MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

come trattare ruggine su ghisa ?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=24433
Pagina 5 di 31

Autore:  thor [ mer gen 23, 2019 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come trattare ruggine su ghisa ?

calce anche io, ma sono confuso, la fessura di cui parlano mi ricorda un'altra fessura ma la profondità è eccessiva, mica siamo tutti Super comunque le salsicce ci stanno bene e in tutti i sensi :ghgh: :ghgh:

Autore:  CARLINO [ mer gen 23, 2019 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come trattare ruggine su ghisa ?

Mangiando salsicce non è proibito discutere sulle dimensioni delle fessure.... :mrgreen:

Autore:  renato55 [ mer gen 23, 2019 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come trattare ruggine su ghisa ?

io invece avrei un problema elettrochimico cui non so rispondere. A prescindere dalla difficoltà del trattamento della ruggine, soprattutto in una relativamente stretta fessura come quella della barca di carlo, non è che ghisa (ferro e carbonio, comunque ferro, alluminio (la pinna) e sale e acqua (mare) favoriscano immensamente la formazione della ruggine attraverso un meccanismo elettrochimico che "ossida" la ghisa? Non so rispondere, ma pongo la domanda per aiutare, se possibile, Carlo (lo sparatore di stufe), affinché, una volta risolto il suo attuale problema (pulizia da ruggine) lo stesso non si ripresenti con "estrema" facilità.

Autore:  max [ mer gen 23, 2019 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come trattare ruggine su ghisa ?

Non dovrebbe; l'alluminio al massimo protegge la ghisa, ma non credo sia questo il caso perchè l'alluminio, quale lega non si sa',si passivera' e non potra' esercitare azione protettiva.
Gli anodi sacrificali per uso marino di solito sono leghe magnesio materiale il cui nome non è pronunciabile su questo forum alluminio con composizioni differenti in base al potenziale da imporre alla struttura da proteggere.
Le leghe di alluminio, a parte rari casi, per l'alto tenore i alluminio tendono a passivarsi e ricoprirsi in superfice di ossido che isola il metallo sottostante impedendo una protezione catodica, se lo strato passivante non è aderente allora si espone man mano nuovo materiale attivo e allora si che ci potrebbe essere una blanda azione protettiva ma Carlo non ha detto di avere corrosione anche sull'alluminio mi pare.

Autore:  Zeffiro62 [ mer gen 23, 2019 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come trattare ruggine su ghisa ?

no con acido la ghisa non lo tollera, falla sabbiare e hai già un buon risultato, per il resto vernici o passivatori non ne ho la più pallida idea :grin:

Autore:  carlo1974 [ mer gen 23, 2019 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come trattare ruggine su ghisa ?

eccomi ! innanzitutto , grazie per l'attenzione ! provo a rispondere a tutti ...
xgcrimi : si, sono iscritto anche ad amici della vela e ho inserito lo stesso problema proprio su "lavori a bordo" . per il momento non ho avuto risposte . vedremo cosa verrà fuori (e se verrà....)

x gas guzzler : il resto pare in discrete condizioni (non ho ancora avuto modo di osservarla bene e tutta...parto da casa alla mattina alle sei e torno alle sei di sera...bisogna che ci guardo bene con la luce del sole...) . il tedesco che l'aveva prima aveva già riverniciato la coperta e rifatto l'antisdrucciolo e sembra un bel lavoro . aveva anche cambiato il bottazzo in gomma e rifatto le guarnizioni alle finestrature . poi si è stufato e ha venduto a me il tutto . qualche proprietario precedente aveva riverniciato lo scafo esternamente ma in alcuni punti la vernice (rossa...) mostra qualche sfogliatura che fà affiorare il vecchio colore (blu...) . per il momento la riverniciatura dello scafo la lascio come ultimo lavoro . internamente andrebbe carteggiato e riverniciato . oppure applicare un rivestimento (non mi dispiacerebbe...ma vale quanto detto per la vernice esterna...) . il sartiame dovrebbe esserci tutto (penso....) ma l'albero ha una crepa all'altezza del taglio della canalina dove si inferisce la ralinga della randa . dovrò smontare tutto dall'albero e portarlo a far saldare . poi non sò se lasciare così , fare anodizzare tutto , farlo verniciare...boh... . insieme alla barca mi son portato a casa un metro cubo di ogni ...di cui a memoria ricordo di aver visto : 7-8 giubbini di salvataggio (di cui non sò se ce ne sono in regola o meno...) , tre vele (a giudicare dalla grammatura e dal volume della sacca , dovrebbero essere una randa , un fiocco e un genoa...non ho idea in che stato siano...non le ho ancora guardate...) , un rollafiocco (non sò se completo...) , un sacco di cime-drizze-gomene , i cuscini , due pagaie di lunghezza e forma diverse , un bastone appendiabiti spacciato per mezzomarinaio , un'anulare , un'ancora a grappino del peso inferiore al kg , due parabordi e...parecchi sacchi di ...non si sà ben cosa ma penso abbiano approfittato di me per smaltire rifiuti (tattica che ho usato personalmente con mgd e la stufa sparata ... :mrgreen: ) .

