MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

AIUTO COMPRESSORE ROTATIVO
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=31&t=9984
Pagina 7 di 10

Autore:  nicio91 [ lun giu 17, 2013 07:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO COMPRESSORE ROTATIVO

Buongiorno ! Ho provato ad avviare il compressore collegando direttamente i cavi alla 220V come facevo sempre e funziona perfettamente, meno male!! :mrgreen:

Quindi il problema è nel collegamento al pressostato. A questo io faccio arrivare i fili bianchi e blu(che prima erano collegati direttamente alla spina 220). Il presso stato ha 3 coppie di morsetti: motor , line e massa. Con la massa ovviamente non ci si può sbagliare.

Prima prova: al morsetto motor(quello più in alto) collego il filo blu. Alla line quello bianco. Attacco la spina e 2-3 scintille e si abbassano le luci del garage, cuore in gola e stacco subito!!!

Seconda configurazione:inverto i fili ai morsetti. Collego ma non succede nulla!

Ripeto, il compressore/condensatore sono ok. Il problema dovrebbe essere nel pressostato. Questo ultimo l ho acquistato badando bene che fosse per la 220 e non trifase, giusto!??

Che e debbo fare??? :muro:

Autore:  rokko [ lun giu 17, 2013 08:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO COMPRESSORE ROTATIVO

Non puoi collegare i fili così a casaccio, oltre a cuocere tutto,
rischi seriamente di farti male.
Nel post precedente, ti ho chiesto di postare le foto....
almeno il modello del pressostato :frusta: :frusta:
Dalle foto precedenti, non si capisce un gran chè

Autore:  nicio91 [ lun giu 17, 2013 08:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO COMPRESSORE ROTATIVO

Verso l'ora di pranzo posterò foto e informazioni sul pressostato.

Autore:  ilKekko [ lun giu 17, 2013 09:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO COMPRESSORE ROTATIVO

Ma i tre morsetti sono doppi (entrata e uscita) o sono solo 3 in tutto?
Mi sembra ovvio ma.. Dalla presa arriva una coppia di fili piu' la terra, un filo deve andare diretto al motore e l'altro passa dal pressostato! Collegato cosi'?

Cmq posta la foto che vediamo! ;)

Autore:  nicio91 [ lun giu 17, 2013 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO COMPRESSORE ROTATIVO

apposto, tutto risolto!!!! avevo collegato i fili in modo indegno..... :frusta: :frusta:

adesso devo tarare il pressostato, modello pma/12 della Italtecnica...

come devo regolarlo per far smettere alla valvola di sfiato di "sfiatare" in continuazione??

cioè il serbatoio era vuoto, accendo il compressore e fino a tipo 3-4 bar sfiatava fortissimo, ci metto il ditone sopra e, arrivato a 5bar, inizia a sfiatare molto meno! io vorrei che da 2 bar(come nel FINI grosso che ho), smettesse di sfiatare completamente fino a raggiungere la pressione desiderata.
come dovrei intervenire?
help please :roll:

Autore:  rokko [ lun giu 17, 2013 12:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO COMPRESSORE ROTATIVO

Avevo trovato le istruzioni
QUI
Fermo....
non toccare le regolazioni, normalmente sono tarati ad 8Bar
con 2Bar di differenziale.
Se si comporta in quel modo, ha due soluzioni
Sostituire la valvolina di sfiato con una ad azione rapida
(quella montata è ritardata) dovresti trovarla dove hai acquistato
il pressostato
Fare sfiatare il gruppo tramite elettrovalvola normalmente aperta
collegata elettricamente in parallelo al gruppo, con questa
soluzione, puoi farla sfiatare in un recipiente evitando di
schizare emulsione ovunque

Autore:  nicio91 [ lun giu 17, 2013 13:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO COMPRESSORE ROTATIVO

il dado del differenziale da originale è tutto svitato, non tocca neanche la rondella...
invece

solo il dado di intervento minimo era leggermente avvitato....

allora, io riesco così da originale a far smettere lo sfiato a 3bar e arrivare a 10/11bar di pressione del serbatoio??

Autore:  rokko [ lun giu 17, 2013 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO COMPRESSORE ROTATIVO

Se non è regolato, segui le istruzioni come dal link
che ti ho postato.
Con buone probablilità la valvolina si comporterà in
modo identico
Se così è, fai come ho scritto precedentemente

Ma non hai letto i topic del forum di aerografia....
magari presentati :frusta:

Autore:  nicio91 [ lun giu 17, 2013 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO COMPRESSORE ROTATIVO

quindi,dovrei provare a chiedere al negozio una valvolina di sfiato ad azione rapida/immediata (color senape VNP)??
oppure provo a tirar via la molla presente nella valvola originale??

Autore:  rokko [ lun giu 17, 2013 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO COMPRESSORE ROTATIVO

Lo hai tarato?

Non conosco quel modello di pressostato ma il difetto-caratteristica
è quello, è meglio che vai dal negoziante

Autore:  nicio91 [ lun giu 17, 2013 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO COMPRESSORE ROTATIVO

La sede della valvola è unica al corpo di plastica del pressostato, cioè la valvola è un tutt'uno con il pressostato. Nessuna forcella, nessuna brugola come nei pressostati seri con valvola in metallo!!!! La minuscola molla si vede bene dal foro dello sfiato, ma quest'ultimo ha un diametro di 4mm. Come tiro fuori la molla???

Che 2 maroni i problemi che escono fuori ahahahah

Autore:  giacomo328 [ lun giu 17, 2013 14:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO COMPRESSORE ROTATIVO

braccino????
i pressostati vanno presi regolabili per un sacco di ragioni.
spendi questi 30€ e prendine uno passabile.
prima ragione
mettere un pressostato troiaio è come mettere le fulda o le ceat a una ferrari ti ci ammazzi.

Autore:  nicio91 [ lun giu 17, 2013 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO COMPRESSORE ROTATIVO

A saperlo prima... Ahaha
Che odissea questo compressore!!!
:b16: :b16: :b16:

Autore:  giacomo328 [ lun giu 17, 2013 15:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO COMPRESSORE ROTATIVO

vai nicio vai che così si impara un sacco di cose

Autore:  sbinf74 [ lun giu 17, 2013 15:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTO COMPRESSORE ROTATIVO

Io sono riuscito a modificarlo ....
La valvola del pressostato sono riuscito a smontarla semplicemente spingendo la valvolina da sopra dove c'e' il buchetto del cappuccio di plastica.
La valvola e' tenuta di sede da una rondella di rame che si rinserisce facilmente.
Io ho levato la molletta originale e nè ho messa una SOTTO la valvola.
La molletta che ho messo ha un diametro maggiore perchè altrimenti non poggiava sulla rondella.
Spero di essermi spiegato

In questi giorni sto modificando il terzo compressore vedo di fare delle foto.

Pagina 7 di 10 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/