MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

CALAMITATORE VOLANI MAGNETI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=30472
Pagina 5 di 5

Autore:  billielliot [ dom dic 11, 2022 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CALAMITATORE VOLANI MAGNETI

Ciao,

quello che non ho ancora capito e':
quanta forza magn. serve per magnetizzare il volano?
E' necessario un numero minimo di secondi?

@renpag: direi che quella valvola funziona proprio da raddrizzatore. Si veda anche qui, prima immagine a destra. Penso che il limite delle valvole sia proprio la massima corrente erogabile. Per fortuna oggigiorno disponiamo di ponti raddrizzatori al silicio :-)

@lelef: il diametro filo della riga rossa in tabella e' 0,60mm (non so se sia compreso l'isolante). Giusto per stuzzicare: sarebbe improponibile adattare un progetto come l'ELS per avvolgere bobine?

@enricopiozzo: magari gia' lo sai ma... giusto per questioni di sicurezza, preciso che se raddrizzi 250V alternati ottieni circa 350 volt pulsati. I 350V, per essere resi continui, hanno bisogno di un condensatore che regga ben oltre i 250V. Altrimenti il condensatore esplode :-(

Ciao :-)

Mauro

Autore:  enricopiozzo [ lun dic 12, 2022 08:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CALAMITATORE VOLANI MAGNETI

consiglio un giro su questo vecchio forum....
https://www.motoclub-tingavert.it/p15868699s.html

stavo pensando, ma se il diametro del filo lo sisceglie da 1mm si potrebbe bobinare sul tornio come a filettare passo 1 ??

Autore:  billielliot [ lun dic 12, 2022 09:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CALAMITATORE VOLANI MAGNETI

@enricopiozzo:
secondo me filettare passo 1 probabilmente e' OK.
Il problema potrebbe essere nel ritorno (il mandrino svolge mentre il carrello arretra).

Magari ci sono torni che consentono di manovrare opportunamente.

Ciao :-)

Mauro

Autore:  enricopiozzo [ lun dic 12, 2022 09:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CALAMITATORE VOLANI MAGNETI

puoi usare l'inversione come a filettare sinistrorso, ma vieni matto, in pratica quando arrivi a fine passata fermi il mandrino, inverti e riprendi la rotazione

Autore:  lelef [ lun dic 12, 2022 10:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CALAMITATORE VOLANI MAGNETI

billielliot ha regione, la valvola reddrizza, e viaggia tutto ad alta tensione DC
enricopiozzo il link spiega bene in primis perche´non usare lamierini ,le riflessioni sul voltaggio elevato poi son le stesse mie preoccupazioni.
Sulle instruzioni che avevi messo prima dove c´erana i dati delle bobine di un prodotto commerciale ho ben guardato anche come descrivono l ísolamento che era molto curato gia´ all´epoca.
Insomma ci penso ancora un po´ ma per il voltaggio in gioco non mi sembra roba per me :???:

Autore:  billielliot [ lun dic 12, 2022 22:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CALAMITATORE VOLANI MAGNETI

@lelef: non con l'intenzione di voler sminuire ma il voltaggio in gioco e' pericoloso se non stai attento.

Una volta assemblato il circuito non penso ci metterai le mani durante il funzionamento.
Il filo smaltato usato per costruire le bobine e' fatto per resistere a quelle tensioni.
I trasformatori dei microonde usano rame smaltato e generano tensioni nell'intorno dei 2000 volt.

I caricabatteria da cellulare che si collegano alle prese a 230 volt, offrono una alimentazione a 5 volt ricavata partendo dalla 230 raddrizzata. Una volta chiusi nei loro gusci isolanti non sono un pericolo.

Il bello di essere circondati da alimentatori switching e' che si recuperano facilmente condensatori elettrolitici da 400V (nuovi costicchiano).

Per avvolgere le bobine potresti anche valutare quanto chiede qualcuno che lo fa di professione. Magari non costa una esagerazione.

Ciao :-)

Mauro

Autore:  lelef [ mar dic 13, 2022 07:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: CALAMITATORE VOLANI MAGNETI

Prendero´il materiale e provero´a fare una bobina

Pagina 5 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/