MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 19:46

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo alesatore regolabile
MessaggioInviato: mer giu 17, 2020 11:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun gen 01, 2018 21:07
Messaggi: 19935
Località: Como
Ovviamente senza supporto basculante : ma anche con il supporto ,che si presume abbia un albero da inserire nella macchina, ti trovi due centri allineati , l'alesatore che sta in mezzo deve seguire quell'asse . Non conosco lo snodo del sistema basculante ma presumo che sia un cardano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo alesatore regolabile
MessaggioInviato: mer giu 17, 2020 12:31 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Nemmeno io conosco il sistema basculante, in ogni caso, penso che lavorare al centro male non faccia...
Poi dico questo: se hai attrezzature e capacità fai un buon lavoro, ma se devi attrezzarti per fare una sola bronzina, penso che non ne valga la pena...
L'alternativa è andare e spendere in officina, o prendere qualche rischio e fare da se...
Io qualche volta ho fatto danni, ma se non avessi fatto tutto in casa non sarei mai arrivato a "podio" percui...

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo alesatore regolabile
MessaggioInviato: mer giu 17, 2020 13:06 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
Messaggi: 139
Località: Firenze
Trovarla una officina...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo alesatore regolabile
MessaggioInviato: mer giu 17, 2020 13:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
"ma presumo che sia un cardano."
si esattamente !
oh poi lo sapete che io studio troppo eh ?! :mrgreen:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo alesatore regolabile
MessaggioInviato: mer giu 17, 2020 15:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun apr 11, 2016 09:49
Messaggi: 6327
Località: Parma PR Oltretorrente
Giusto per capire: se ha un giunto cardanico, avrà solo la punta basculante, mentre la parte superiore sarà bloccata al centro della crocera.
Se entri disassato ( facciamo 1mm ) con la punta dell'alesatore ti fa una alesatura inclinata, rispetto alla perpendicolare.
Diversamente mi sfugge qualcosa... :???:

_________________
se sei incerto... tieni aperto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo alesatore regolabile
MessaggioInviato: mer giu 17, 2020 15:23 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4101
Località: Paesi Bassi / Delft
doppio cardanico quindi

---X------X----

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo alesatore regolabile
MessaggioInviato: mer giu 17, 2020 15:26 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
"Se entri disassato ( facciamo 1mm ) con la punta dell'alesatore ti fa una alesatura inclinata"
In realtà secondo i "sacri testi" se entri disassato , l'imboccatura dell'alesatore dovrebbe garantirti il centraggio ed essendolo il codolo "svincolato" da una parte rigida , dovrebbe allinearsi al foro ... , o almeno cosi ho capito io ... :roll:

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo alesatore regolabile
MessaggioInviato: mer giu 17, 2020 17:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
1) l'imboccatura di un alesatore è conica , quindi comunque potrebbe inclinarsi ..

2) se passi un alesatore , vuol dire che il foro non è perfettamente circolare e l'alesatore "libero" potrebbe prendere una falsa strada ....

Secondo me , se si vuole precisione , bisognerebbe usare una attrezzatura di precisione ....

Altrimenti per avere un foro esatto , invece che un alesatore conviene usare un "esattore" . . . . :risatina: :risatina:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo alesatore regolabile
MessaggioInviato: mer giu 17, 2020 17:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Messaggi: 5681
Località: Frejus-Milano
gli autoallineanti col doppia cardano si usano che io sappia per fare i blocchi motore, ho un atrezzo simili per rettificare/lappare i cilindri, mi son fatto un V8 sulla fresa .
Sono atrezzi per fori lunghi l'allineamento lo fa il pezzo stesso e poi prima si inseriscono poi man mano si allargano,si passa si misura si rimisura uff ce ne vuole di tempo
un piede di biella e' troppo corto rispetto al diametro per utilizzare quel sistema.
barenare sulla fresa e' fattibile, il sistema proposto da eugeniopazzo per il piazzamento e' ottimo resta un lavora da fare con gran precisione.
Quella bronzina farra' poco movimento ma si becca tutto il calore del pistone eil carico dell'inversione della massa del pistone,che tra l'altro nel tuo caso e' una blla padella, su uno spinotto estremamente piu' piccolo della testa di biella ,considera che quando sbielli 9 su 10 cede il piede quindi e' un'elemento critico.
Piu' hai giuoco piu' martella piu' la biella si allunga, rischi che il pistone sbatta in testa o tocchi le valvole ,nei 4T tirati e' tutto al limite

