MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Celeron
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=23915
Pagina 5 di 19

Autore:  enricopiozzo [ lun ott 29, 2018 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Si certo quando il motore è acceso è in rotazione poi ci sono le puntine messe sul corpo esterno del magnete

Autore:  Totem [ lun ott 29, 2018 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

allora penso che il materiale da usare dovrebbe essere come quello dei motori... mafa sicuramente sa di cosa sono fatti i contatti dei rotori....

Autore:  onorino [ lun ott 29, 2018 11:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

ma se lo fai tutto in ottone ed usi solo una boccola come isolante? non so se funziona, forse scarica da qualche parte.

Autore:  enricopiozzo [ lun ott 29, 2018 11:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Non credo secondo me scaricherebbe sulla carcassa. Negli anni sulle moto vecchie ho capito che se fai come han fatto all'epoca non sbagli. Se il pezzo ha funzionato x 70 anni perché cambiare?
X contattare quello dei motori elettrici bisogna mandare un mp?

Autore:  enricopiozzo [ lun ott 29, 2018 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

per documentazione vi metto le foto di un indotto prima e dopo la revisione

Autore:  Totem [ lun ott 29, 2018 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

adesso mi è più chiaro...
il codolo è anche trascinatore... io non lo incollerei... lo farei di pezzo... la spalla esterna del rocchetto, se possibile, farei un filetto che incollerei / sigillerei perché le correnti striscianti, come hanno già scritto, rompe le balle e anche l'umidità....

Autore:  enricopiozzo [ lun ott 29, 2018 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Il codolo non trascina nulla serve solo ad isolare il cavo che esce dalla bobina ed entra nel collettore. Il collettore è messo sull'albero dell'indotto allo stesso modo del cuscinetto non so come si dice per interferenza?

Il codolo è da 12 il foro sull'indotto almeno da 13. C'è parecchio gioco

Autore:  Totem [ lun ott 29, 2018 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

e come tieni quel rocchetto fermo??
a me sembra sia sono attraverso quel codolo....

Autore:  enricopiozzo [ lun ott 29, 2018 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

No il rocchetto sta fermo allo stesso modo di come sta ferma la pista interna del cuscinetto messa sull'albero. Sul rocchetto sforzi non ce ne sono, lo strisciamento del carboncino è assolutamente trascurabile. Il rocchetto o collettore che sia è piantato sull'albero come si pianta un cuscinetto. Per poterlo togliere serve un bel estrattore ben fatto che prenda su tutto il diametro. Se provi a toglierlo usando un 3 griffe lo spacchi subito

Autore:  Totem [ lun ott 29, 2018 16:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

lo strisciamento sarà trascurabile, il momento torcente e l'inerzia della massa no e ce l'hai ad ogni accelerazione....

Autore:  enricopiozzo [ lun ott 29, 2018 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

ti assicuro che il collettore è piantato e non muove, anzi, la cosa più complessa nel revisionare magneti è tirarlo via senza spaccarlo, il codolo ha ampio gioco all'interno del foro dell'indotto, quindi non può assolutamente tenere nulla, poi, basta misurare, il codolo è da 12 e il foro nell'indotto è minimo 13.

Autore:  Totem [ lun ott 29, 2018 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

ok... non insisto

Autore:  enricopiozzo [ mar ott 30, 2018 08:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

qui vedete la presa di corrente con il carboncino che va a strichiare sulla pista
https://www.ebay.it/itm/PRESA-CORRENTE- ... rk:17:pf:0

Autore:  mgd966 [ mar ott 30, 2018 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Chissa' se Mafa ha visto il post? io le lamelle dei collettori dei motori a spazzole a memoria le ho sempre viste in rame,anche quelli economici made in fuffaland.
Pero' altri particolari elettromeccanici li ho visti in ottone e qualche volta,ma su apparecchiature di lusso, in bronzo fosforoso.
Ovvio poi in alcuni casi in argento o placcati ma questo non c'entra.
A sentimento se la pista di quello vecchio palesemente non e' di rame, la rifarei in ottone.

Autore:  enricopiozzo [ mar ott 30, 2018 15:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

come si riconosce l'ottone dal bronzo fosforoso?

Pagina 5 di 19 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/