MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

il piccolo muletto
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=23895
Pagina 7 di 17

Autore:  darix [ mer gen 23, 2019 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Si si sicuro. Nel volante non c'è nulla

Autore:  darix [ gio gen 24, 2019 14:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Oggi ho fatto fare le chiavi del muletto a partire dal cilindretto. Spesa: 2€ per due chiavi.

Allegato:
IMG_20190124_101809.jpg


Ho smontato e pulito un contatto del ruttore rotto. È un tondo di rame con in punta qualcosa, che immagino sia brasata. Ma non so cosa. Qualche idea? Alcuni andrebbero sostituiti secondo me.

Allegato:
IMG_20190124_101350.jpg

Autore:  darix [ gio gen 24, 2019 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Continuo, nel caso a qualcuno potesse servire. Ho smontato anche la parte di potenza. Tutto l'impianto era montato su questa piastra di acciaio dove alcuni teleruttori hanno fatto corto....

Allegato:
IMG_20190124_170848.jpg


Ora che rifaccio l'impianto sono un po' indeciso se riutilizzare questa piastra o metterne una in plastica. Beh, teoricamente andrebbe bene anche questa, basta allontanare adeguatamente i teleruttori.

Ho anche smontato i contatti dei primi due teleruttori. Ora, questi contatti dovrebbero esistere in commercio, perche sono evidentemente sostituibili... Se qualcuno ha idea di dove trovarli me lo suggerisca per piacere, se no li spiano e via...

Allegato:
IMG_20190124_173147.jpg

Autore:  mario mariano [ gio gen 24, 2019 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Marco c'è qualcosa che mi sfugge, quei contatti hanno un cilindro in rame e poi la parte che lavora è una vite in ferro? .....comunque se c'è abbastanza materiali li puoi rettificare, quando lavoravo i grossi contattori (parliamo per motori da 50 Kw) avevano i contatti in argento e all'occorrenza li spinavamo o li sostituivamo, il kit per un contattore costava intorno alle 190.000 lire
per quanto concerne il pannello in metallo, potresti coprirlo anche con un pannello di pvc molto facile da lavorare e magari proteggere i cavi di potenza con guaine spiralata in pvc

Autore:  darix [ gio gen 24, 2019 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

No non c'è una vite, se guardi nei messaggi precedenti ho scritto come è fatto. È un tondo di rame con la punta in argento-nichel o rame-berillio (ma credo argento-nichel). La cava che sembra fatta per il giraviti non so a cosa serva, forse per avvitarli al resto del contattore.
Ok ma se non c'è abbastanza materiale per spianarli, che faccio?

Autore:  mario mariano [ gio gen 24, 2019 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

se non li trovi nuovi li costruisci a castolin con il più tenore d'argento, non facendo un uso continuo dovrebbero durare,....se hai qualche amico orefice li rifai in argento,se fossimo stati più vicini potevo coinvolgere mia figlia, una volta a settimana colano l'argento, ma è 925 il titolo non è puro

Autore:  darix [ gio gen 24, 2019 19:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Ma ci vuole il nichel. In pratica si evita la craterizzazione...
Penso comunque di spianarli e poi si vede.
L'idea dell'orafo è ottima. Ho un amico orafo, gli pongo il quesito....

Autore:  gas guzzler [ gio gen 24, 2019 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Oppure ruba un vassoio d'argento dall'argenteria di casa e ricavi tanti tondi da attaccare sopra! :mrgreen:

A parte tutto, se ci fosse lo spessore magari funzionerebbe davvero!

Autore:  mario mariano [ gio gen 24, 2019 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

:risatina: se è per questo l'argento lo vendono anche in lingotti piccolini, ho visto come lo passano al laminatoio per fare fogli sottili

Autore:  darix [ gio gen 24, 2019 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Purtroppo in alcuni contatti sono completamente usurati, non c'è più materiale, si è arrivati al rame. Devo trovare il modo di rifarli perchè se non metto quello strato il rame si ossida e la qualità del contatto vaa meretrici.... Ho scritto un mp a Mafa, magari non segue questo topic... Se avete qualche suggerimento non esitate a darmelo. Va bene anche quello del vassoio.... Ma non ho argenteria a casa.... [b13.gif]

Autore:  darix [ gio gen 24, 2019 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Su internet trovo questi (e tanti altri) , ma chi li vende al dettaglio?
https://www.google.com/search?q=agni10+ ... I7lFmaSOoM

Autore:  onorino [ gio gen 24, 2019 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

da me dicevano che sulle puntine c'era il platino, ma non so quanto possa essere vero.

Autore:  Giuvanin [ gio gen 24, 2019 22:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

Mi sa che sono riporti galvanici, tipo la cromatura per fare un esempio comune

Autore:  darix [ gio gen 24, 2019 23:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

No non credo affatto che siano riporti galvanici. Perchè ho fatto una sfacciatura al tornio ed il materiale c'è, lo spessore c'è....
Secondo me sono solo i dischetti in AgNi10 brasati al cilindro in rame. Se trovassi chi vende sti benedetti dischetti....

Autore:  mario mariano [ ven gen 25, 2019 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: il piccolo muletto

i riporti galvanici si facevano sulle puntine platinate, non certo su contatti dei contattori li parliamo di mm di spessori

Pagina 7 di 17 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/