MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Celeron
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=23915
Pagina 7 di 19

Autore:  mgd966 [ dom nov 04, 2018 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Ciao Alberto, mi segno la dritta c'e sempre un motivo dietro la differenza di prezzo e relative scelte
come ho detto anche io, i collettori dei motori a spazzole anche fuffalandici lo ho sempre visti in rame,un motivo ci sara'.
bronzo visto usare in particolari di qualita' tipo certi contatti di interruttori.
Ottone anche visto parecchio in cose di qualita' corrente o statiche tipo morsetti a campana o mammuth (questi anche made in Italy)
PA non del tutto adeguato causa umidita'.
Io avevo suggerito PP adesso forse viene fuori POM-C (Delrin) bisogna dire che il portaspazzole un minimo di sollecitazione meccanica ce l'ha (molletta,pressione sul collettore) mentre il collettore in questa configurazione e' solo passivo.

Autore:  enricopiozzo [ dom nov 04, 2018 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

La presa di corrette è fatta per stampaggio il collettore va fatto in due pezzi e poi piantati per interferenza e secondo me anche incollati.

Quindi, tornando a noi e ricapitolando si potrebbe usare:
Isolatori:
PP
POM-C
POM-H

Pista centrale in bronzo che credo sia il più facile da trovare

Autore:  AlBi [ dom nov 04, 2018 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

per la mia esperienza il nylon caricato con fibre di vetro non è poi così igroscopico.
Se si vernicia la superfice con una resina specifica va alla grande, come anche altri materiali, forse il fattore limitante è la temperatura massima di lavoro.
La resina che utilizziamo al lavoro da me regge 600°C quindi nessun problema da questo lato.

Se la spazzola di prelievo è un carboncino e quindi grafite, rame o bronzo o cupralluminio non cambia nulla in quanto la grafite è lubrificante di suo
se invece la spazzola fosse metallica direi che l'ottimale sarebbe il bronzo per motivi di durezza e resistenza all'usura.

Autore:  mgd966 [ dom nov 04, 2018 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Albi solitamente sono in grafite,almeno nei motori/distributori dei quali ho esperienza.
Rarissima la "metalgrafite" quella con pezzetti di rame nel bastoncino,per capirci

Autore:  Totem [ dom nov 04, 2018 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

AlBi, le poliammidi sono tutte igroscopiche e a seconda del tipo varia nella percentuale di assorbimento... le cariche hanno altro scopo... è chiaro che se usi un PA al 30% vetro, che siano fibre o sfere, quella percentuale di carica non assorbirà umidità, il restante 70% si, quanto.... dipende dal materiale base.

una acetilica assorbe meno in % ma è sempre igroscopico...

cmq leggete questo.

https://www.xpolymers.it/igroscopico.html

Autore:  AlBi [ dom nov 04, 2018 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Si, chiaro, non volevo affermare il contrario volevo solo dire che verniciando di resina isolante il pezzo si poteva usare anche quel materiale
(magari essiccandolo prima della verniciatura)

Autore:  enricopiozzo [ dom nov 04, 2018 18:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Io eviterei verniciature quel pezzo è durato 70 anni non credo che una verniciatura possa durare altrettanto

Autore:  enricopiozzo [ dom nov 04, 2018 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Totem :
cmq leggete questo.
https://www.xpolymers.it/igroscopico.html


Quindi sarebbe meglio usare il PP?

Autore:  enricopiozzo [ dom nov 04, 2018 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

All utensile si lavora meglio il PP o il Pom-c?

Autore:  AlBi [ dom nov 04, 2018 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

sono resine specifiche per applicazioni specifiche, non vernicette da quattro soldi.

Autore:  enricopiozzo [ dom nov 04, 2018 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

La vedo un po' una complicazione no? Se il Pom-c funziona mi sembra più logico usare quello senza trattamenti successivi. Tra l'altro rispetto al celeron costa un terzo

Autore:  Totem [ dom nov 04, 2018 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

enrico, premettendo che non conosco le caratteristiche, come già detto, io lo farei il più vicino possibile al materiale originale... tra l'altro l'hai già comprato!!!

se la scelta è tra POM o PP, scelgo il POM, perché ha migliori caratteristiche meccaniche e termiche.
si lavorano entrambe bene con le macchine utensili.

verniciatura:
Quello che ti suggerisce AlBi te l'ho suggerito anch'io, tu sottovaluti e correnti striscianti in AT...
non tanto per lo "spinotto" ma per il rocchetto ... poi fai tu, noi tutti il ns tentativo di darti soluzioni percorribili e informazioni tecniche lo abbiamo fatto e date.

Buon lavoro

Autore:  AlBi [ dom nov 04, 2018 21:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Non lo dicevo per convincerti ad usarla, era solo un discorso di informazioni generali, Il POM-C per funzionare funzionerà sicuramente
dovresti verificare bene la massima temperatura di utilizzo; secondo una scheda che ho visto dovrebbe stare intorno ai 100-120°C, se ti va bene
sei a posto. (salvo complicazioni :mrgreen: )

Autore:  Totem [ dom nov 04, 2018 21:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

leggi bene, anche la seconda pagina di ogni scheda

http://www.rggomma.it/files/Scheda-tecn ... talica.pdf
http://www.rggomma.it/files/Scheda-tecnica-PP.pdf

Autore:  enricopiozzo [ dom nov 04, 2018 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Celeron

Sono curioso volevo provare a farlo in celeron e in pom e vedere le differenze..
Per la temperatura credo non sia un problema il magnete si scalda ma non lho mai sentito scottare
Una curiosità: nella tornitura di questi materiali usate il refrigerante?

Pagina 7 di 19 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/