_________________
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo alesatore regolabile
MessaggioInviato: mer giu 17, 2020 17:55 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
Messaggi: 139
Località: Firenze
Cosa sono gli autoallineanti con doppio cardano?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo alesatore regolabile
MessaggioInviato: mer giu 17, 2020 20:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun mar 09, 2009 23:14
Messaggi: 5681
Località: Frejus-Milano
e' un sistema per evitare di centrarsi perfettamente nel pezzo fa' tutto l'utensile ma funzionano solo in fori lunghi ,lunghi il doppio del diametro, in piu' li ho visti solo per roba grossa da 50mm a salire

_________________
Gioco con macchine e moto di modellismo e non da 1,5cc agli 8000cc
The less You Tube the more You Read !
The more You Read the more You Learn !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo alesatore regolabile
MessaggioInviato: mer giu 17, 2020 20:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
Messaggi: 2396
Località: caltanissetta(san cataldo)
quel lavoro lo deve fare una buona officina di rettifica qualificata altrimenti avrai problemi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo alesatore regolabile
MessaggioInviato: gio giu 18, 2020 04:12 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: sab giu 13, 2020 13:17
Messaggi: 139
Località: Firenze
Il problema è trovarla la officina!

Chiedo:se la alesatura la facesse la officina con macchine apposite ,alesatore apposito o forse barenatrice,successivamente il foro verrebbe rettificato con mole da rettifica per avere migliore grado di rugosità?Non conosco il grado di rugosità della alesatura, ma sicuramente peggiore della rettifica che si posiziona poco prima della lappatura,la meglio lavorazione meccanica per rugosità.
Non conosco nemmeno nil grado di rugosità della barenatura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo alesatore regolabile
MessaggioInviato: gio giu 18, 2020 07:20 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun feb 29, 2016 11:29
Messaggi: 13629
Località: Ustica & Dintorni saltuariamente Bologna o Pesaro
"2) se passi un alesatore , vuol dire che il foro non è perfettamente circolare e l'alesatore "libero" potrebbe prendere una falsa strada ...."
Mario, io sapevo che l'alesatore va passato :
A) per avere un foro calibrato
B) per togliere tutte le righe microscopiche della tornitura/barenatura , diciamo lisciare l'interno del foro che, se ci scorre qualcosa dentro, a lungo andare consuma le "righe " e prende gioco :roll:
Io comunque , non ho tanto feeling con gli alesatori , o non son buono di usarli ( nonostante abbia tutta la teoria in testa :risatina: ) oppure hanno limiti che sono riuscito a superare ad esempio con la barenatura tra le punte del tornio quando ho fatto il cannocchiale dell'affilatrice .

_________________
Gli errori sono per i principianti, noi esperti puntiamo al disastro !!!
Le conoscenze acquisite, sono proporzionali al DANNO PRODOTTO !!! ( esperienza personale...)
youtube



Immagine 2°socio TIRATOSAURO CLUB ITALIAN


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo alesatore regolabile
MessaggioInviato: gio giu 18, 2020 11:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4101
Località: Paesi Bassi / Delft
attualmente non hai una boccola sacrificale? cosi fai le tue prove... e poi quando hai affinato la tecnica vai sul pezzo vero. inoltre puoi pure vedere che finitura esce con alesatore.
Vedo che sei di firenze. A firenze c'é Bacci https://www.bacciromano.com/it/azienda/
é uno che fa cambi da corsa da una vita, figurati se non conosce qualcuno che ti fa una biella..

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it