MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 18:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar gen 21, 2014 01:39 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun nov 12, 2012 00:17
Messaggi: 177
Località: udine
Per quella che e' la mia esperienza vi metto i miei consigli riguardo la raschiettatura.
Ottimi sono i video di Nick Mueller e di Jan Sverre http://www.youtube.com/channel/UCD1jVjh ... PHw/videos
Per i raschietti potete usare quello che vi pare basta che "raschi", l'angolo di taglio deve essere di circa 95°(questo e' quello che ho trovato in quasi tutti i testi)
Come ha gia detto Matteo, piu' il materiale dell'utensile e' duro meno lo dovrete affilare. (guardate i video a tale riguardo, valgono piu' di mille parole )
Consigliano di usare inserti in hm (quelli per finitura e possibilmente per ghisa che sono i piu' duri) per lavorare la ghisa mentre per il ferro e' meglio un utensile in hss (altrimenti il piano vi viene un po "grippato").
Il blu va steso con un rullo, come si vede nei filmati di Mueller, o anche con uno straccio arrotolato a mo di "girella" usandeone un'estremita'.
In sgrossatura potete abbondare e, mano a mano che arrivate ad una copertura uniforme, calare la quantita' fino ad avere uno strato appena accennato...li siamo nell'ordine del micron (provato con millesimetro). Con queste quantita' riuscite a vedere anche i difetti del piano di riscontro, infatti spostandovi con il vostro pezzo in aree diverse del piano avrete risultati diversi.
Vi consiglio di provare prima a fare qualche piano e a costruirvi una dimetta per raggiungere le guide interne.(Vedi sempre i filmati di Mueller )
Questo vi fara' capire un po' il lavoro e non farete danni sul tornio (ehh Matteo :grin: :grin: ).
Per quel che posso dire io, il difficile non e' raschiettare ma sapere quanto premere sul raschietto, saper sgrossare per non perdere un mese su una guida senza fare dei buchi enormi (in finitura un centesimo non si toglie proprio in un attimo ).
Le geometrie per sistemare un tornio in maniera decente non sono cosi' complicate, guide piane che siano veramente piane, quelle a coda di rondine parallele per evitare impuntamenti, accoppiamenti perfetti (che portano a stabilita' e scorrevolezza), asse mandrino parallelo alle guide del basamento e perpendicolare con quelle del trasversale.

Mandi Mecha


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar gen 21, 2014 08:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
mecha veramente grazie!!!!! adesso ho basi teoriche e pratiche/visive su come iniziare questa arte..
unica cosa dove trovo raschietti in metallo duro o hss?? consigli su come crearli ?? l'affilatura a 95° come la realizzo?? riesci a farmi un disegno con paint della punte?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar gen 21, 2014 08:55 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Nicio mi ha preceduto, ma pure io adesso ho lo stesso problema. Per colpa di Matteou (il quale a sua volta ha fatto tutto per colpa tua, Mecha...) ho deciso di raschiettare un po' le superfici del BV20. Ho comprato un piccolo piano di riscontro ed ho già qualcosa da raschiettare, in particolare le parallele per la morsa che ho fatto alcuni giorni fa.... giusto per provare a capire il metodo. Ma anche io ho necessità di capire dove trovare gli utensili per fare i raschietti che abbiano le dimensioni più opportune. Poi aspetto da chiunque sarà così gentile da volerli mostrare, le foto dei raschietti nel loro complesso ma anche smontati, magari con le dimensioni ed eventuali consigli per realizzarli. Penso che questa tecnica sia veramente interessante, perché con un po' di pratica si può rendere qualunque superficie praticamente piana.
A sentire Mat, il BV20 di Mecha non ha niente a che vedere con gli altri BV20, al punto che non ci ha pensato un attimo ad armarsi del necessario e cominciare a raschiettare. Personalmente non mi lamento molto del mio, ma riconosco che la fluidità dei vari elementi è scarsa. Se stringo i lardoni del trasversale per essere fluido quando l'utensile si trova in prossimità della mezzeria, mi accorgo che se mi allontano parecchio devo sforzare per ruotare la manovella, stessa cosa per il carrellino... e poi, come tutti, bisogna correggere la regolazione del carro sulle guide, eliminando quell'assurdo sistema di viti e controviti di cui si è discusso....
Insomma il lavoro c'è. Anche io aspetto foto e info degli utensili e dei porta utensili.
Grazie infinite!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar gen 21, 2014 11:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
io il blu di prussia ce l'ho, il rullo per stenderlo anche. ovviamente anche un bel tornio pronto da raschiettare :grin: :grin: vorrei prima di comprare un piano di riscontro vedere qualche immagine di raschietto, ricevere qualche informazione sostanziosa su come realizzarne uno(forma/grandezza ecc..)
dai casso diffondete l'arte della raschiettatura che non vediamo l'ora !!!!

di questo che ne dite http://www.artfer.net/shop/sicutool-ras ... 75574.html


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar gen 21, 2014 11:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
No, quello non è un raschietto per meccanica.

