MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

flange mandrino?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=24706
Pagina 6 di 11

Autore:  cicos154 [ mar mar 19, 2019 22:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: flange mandrino?

La scelta di creare un pezzo per MU,tra ghisa e acciaio per me ha valore solo in base alla quantità della produzione
Le aziende preferiscono la ghisa per la praticità di ottenere il pezzo grezzo della forma desiderata per fusione e poi finirlo.
Ma se si deve creare un singolo pezzo credo che sia preferibile usare acciaio,sia per la reperibilitòà a costi umani ,sia per la lavorazione(truccioli e non polveri). Sarà pur vero che la ghisa assorbe meglio le vibrazioni,ma varia poco dall'acciaio.
Sul mio bv 20 ho eseguito torniture eccentriche di pezzi anche di notevole diametri girando a bassi giri per evitare le forti vibrazioni,ma se avessi avuto la flangia dell'autocentrante in ghisa al posto di quella d'acciaio non credo il problema non si fosse creato lo stesso.

Autore:  mgd966 [ mer mar 20, 2019 01:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: flange mandrino?

la ghisa effettivamente ha delle qualita' che all'acciaio mancano.
Tuttavia su torniopongo e BV vari non credo siano apprezzabili in quanto arrivano prima i limiti delle macchine dell'utilita' della ghisa
e magari neppure su torni piu' grandi ma con l' uso hobbistico che facciamo noi ci sara' tanta differenza

Autore:  luk2k [ mer mar 20, 2019 07:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: flange mandrino?

Piccolo esempio, il mio tornio ha un motore da 7hp (e la cosa bella è che sembra predisposto per uno ancora più grande...

Ora io lo alimento con una fornitura residenziale che regge giusti 3hp quindi usero il tornio nella migliore delle ipotesi al 45% delle sue possibilità

Non penso sarà la flangia in c45 che mi creerà problemi

Poi se era in ghisa era meglio e qui non ci piove

Autore:  enricopiozzo [ mer mar 20, 2019 08:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: flange mandrino?

riesci a farlo girare? da 7 a 3 hp è un po tanto
il mio aveva un motore da 3,5kw trivase, ne ho messo uno da 2,75kw monofase e ce la mette tutta, anche con il doppio condensatore da freddo fatica a spuntare, una volta partito va decentemente, la 1500 e la 2000 non le tira

Autore:  mario mariano [ mer mar 20, 2019 08:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: flange mandrino?

Enrico, ma Luk2k ha montato un inverter no un condensatore, tu hai perso, già in partenza un terzo della potenza

Autore:  enricopiozzo [ mer mar 20, 2019 08:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: flange mandrino?

non ho perso potenza, ho cambiato motore trifase con uno monofase nuovo, poi ho dovuto aggiungere un condensatore aggiuntivo per lo spunto che rimane attivo per i primi 5 secondi, è probabile che il motore monofase abbia meno coppia di spunto del trifase, ma la potenza è quella, son sceso da 3.5 a 2.75

Autore:  luk2k [ mer mar 20, 2019 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: flange mandrino?

I motori monofase non mi piacciono per partito preso :risatina:

Comunque si parte e funziona anche bene ma con una rampa di 10 secondi, in meno tempo va in protezione l inverter e scendono le luci di casa ! :mrgreen:

Autore:  enricopiozzo [ mer mar 20, 2019 12:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: flange mandrino?

il motore monofase va bene su un trapano, ma su un tornio trovo che in effetti ha poca coppia

Autore:  carlo1974 [ mer mar 20, 2019 13:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: flange mandrino?

guardate che non è che la ghisa garantisce maggior resistenza, anzi.... la ghisa riduce notevolmente le vibrazioni che invece innesca l'acciaio proprio in finitura , in troncatura oppure dove c'è molta superfice di contatto utensile . tutte lavorazioni dove non servono grandi hp.... ma son dieci anni che lo scrivo...alla fine , penso che non serva ripeterlo ulteriormente .

Autore:  gcrimi2004 [ mer mar 20, 2019 17:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: flange mandrino?

Carlo, forse ti conviene metterlo come firma. :ghgh:

Autore:  cicos154 [ mer mar 20, 2019 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: flange mandrino?

Carlo, lo so che tu hai ragione da vendere perchè hai tanti anni di esperienza lavorativa alle MU. e può sembrare che non vieni ascoltato nei consigli che ci proponi. Ti assicuro che io personalmente ti stimo tantissimo. Sono anni che sono iscritto M&D ,e cerco di seguire tutto quello che voi + esperti consigliate.Ad esempio ,tengo salvata la tua video lezione di come si spiana un parallelepipedo, perchè con la fresatrice ho pochissima esperienza,è da poco che ho cominciato a fare qualche pezzo guardabile . Col tornietto è un pò meglio ,perchè almeno tanti anni fà a scuola ce lo facevano usare(il mio era un grazioli fortuna 150 seminuovo),mentre le fresatrici stavano lì in sala macchine a prendere polvere,ma era proibito toccarle. La passione c'è e anche la voglia di imparare nonostante l,età ,anche se resta pur sempre solo un hobby oramai.

Aggiungo la foto di un grazioli uguale a quello che usavo negl'anni 70

Autore:  carlo1974 [ mer mar 20, 2019 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: flange mandrino?

sia chiaro , io non l'ho sù con nessuno ma scrivo come parlo . chi mi ha conosciuto dice che non sembro la stessa persona che scrive nel forum... boh...

Autore:  Dasama46 [ mer mar 20, 2019 21:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: flange mandrino?

Io ti ho conosciuto e certifico che sei lo stesso che scrive sul Forum . . . . :risatina: :risatina:

Autore:  luk2k [ mer mar 20, 2019 21:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: flange mandrino?

Anche io ti ho conosciuto e sei un talebano anche di persona :risatina:

Autore:  luk2k [ mer mar 20, 2019 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: flange mandrino?

In tutto questo sto vedendo meglio la foto del tornio e mi accorgo solo ora del modo barbaro con cui è stato messo sulla pedana!!!!

Pagina 6 di 11 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/