x max : non sò se è possibile sabbiare o "idrosabbiare" dentro al bulbo , ma penso che per farlo , sia indispensabile staccarlo dallo scafo . in fondo alla scassa della deriva (la fessura...) , c'è la vetroresina dello scafo (almeno, credo...) .

x mariano : si, il primo lavoro è smontare la pinna mobile . appena ho un pò di tempo libero procederò.

questi i dati trovati su internet (la mia è la versione kielschwertboot con pescaggio 0,50-1,20) https://www.bwc-illmensee.de/images/pdf ... ser_A_Pr...
questa la foto del barchino

Autore:  gabriele55 [ mer gen 23, 2019 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come trattare ruggine su ghisa ?

come primo passo io non toglierei la deriva perché probabilmente è stata messa l'araldite (oggi si usa la resina epossidica) e poi tirati i prigionieri

Autore:  carlo1974 [ mer gen 23, 2019 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come trattare ruggine su ghisa ?

onestamente, l'ho guardata un pò dal proprietario (che era a lonigo...) e poi abbiam caricato la barca col suo carrello , direttamente sul mio rimorchio e l'ho portata a casa . scaricata al buio e..più guardata ! martedì ero a casa dal lavoro, ma nevicava e mettermi in giardino a guardare la barca , non era ...l'ideale ! :mrgreen: . bisogna che trovo una giornata libera e che sia bel tempo . poi faccio anche qualche foto che magari riusciamo a fare un piano d'attacco più dettagliato !

Autore:  Giuvanin [ mer gen 23, 2019 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come trattare ruggine su ghisa ?

Consigli te ne hanno dati tanti,
inutile dire di che colore dovrai riverniciare la barca.

Autore:  onorino [ mer gen 23, 2019 22:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come trattare ruggine su ghisa ?

giusto :risatina:

Autore:  carlo1974 [ mer gen 23, 2019 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come trattare ruggine su ghisa ?

pensavo di farla mimetica .... :rotfl:

Autore:  CARLINO [ mer gen 23, 2019 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come trattare ruggine su ghisa ?

Rosa con chiazze fucsia ?

Autore:  mgd966 [ mer gen 23, 2019 23:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come trattare ruggine su ghisa ?

Carlo aiutarti a smaltire i cosi e' stato un piacere,qui abbiamo una efficiente e gratuita isola ecologica aperta due mezze giornate a settimana,esclusivamente per i residenti con apposito tesserino comunale.
Non chiedermi come ho il tesserino comunale,te lo spiego al prossimo raduno.

Autore:  gas guzzler [ gio gen 24, 2019 08:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come trattare ruggine su ghisa ?

A me piace!!! L'unico consiglio che posso dare è solo quello di fare un lavoro per volta per non rischiare di arrivare in stagione e non poterla usare perché smontata...
Anche io ho la mia in perenne restauro, ma ho cercato di dividere i lavori per periodi in modo che quando è maggio-giugno, mollo tutto e la uso! E poi riprendo a settembre.

Autore:  gcrimi2004 [ gio gen 24, 2019 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come trattare ruggine su ghisa ?

Alluminio e ghisa, in ambiente salino, è l'alluminio che ci smena ( si corrode).

Gli anodi sacrificali sono, in magnesio per l'acqua dolce ed in materiale il cui nome non è pronunciabile su questo forum per quella salata.

P.S. (1) su ADV uso il nick "Temasek", il nome del mio allevamento di Singapura.
P.S. (2) Sicuro che ti sei registrato su ADV?... Non trovo niente.

Pagina 5 di 31 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/