MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 12:10

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 16, 2009 13:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
acciaio al piombo perchè si lavora meglio specie sul tradizionale e l'aggiunta di piombo qmq ti fa ottenere le stesse caratteristiche di cementazione e tempra che cerchi

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 16, 2009 16:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Ottimo, ho un buon ventaglio di possibilità.

In settimana vado a vedere che cosa ha in casa il fornitore della zona.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 16, 2009 16:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
se non trovi 18NiCrMo5 puoi utilizzare visto che siamo a parlare di acciai il 16NiCrMo4 oppure ma costa ETG88 o ETG100 secondo me con quest'ultimo ti togli la bonifica e si lavora alla grande

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 16, 2009 20:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Molto interessante la questione dell'ETG 88/100 ma non capisco una cosa come può essere al contempo duro ma facilmente lavorabile? Che tipo di utensili e placchette si devono usare per lavorarlo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer giu 17, 2009 07:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Fondamentalmente è un acciaio al Manganese
Stai tranquillo si lavora benissimo


http://www.bremenservice.it/AcciaiLavoratiAFreddo.htm

SCHEDA PRODOTTO

ANALISI CHIMICA %
C MnP S Cr Ni Mo AI Pb
Min 0,400 1,350 0,100 0,240
Max 0,480 1,650 0,300 0,040 0,330


CARATTERISTICHE MECCANICHE
HB R N/mm² Rs N/mm² A5 %
Min 960,000 865,000 7,000
Max 280,000 1100,000


Questo acciaio può sostituire in molti casi gli acciai da cementazione e da bonifica al carbonio e di bassa lega. Non necessita di trattamento di bonifica, ha una eccellente lavorabilità e presenta grande regolarità delle caratteristiche meccaniche. Per la fabbricazione di aste filettate molto precise, l'ETG 100 dovrebbe essere impiegato unicamente allo stato stabilizzato (ca. 520°C, min. 2h).

ETG88

SCHEDA PRODOTTO

ANALISI CHIMICA %
C Mn Si P S Cr Ni Mo AI Pb
Min 0,400 1,350 0,100 0,240
Max 0,480 1,650 0,300 0,040 0,330


CARATTERISTICHE MECCANICHE
HB R N/mm² Rs N/mm² A5 %
Min 800,000 685,000 10,000
Max 250,000 950,000


Questo acciaio può sostituire in molti casi gli acciai da cementazione e da bonifica

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 19, 2009 23:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Una buona notizia ed una brutta.

La buona è che la CMUR mi ha chiamato: il mandrino è pronto e la spesa è quella prevista.

La cattiva è che è saltato il cambio della fresatrice.

Avevo montato la testa orizzontale per continuare il lavoro di spianatura che stavo facendo e all'improvvisio mentre alzavo la mensola usando l'avanzamento automatico il mandrino e l'avanzamento si sono fermati e la fresatrice ha cominciato ad emettere un rumore metallico. Tipo un tac tac tac. Il motore continuava a girare.

Il problema si verifica solo sulle velocità alte. Sulle basse funziona tutto regolarmente.

Ho parzialmente smontato la fresatrice. Per arrivare al cambio è necesario tirare giù mezza fresatrice. Da quello che sono riuscito ad intravedere, senza aprire ancora la scatola del cambio, il problema sembrerebbe essere dovuto al consumo della crociera. Un po' come succcedeva col 50 Special, che quando si stondava la crociera saltava via la prima.

Che dire, è sfiga! D'altronde la fresatrice ha i suoi anni. Comunque devo dire che per quanto ho potuto vedere finora lo stato degli ingranaggi è ottimo, non sono consumati e non ci sono denti rotti. Anche i cuscinetti sombrano in ottimo stato, ma il vecchio proprietario mi aveva detto che li aveva cambiati tutti. Inoltre la testa orizzontale è praticamente nuova (penso che non sia mai stata montata in quanto per montarla ho dovuto rimuovere un po' di vernice originale che era colata sulle guide e che non era mai stata rimossa). Lo stesso si può dire del amandrino orizzontale che non presenta il minimo gioco.

Un'alta cosa che ho visto è che le code di rondine, della testa si sono consumate vicino ai fermi di blocco della testa, probabilmente ciò è dovuto ad una errata regolazione del lardone. della testa Ho una mezza voglia di raschiettarle. Gli unici lavori simili che ho fatto finora sono i lardoni del carro e del carrino del tornio e sono venuti bene, ma in quel caso ho usato la lima e non il raschietto. Voi che ne dite? Consigli sulla raschiettatura?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab giu 20, 2009 00:49 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
la fresatrice non ha la crociera del cambio....sarà rotta una chiavetta di trascinamento....

_________________
[url]http//www.itrapanifresafancagare.it[/url]
Essere stupidi è un privilegio ....
speack in glis 4 new rent
il problema delle macchine utensili , di solito è l'operatore ...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab giu 20, 2009 18:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Speriamo, se così fosse e se la chiavetta non ha rigato in malo modo l'albero ripararla non dovrebbe essere troppo complicato, però quello che ho visto, e che mi ha fatto pensare ad una crociera sono 4 dentelli che sporgono dall'ingranaggio che è mosso dalla forcella del cambio e che vanno ad infilarsi dentro ad un altro albero o ingranaggio (non si vede cosa è). Inoltre ho notato che se tengo premuta la leva del cambio verso il finecorsa il problema non si presenta. E come se si fosse creato del lasco sulla forcella.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 23, 2009 16:39 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
magari ti si è rotta la spina che tiene la forcella attaccata all'albero della maniglia

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer giu 24, 2009 21:22 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Purtroppo no, la spina è intatta.

