MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Info utilizzo alesatore regolabile
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=19233
Pagina 4 di 10

Autore:  alfa0493 [ mar giu 16, 2020 09:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

Ok grazie.la rettifica infatti finisce il piede di biella per sempre.la barenatrice dovrebbe essere la macchina giusta con gli appositi fissaggi che permettono di andare in centro come dici tu e lavorare le boccole.(il centraggio infatti e'importantissimo).io comunque non monto boccole maggiorate sia internamente che esternamente ma sempre le stesse.
Siccome non conosco la barenatrice Chiedo:la barenatrice ha una testina alesatrice con un "coltello' utensile in widia?
Se riuscissi ,per ipotesi a fissare bene la biella , l'alesatore fisso da 20,03mm non sarebbe perfetto?affidandosi anche a la sua naturale capacità di autocentrarsi.(io ho capito che un po'tutti gli alesatori hanno questa caratteristica). capisco che si dovrebbe fare altrimenti ma non trovo aziende adatte e sto cercando di fare da solo.
Su alcuni manuali piaggio si trova scritta una procedura:con la biella fissata sull'albero motore si alesa la nuova bronzina con l'alesatore fornito da piaggio il tutto a mano.

Autore:  alfa0493 [ mar giu 16, 2020 09:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

http://robbigroup.com/utensili-per-biel ... obbi-ro55/

Autore:  alfa0493 [ mar giu 16, 2020 09:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

Loro mi risolverebbero il problema

Autore:  alfa0493 [ mar giu 16, 2020 09:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

M

Autore:  eugeniopazzo [ mar giu 16, 2020 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

supponendo tu abbia un alesatore da 20.03, alla fresatrice farei un setup del genere:

stafferei un cilindro di acciaio sulla tavola con asse parallelo alla tua Z macchina. Il diametro di cilindro dev essere maggiore di poco della tua testa di biella. Con il bareno lavorerei il cilindro per raggiungere il diametro della testa di biella. Ora se accoppi la biella col cilindro che non deve mai muoversi dalla tavola, sai che l asse della testa di biella é parallelo a quello della tua Z macchina. Ora finisci il piazzamento della biella supportando adeguatamente il fusto. E poi procedi con l alesatore sul piede di biella.

Autore:  alfa0493 [ mar giu 16, 2020 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

Ok.una volta fatto il piazzamento (centrato e perfettamente orizzontale) l'alesatore fisso da 20,03 non. Dovrebbe alesare la boccola perfettamente? Certo meglio se a macchina...

Autore:  CARLINO [ mar giu 16, 2020 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

Deve essere a macchina, su una lunghezza cosi piccola le oscillazioni impercettibili dell'uso manuale dellalesatore ti creerebbero nella bronzina un doppio cono.....

Autore:  eugeniopazzo [ mar giu 16, 2020 12:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

certo, ho dimenticato di dirti di centrarti con il canotto fresa sul piede di biella e poi applicare l' alesatore.

Autore:  Piccio [ mar giu 16, 2020 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

Vedo che non devo aggiungere nulla, ha già avuto ottime risposte... :grin:
Per curiosità: mi pareva che dovevi fare la testa di biella, ora entramdi testa e piede... :???:
Altra cosa: è una moto d'epoca? Ora non conosco Ducati, da anni hanno sostituito le bronzine con gabbie a rulli.
Confermo: alesatore regolabile tassativamente a mano come Piaggio... :risatina:
Alesatore fisso, tassativamente a macchina con pezzo ben allineato e centrato.

Autore:  CARLINO [ mar giu 16, 2020 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

Piccio approved... :grin:

Autore:  alfa0493 [ mar giu 16, 2020 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

La moto in questione è recentissima ed è: Ducati 1197 SBK.
Devo lavorare solo sul piede di biella ciò la parte piccolina come sapete .la testa , scomponibile, è apposto e per lei Ducati vende un solo tipo di semi bronzine di 2 misure da scegliere un base alle classe dimensionale dell'albero motore e biella che su ha .ma su quella grande sono apposto.
Devo intervenire sulla piccola perche la ho danneggiata io con cacciavite accidentalmente.l
L'alesatore che ho visto io online dato da Piaggio mi sembra che venga usato a mani ma non sono sicuro.stasera metto il materiale.

Autore:  alfa0493 [ mar giu 16, 2020 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

1198 SBK scusate

Autore:  alfa0493 [ mar giu 16, 2020 15:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

Come ho già scritto mi pare Ducati liquida con questa frase nel manuale officina:una volta piantata la nuova biella alesare fino ad ottenere un diametro di 20,035÷20,045. Io penso che il millesimo si possa scartare...

Autore:  eugeniopazzo [ mar giu 16, 2020 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

sti quarzi bellissima moto

Autore:  alexcre [ mar giu 16, 2020 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Info utilizzo alesatore regolabile

secondo me il valore al quale devi puntare vista la tolleranza è il 20,040, io non mi fiderei a fare una alesatura fai da te su una biella di una moto con così tanti cavalli, anche vista la tolleranza prescritta che è di 1 centesimo

Pagina 4 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/