MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Piccola rettifica che non va...bene
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=27696
Pagina 4 di 4

Autore:  arturo1988 [ dom apr 12, 2020 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola rettifica che non va...bene

Se ci vuoi affilare le punte del trapano o qualche utensile da tornio potrebbe fungere, ma niente di più, come rettifica non credo che sia funzionale

Autore:  CARLINO [ dom apr 12, 2020 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola rettifica che non va...bene

Sicuramente non ci si può affilare frese , ci vuole una mola diversa e qualche altro movimento ....

Autore:  lelef [ dom apr 12, 2020 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola rettifica che non va...bene

per le eliche delle frese basterebbe un portafrese a pinze su cuscinetti da mettere nell'autocentrante
poi con un sistema che ruota la fresa man mano che si avanza si affila correttamente ,sistemi tipo Deckel e Rapidofil
avendo gia' tutti i pezzi sto cercando anche io di accrocchiare qualcosa di simile

Autore:  tornazzo [ mer feb 24, 2021 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola rettifica che non va...bene

Io rettifico spesso dove lavoro principalmente a tuffo, non in passata, quindi mi limito a parlare di ciò che faccio e non di altro. Secondo me ci sono molti problemi in quello che hai costruito, il primo è che lavori a sbalzo, con una struttura leggera, troppo leggera, mi sembra pure senz'acqua. Ti dico io quello che penso: non mi metterei mai a "rettificare" su un tornio, prima di tutto ti va dell'abrasivo nelle guide, dappertutto e lo rovini perché se pensi di rettificare a secco stai fresco! Puoi coprire quanto vuoi l'acqua ti si infila dappertutto e ti porta l'abrasivo ovunque, poi ci sono altri due problemi: 1 la rotondità: si rettifica perché una sede sia veramente rotonda, oltre che per la rugosità e su un mandrino da tornio sono fantasie, 2 lo prendi nell'autocentrante? Ma almeno dovresti farlo in contropunta con un trascinator, oppure punta fissa nel cono disco menabrida e brida, ma ripeto non raggiungerai mai l'allineamento di due punte da rettifica, il bancale di un tornio non è così preciso, rettificare davvero sul tornio non esiste secondo me. Comunque anche volendo l'albero porta mola è completamente diverso, i cuscinetti sono obliqui a sfere con ghiera di regolazione del precarico, l'albero è conico, la mola si monta su una flangia e va equilibrata ecc...non è così semplice.

Autore:  gcrimi2004 [ gio feb 25, 2021 08:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola rettifica che non va...bene

Per fare quei lavori uso un mandrino comandato da un'albero flessibile (Fervi) e non ho i problemi da te prima esposti.
Per me, dai troppa pressione alla mola (asporta troppo), bisogna stare più leggeri, 0,01 mm a passata. (deve appena toccare)
Se lavori con l'albero inclinato, la mola diventa conica, lavora con velocità periferiche diverse ed il risultato migliora.
Ricordati di non fare scaldare il pezzo in lavorazione.

Autore:  arturo1988 [ gio feb 25, 2021 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Piccola rettifica che non va...bene

Penso che i requisiti fondamentali per fare una rettifica al tornio siano 3: avere una rettifica da tornio adeguata e robusta, rettificare il pezzo senza mai spostarlo dall'auto entrante e ricavando tutto in una sola ripresa, e in ultima cosa non prendere di fare parti lunghe più di 30/40 mm

Pagina 4 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/