 23:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Messaggi: 1142
Località: Formia LT
ok


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar dic 09, 2008 23:32 
dovete spingerci di più, con l'avanzamento......


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 10, 2008 20:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:55
Messaggi: 1142
Località: Formia LT
Ragazzi, se Carlo dice che bisogna spingere, bisogna spingere!!!!
Questa sera mi sono armato di coraggio, ho inforcato gli occhiali di protezione e via di troncatore!!!!
1400 giri e avanzamento a mano ma molto molto veloce, risultato:
la macchina non ha piu' vibrato e in 4 secondi ho eseguito il taglio di cui alle immagini.
E' chiaro che la rotellina tipo liquirizia, fa capire che il metodo era giusto.
Posto anche due foto della finitura ottenuta con i nuovi inserti....che ne dite? a me sembra molto buona. :mrgreen: Datemi un giudizio.

Adesso sono felice, altro che bronzina, era una questione di "manico".


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 10, 2008 20:23 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: ven nov 28, 2008 11:53
Messaggi: 230
Località: Treviso
Finalmente ho capito capito perche' col tornio a lavoro quando troncavo sembrava ci fossero i marziani.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 10, 2008 21:05 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA

Iscritto il: dom set 07, 2008 11:32
Messaggi: 4333
Località: CAVARIA
orrore vibrazioni a iosa


dai mino che va bene


se insistiamo sul fatto che girate troppo piano e che usate avanzamenti da tartarughe un motivo ci sarà se l'inserto non è in presa stabile tende sempre a vibrare ma questo non solo per il troncatore ma anche per gli utensili di sgrossatura per esterni e interni

_________________
foto del boss da piccolo piccolo
Immagine
e da vecchioImmagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer dic 10, 2008 22:37 
:mrgreen:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 11, 2008 08:01 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Alla fine, mi par di capire, che i tornietti hanno capacità migliori dei loro utilizzatori.

Davanti ad una macchina, nuova, con il nostro atteggiamento da autodidatti, partiamo con parametri di lavorazione così tenui e prudenziali che impediscono di fatto alla macchina di fare quel lavoro che onestamente può.

Come accarezzare con il martello una noce, per paura che si rompa.

Per questo è insostituibile la "lezione " di un esperto, che sia veramente tale, però.
A me qualcuno, già navigato, mi ha dato consigli in controtendenza rispetto a quello che dice Carlo.

Evidentemente i nuovi attrezzi da taglio, lavorano diversamente dai "vecchi" HSS o saldobrasati.
Ma l'esperienza personale, da sola non basta : un utensile rotto ti suggerisce di andare più piano e più leggero, mai il contrario.

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 11, 2008 08:31 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: ven ott 31, 2008 19:22
Messaggi: 61
Località: Genova
Come al solito chi più spende, meno spende. Io ho comprato portalame lama e inserti da un rivenditore in germania, "cdz-tools" certo che rispetto a una lama al cobalto affilata da mè tagliano che è un piacere, ma ho avuto occasione di provare una lama con inserto Iscar e devo dire che è un'altra cosa.
Ora mi domandavo se cambio e compro lama e inserti della iscar e mantengo il mio portalama otterò gli stessi risultati o è molto importante anche il portalama? Che poi è il pezzo più costoso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 11, 2008 08:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
bella domanda, di cui aspetto risposta anche io dai prof....

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio dic 11, 2008 09:27 
si, si può cambiare lama mantenendo il portalama vecchio, a patto che larghezza e altezza della lama siano uguali.
x dasama : chiedo scusa, ma non ho capito il tuo discorso...forse oggi sono più intavanato del solito....comunque, a grandi linee , ti posso dire che lo sviluppo degli utensili da taglio , negl'ultimi 20 anni , ha stravolto di molto le tecniche di lavorazione.


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it