MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Foratura profonda
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=10030
Pagina 7 di 13

Autore:  leomonti [ mer mag 24, 2017 20:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

Basta dargli un buon trattamento antitarlo per via orale :1234:

Autore:  renato55 [ lun set 25, 2017 09:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

torno all'argomento iniziale:
Qualche giorno fa parlavo con uno che si occupa di riparazione di centri di lavoro (elettronica ecc). Lavora alla Beretta. Mi diceva che attualmente per forare una canna di fucile (da guerra) partono da un tondino di acciaio di circa 40 mm di diametro, Usano punte "a cannone": sono forate internamente in un foro passa il refrigerante sotto pressione, in un secondo foro vengono evacuati i trucioli, sono monotaglienti ed hanno una placchetta saldata in punta, viene fatta girare sia la barra ci acciaio che la punta (per aumentare la velocità di taglio), il foro è sempre "diritto" ma la sua uscita è "sempre" scentrata ed infatti a questo serve il grosso diametro di partenza della barra di acciaio, infatti questa viene poi ripresa tornendola. Ed ora, UDITE UDITE: la macchina ci impiega meno di un minuto a forare la canna (che nn so quanto sia lunga ma parliamo di fucili...)!!!!
Impressionante! Con le "vecchie" macchine che usavano il tempo impiegato era di circa 15 minuti....!

Autore:  onorino [ lun set 25, 2017 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

buona idea quella di usare un diametro maggiore.

Autore:  Dasama46 [ lun set 25, 2017 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

Rino . . . . si chiama "sovrametallo" ed è sempre un buon paracadute . . . . :risatina: :risatina:

Autore:  eugeniopazzo [ lun set 25, 2017 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

Ma se il foro parte dritto e finisce scentrato... anche se ho il sovrametallo... il foro dentro ha sempre l asse a banana seppur di poco. Il sovrametallo quindi a che serve? Mi sfugge un passaggio intermedio che forse non é banale. Probabilmente una rullatura esterna della canna

Autore:  Dasama46 [ lun set 25, 2017 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

Che io sappia le punte a cannone dovrebbero eseguire un foro rettilineo ; non è detto che il foro rettilineo sia anche centrato dall'ingresso all'uscita . . . e quindi il sovrametallo serve a compensare . . . .

Autore:  Giuvanin [ lun set 25, 2017 12:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

Tra le varie lavorazioni, le canne vengono drizzate sotto una pressa usando come riferimento il foro.
Non so se anche in questo caso.

Autore:  carlo1974 [ lun set 25, 2017 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

il foro parte centrato . PUO' uscire scentrato ... ma non crediate che su 700 mm esca scentrato di 15 mm.... diciamo che si può discostare dall'asse centrale di qualche mm che su 700 sono un'inezia . poi le canne vengono tornite esternamente tra le punte e tutto torna in asse . se alla fine delle lavorazioni , la canna è a "banana" , la si raddrizza sotto al bilancere . ci sono operai che fanno solo questo e sono velocissimi . in pochissimo tempo (1-2 minuti ) , raddrizzano perfettamente le canne .

Autore:  eugeniopazzo [ lun set 25, 2017 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

immaginavo una raddrizzatura manuale in qualce modo.. siccome parlavamo di canne per fucili da guerra ottenuti da grezzzi diametro 40 mm, quanto sovrametallo rimane dopo la foratura?

Autore:  carlo1974 [ lun set 25, 2017 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

dipende dal calibro e dal tipo di arma . per farti un'esempio di una carabina da caccia in .308 , il diametro della palla è 7,82 , mentre il diametro esterno della canna , in volata , è una quindicina di millimetri . sopra la camera di scoppio, la cartella è molto più spessa ...anche 25 mm di diametro . poi la canna è conica, dato che le pressioni calano mano a mano che il proiettile percorre la canna .

Autore:  eugeniopazzo [ lun set 25, 2017 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

ottimo, effettivamente quei 40 mm possono servire per fresature varie mirini e altri attacchi vari. Di armi non mi intendo!

cercando per curiosità la pressione media dentro ad una canna (fino a 600 bar) ho trovati questo sito, pare interessante

http://www.earmi.it/balistica/balinter.htm

Autore:  AndreaNSR125 [ lun set 25, 2017 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

che io sappia le canne sono inizialmente "tozze", forate (così non fori 700mm ma solo 250), poi vengono rotomartellate su una spina in metallo duro.
In questo modo la canna viene letteralmente forgiata a freddo attorno alla spina che dà il diametro esatto al foro.
Sempre se non ricordo male,a quel punto viene lavorato l'esterno, la canna viene calibrata con delle specie di alesatori e quindi rigata.
Tutte le canne lunghe vengono infine raddrizzate.

EDIT: credo che nessuna canna parta da un grezzo intero (quindi a piena lunghezza) di 40mm per poi esser lavorato fino a misura, sarebbe antieconomico e poi si svergolerebbe molto di più dopo la lavorazione.

Autore:  carlo1974 [ lun set 25, 2017 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

ricordi male.... le canne partono da tondini grezzi di diametro variabile dai 25 ai 40mm . prima passano alla foratura , poi vengono rigate con vari metodi . il più economico e diffuso è la rotomartellatura . il più raffinato è la brocciatura . un altro sistema di rigatura, è la bottonatura . una volta forata, rigata , tornita e filettata , viene ricavata la camera di cartuccia che puù essere lunga o corta a scelta . la camera corta, và finita a misura con alesatore a mano sull'arma dedicata . la camera lunga, và regolata, tornendo la battuta della canna , una volta rilevate le misure dell'arma . fondamentalmente , ci sono due tipi di canne e di montaggi : quelle da grande produzione , economiche , rotomartellate e con ampie tolleranze di lunghezza carera di cartuccia e poi ci son le tipologie da tiro , brocciate o bottonate e con camera di cartuccia alesata con tolleranze di lunghezza molto inferiori .

Autore:  renato55 [ lun set 25, 2017 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

azz Carlo, ma sai TUTTO!
Io credevo di aver scoperto chissà quali segreti....

Autore:  giacomo328 [ lun set 25, 2017 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Foratura profonda

aggiungo una cosa che carlo ha detto tra le righe, la canna può essere anche calettata nella camera di scoppio, questo soprattutto per le canne lisce, ma il sovrammetallo serve per ricavare soprattutto la camera di scoppio, che nelle armi rigate, il bossolo raggiunge in alcuni casi diametri ragguardevoli rispetto all'ogiva oppure per ricavare dal pieno altri particolari
questa foto è esemplare questo è il Cosmi cal. 12
Allegato:
canne cosmi.jpg

ma quì non si bada a spese

Pagina 7 di 13 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/