E' un semplice (per quanto ben fatto, ce l'ho) raschietto per la rimozione della vernice. Con la raschiettatura non c'entra proprio nulla.

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar gen 21, 2014 11:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
invece questo del link sembra assomigliare ad un raschietto da "centesimi" ???

http://www.artfer.net/shop/sicutool-ras ... 75574.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar gen 21, 2014 12:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
In pieno.

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar gen 21, 2014 12:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Mecha, ottima guida, come al solito. Dovevi fare il maestro!
Comunque a parte la caxxata sulla guida piana (dove ho arato di cattiveria), adesso sto andando avanti con piu' sentimento e sembra che i lavoro mi venga.
La base del carrino (dove poggia sul trasversale) l'ho fatta in un oretta e finalmente ho ottenuto le classiche macchie uniformi.
Adesso sono al contrario, lato trasversale. Li' vado piu' cauto ma pian piano sembra venire.
Il problema che trovo, come dice giustamente Mecha, e' quanto grattare. Se gratti troppo fai buco, se gratti troppo poco ci metti una vita. Io ero partito grattando poco, poi gli ho dato a cane e ho fatto solchi. Adesso penso (spero) di aver trovato la via di mezzo.
Imparate quelle quattro nozioni fondamentali, il resto e' tutta pratica, piu' gratti piu' impari.

Metto un disegnetto di come dovrebbe essere il raschietto (una tipologia), che Mecha mi corregga in caso (l'angolo di spoglia ho messo 3°, Mecha dice 5° quindi fate 5).
Nicio, calma che la raschiettatura non e' lavoro di premura, altrimenti fai danni. Il raschietto della foto (come ti hanno detto) non va assolutamente bene.
Come gia' detto da Mecha, metallo duro (widia) per grattare ghisa e hss per grattare acciaio.
Puoi usare anche l'hss per la ghisa, ma perde il filo di corsa.
Per cominciare puoi anche usare una punta da muro, affilandola a dovere oppure una lima (sempre affilata allo stesso modo). Per grattare grattano, ma perdono il filo di corsa.
Per dargli la forma, lavori sulla mola. Poi rifinisci con pietra d'india oppure lima diamantata.
Si puo' anche usare inserti da tornio, quelli triangolari.

Darix, credimi che se provi il bv20 di Mecha butti via il tuo. Alla sensazione di rigidita' aiuta anche il fatto che e' silenzioso da far schifo, ma mi e' bastato vedere una passata su ferro e vedere come lavora per capire che il mio non vale una cippa a confronto (e del mio ero soddisfatto!). La passata da 4mm su acciaio l'ho fatta anch'io ma con qualche vibrazione e lardoni tirati. Provato la scorrevolezza dei carri di Mecha, ho deciso di fare il lavoro senza pensarci neanche un secondo.
Per quanto riguarda dove recuperare le placchette in widia, bho. Non so se si comprano in utensileria o dove... aspettiamo Mecha che ci illumini!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar gen 21, 2014 20:16 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun nov 12, 2012 00:17
Messaggi: 177
Località: udine
Per quella che e' la mia breve esperienza vi dico che l'utensile ha una importanza secondaria rispetto alla mano e all'esperienza, che siano 90 93 o 95 non cambia molto, il disegno di Matteo e' giusto come forma, come dimensioni dipende da quanto spazio avete a disposizione.
Importante l'affilatura, deve essere tagliente (lo sentite con il polpastrello che raschia bene, per darvi un'idea provate a sentire sugli spigoli una barretta nuova di hss , quella e' la sensazione che dovete sentire anche sul raschietto) e liscia , non si devono vedere i segni della mola ma solo una superficie uniforme quasi a specchio.
Per gli inserti: o comprate quelli commerciali del raschietto "da centesimi", il secondo postato, ma mi sembra che costavano una follia e cosi' li ho accantonati, o prendete degli inserti usati di tornio o fresatrice e li brasate su un manico di ferro.(cercate gradazioni k01 o k10, p01 p10, hm o cermet )
Il semplice fissaggio meccanico e' molto ingombrante.
Per quel che riguarda l'hss ho comprato qualche barretta o ho utilizzato vecchi maschi saldandoli su dei supporti.
Per l'affilatura: prima di mola e poi, come ha detto Matteo ,finitura con pietra india lubrificata per hss e lima diamantata (grana 600 o 1000 non ricordo) per widia.
Non mi stanco di dire di guardare i filmati su youtube, specialmente di Nick Mueller, valgono piu' di mille parole (cercate metal scraping) e fate piu' qualche esperimento prima di andare sul tornio.
Nessuno ha detto che e' un lavoro difficile (per quello che dobbiamo fare noi) ma nemmeno che e' un lavoro che si apprende in un attimo.