Nel frattempo il mandrino è arrivato. Alla CMUR mi avevano assicurato una tolleranza di rotazione concentrica entro i 4 centesimi e invece......sta nei 2!!!!!!

Non l'ho ancora montato ma ho solo misurato la precisione di rotazione e il gioco residuo col comparatore.

Anche il gioco, forzando lateralmente il mandrino sta dentro ai due centesimi.

Hanno fatto tutto quello che mi avevano promesso e in più mi hanno anche fatto la chiave per il montaggio della ghiera del mandrino. Il mandrino è stato veramente rimesso a nuovo, la rotazione la definirei....vellutata.

Mi sembra che abbiano fatto un lavoro superlativo e la spesa è stata quella preventivata.

Comunque la prova decisiva la farò quando riuscirò a montarlo. Potrebbe volerci ancora qualche giorno in quanto al momento la fresatrice è completamente smontata. Più tardi allego qualche foto per farvi vedere cosa sto combinando. Intanto guardatevi le foto del mandrino....


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 25, 2009 20:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Ho smontato il cambio. Si tratta di una scatola che contiene sia il cambio di velocità, chegli avanzamenti. Pensavo fosse pesantissimo, tanto è vero che avevo preparato un supporto saldato per farcelo scorrere sopra, invece è circa una sessantina di chili, sono riuscito a sollevarlo e a metterlo sul banco da solo. Il supporto comunque è stato utile, perchè mi ha permesso di estrarre la scatola ed appoggiarla in orizzontale prima di sollevarla per posarla sul banco.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 25, 2009 21:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Qui si vede l'interno del cambio.

L'ingranaggio incriminato è quello in alto a destra, quello più grande di tutti da cui spuntano i quattro perni che io (forse impropriamente) ho chiamato crociera.

Con l'ingranaggio posizionato come nelle prime due foto il problema non si presenta, sio presenta invece quando è posizionato come nella terza foto.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 25, 2009 21:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
aspettiamo la parola degli esperti, io ti faccio i complimenti per il reportage
bravo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio giu 25, 2009 21:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Finora non ho trovato grossi problemi, non ci sono chiavette rotte o guasti evidenti e i cuscinetti del cambio sono in ottimo stato. Comunque devo ancora aprire la parte relativa agli avanzamenti i cui cuscinetti mi sembrano un po più usurati.

Le cose più rilevanti sono un gioco eccessivo della bronzina dell'ingranaggio con la crociera (qualche decimo), un po' di gioco causato dal consumo dei pernetti che tengono in posizione le manopole del cambio, un po' di gioco assiale degli ingranaggi dato probabilemte dal consumo in testa delle bronzine ed infine il consumo dei perni delle forcelle che spostano gli ingranaggi.

Quello che mi viene da pensare è che tutti i giochi sommati abbiano causato un accoppiamento lasco tra la crociera e la sede nell'ingranaggio di fronte e che per tale motivo, quando sottoposto a sforzo, quest'ultimo tendesse a sputare fuori la crociera.

Penserei di procedere come segue:

1) rifacimento della bronzina consumata
2) ripristino dei perni consumati della crociera tramite riporto di materiale col tig e successiva finitura con moletta (tipo dremel)
3) ripristino dei perni consumati delle forcelle tramite riporto di materiale col tig e successiva finitura con moletta
3) Inserimento di alcuni spessori in ottone per limitare il gioco assiale
4) rifacimenti di tutti i perni delle manopole del cambio, in modo che non ballino più nelle loro sedi

Che ne dite?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 26, 2009 05:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 16:02
Messaggi: 897
Località: Prov. di Latina
Quello che tu continui a chiamare crociera, in realtà si chiama innesto frontale ed è comune anche in alcuni torni, i miei compresi. Poichè tale tipo di innesto nel mio tornio è presente solo per l'inversione di rotazione della barra degli avanzamenti, anche a me a volte succedeva che dopo aver invertito la rotazione a macchina in moto e con giri diciamo elevati improvvisamente iniziavano dei rumori tipo martellamenti con conseguente distacco dell'innesto. Ho voluto vederci chiaro e ho capito che:
- l'inversione è preferibile farla a basso numero di giri max 200/250 altrimenti rischia di non ingranare bene, e poichè io non lavoro nè a cottimo nè a produzione preferisco staccare con la frizione e procedo a mandrino fermo in modo tale che posso sentire il perfetto impegno dell'innesto..
- la leva che consente lo spostamento dell'innesto è tenuta in sede nella posizione scelta dalla solita molletta con sfera e se l'accoppiamento dell'innesto non è giusto non riesce a tenere la posizione e quindi sgancia
- i denti non devono essere di misura precisi alla parte femmina ma devono essere sottodimensionati di qualche mm (cosa di cui sono certo in quanto ho 2 torni uguali e ho potuto verificare che tale gioco è perfettamente uguale e non dovuto all'usura anche perchè tali innesti sono cementati)
-Proprio per evitare il distacco dell'innesto e visto che attualmente sono in fase di restauro di un altro "mezzo cadavere" di tornio come minolino2 definisce queste macchine vetuste... :mrgreen: sto provvedendo a modificare il sistema del blocco leva di comando di tale innesto, anzi non a modificare, a farne un altro aggiuntivo ma non con il blocco a molla e fera ma con altri sistemi che ritengo sicuramenti migliori.

_________________
Nessuna legge e' comoda ugualmente per tutti.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it