Mandi Mecha
ps: lo so e' un virus contagioso quello della raschiettatura :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar gen 21, 2014 21:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom gen 08, 2012 18:09
Messaggi: 574
Località: lecce (aradeo)
non riesco aprire il linck voi riuscite??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar gen 21, 2014 22:57 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
I link li apro tranquillamente.
Non riesco in alcun modo a trovare qualcuno che venda inserti in metallo duro con durezza K.
Potrei prendere questo, che ne dite? http://www.bohrer-onlineshop.de/shop/ut ... -2693.html

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar gen 28, 2014 00:28 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun nov 12, 2012 00:17
Messaggi: 177
Località: udine
Matteo volevo dirti di controllare la perpendicolarita' del trasversale rispetto all'asse mandrino prima di finire bene la sua guida principale (quella opposta la lardone per intenderci e che avevo sgrossato di flex) e ricontrollare la planarita' della guida piana che appoggia sul bancale rispetto a quella che tiene la torretta, non mi ricordo se era stata finita o solo sgrossata.
Mandi e bon lavor (buon lavoro)
Mecha


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar gen 28, 2014 00:30 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun nov 12, 2012 00:17
Messaggi: 177
Località: udine
Quei raschietti costano circa 70€ il "manico" e 50€ l'inserto in metallo duro, mi hanno dato oggi il preventivo. Su internet non ho cercato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar gen 28, 2014 10:34 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
L'ortogonalita' tra asse mandrino e trasversale c'e' e sembra buona (1 cent).
Metodo di misura tastatore preso nel mandrino e spine sulla coda di rondine (come avevi fatto tu, solo che io ci ho messo un pomeriggio per capire come diavolo piazzare il tastatore. Da una parte cadeva giusto, quando giravo il mandrino o era troppo alto o era troppo basso. Ma dopo un 3 ore di prove ce l'ho fatta :smile: ).
Poi ho anche provato a prendere un quadro di alluminio (quello che avevamo spianato sulla fresa) nel mandrino e, col comparatore messo sul trasversale, farlo correre tenendo in battuta il trasversale sulla coda di rondine (anche li' ho perso un po' di tempo per ragionare sull'errore introdotto dalla eventuale presa storta del mandrino).

Anche il parallelismo sembra ok (1 cent anche li', dopo aver sgrossato la guida lato lardone). Devo tornare a verificare, sissamai che abbia buttato fuori il parallelismo raschiettando (dubito, ma un controllo in piu' male non fa).
Invece la planarita' tra piano della torretta (finito) e guida piana non l'ho verificato. Cosi' su due piedi non saprei come fare, ma pomeriggio ci ragiono.

Come al solito, Mecha grazie mille per l'aiuto!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMA TORNIO 708
MessaggioInviato: mar gen 28, 2014 23:22 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun nov 12, 2012 00:17
Messaggi: 177
Località: udine
Possibilmente l'ortogonalita' falla andare a zero e magari ti porta a zero anche il parallelismo della coda di rondine... se e' dalla parte giusta.
Controllare il paino intendevo solo ricontrollare l'accoppiamento della guida piana del trasversale, la parte che va con la torretta e' piana e usarla come riscotro per la parte che scorre sul bancale, mi sembra che era stata rilavorata dopo i primi controlli.
Riaffila spesso se vedi che non ci sono trucioli sulla punta del raschietto. Mi e' capitato all'inizio di lavorare come un cane e non arrivare mai alla soluzione, questo era dovuto spesso all'inserto che non raschiava un piffero e io non me ne rendevo conto (a forza di far passate si perde un po' la ragione :grin: )
Io comunque volevo provare a prendere un inserto di quelli commerciali per vedere la reale differenza con quelli che uso io e devo procurarmi anche una mola diamantata fine per velocizzare le operazioni di affilatura e lucidatura del tagliente.
Il tipo di raschietto per il quale ho il preventivo e' il SICUTOOL SCU n° 2918GA (circa 70€ impugnatura) e 2918GP (circa 50€ inserto).
Vedo se riesco a tirar fuori qualche inserto usato (di fresa o tornio) in ceramica, cosi' provo come vanno, ora si usa molto la ceramica per lavorare la ghisa e dovrebbe essere un bel po piu' dura degli inserti che ho usato io.

Darix, Nicio a che punto siete? :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 114 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it