MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è mer giu 26, 2024 07:10

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale fresatrice...?
MessaggioInviato: dom mag 04, 2014 17:01 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 21:10
Messaggi: 217
Località: Maglie (LE)
Salve a tutti ultimamente mi sono letteralmente fissato per comprare una fresatrice.
Premetto che come lavorazioni conto di fare principalmente fresature su acciaio c40 c45 e che non sono intenzionato a comprare dei giocattolini nuovi che costano poco e valgono altrettanto.
Quindi chiedo a voi quale fresatrice usata potrei comprare con 1000 euro.?

nel frattempo vi ringrazio per le eventuali risposte :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fresatrice...?
MessaggioInviato: dom mag 04, 2014 17:05 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 18, 2011 10:23
Messaggi: 1454
Località: Vallecamonica
Con quei soldi un giocattolino, temo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fresatrice...?
MessaggioInviato: dom mag 04, 2014 17:11 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
oppure una macchina dismessa da rivedere.
1000 euro e pronti a partire, si resta nel campo delle bf20 e fervi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fresatrice...?
MessaggioInviato: dom mag 04, 2014 17:44 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Messaggi: 10901
Località: oggiona (va)
tieni presente che ti servirebbe anche una morsa :mrgreen:

_________________
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fresatrice...?
MessaggioInviato: dom mag 04, 2014 18:57 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Tieni anche presente che l'attrezzatura costa molto più di 1000€...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fresatrice...?
MessaggioInviato: dom mag 04, 2014 19:02 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 21:10
Messaggi: 217
Località: Maglie (LE)
Quindi con quella cifra nn prendo neanche una fresatrice diciamo datata:(
E quale sarebbe la cifra minima per avere qualcosa di decente?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fresatrice...?
MessaggioInviato: dom mag 04, 2014 19:51 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Messaggi: 8676
Località: roma nord
io,per il progetto fresatrice penso che mi costerà sui 2500 /3000 euro :mrgreen:

_________________
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fresatrice...?
MessaggioInviato: dom mag 04, 2014 21:51 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 21:10
Messaggi: 217
Località: Maglie (LE)
Con quella somma che tipo di fresatrice prenderai e poi sono comprese gia tutte le spese degli altri accessori o e solo il costo della macchina e il resto a parte? :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fresatrice...?
MessaggioInviato: lun mag 05, 2014 06:56 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun dic 17, 2012 12:20
Messaggi: 8676
Località: roma nord
no,è il costo complessivo per il progetto fresa(almeno per cominciare a fare qualcosa).leggiti i post di darix.da una spesa di circa 1200 euro per una ama25 bisogna aggiungere morsa ,divisore,bareno,frese,porta frese,qualche strumento di controllo. :risatina:

_________________
Promosso a guardiano dei cessi
con contratto a tempo indeterminanto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fresatrice...?
MessaggioInviato: lun mag 05, 2014 13:08 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 21:10
Messaggi: 217
Località: Maglie (LE)
Va benissimo allora devo aspettare purtroppo :( pensavo che con quella cifra almeno un buon usato si poteva anche trovare ma non è così.
Devo spettare un bel po per avere una fresatrice peccato:(
Comunque il disco divisore non penso sia indispensabile, quindi è una spesa che si potrebbe fare in un secondo momento :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fresatrice...?
MessaggioInviato: lun mag 05, 2014 13:42 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Purtroppo, non so perchè, le fresatrici sono molto più costose dei torni e il mercato dell'usato non è così ricco, una Fresatrice come si comanda se si è fortunati, in condizioni tali che almeno il motore elettrico giri, ci vogliono 1500€, una valutazione più ottimistica sarebbe intorno ai 2000-2500€, una macchina di qualità garantita con un nome di riguardo (vedi bridgeport, rambaudi, deckel, gambin, riva, saimp, cb ferrari, schaublin, aciera ecc..) invece richiede 3-4-5000€ tranquillamente, e parliamo della macchina nuda, poi servono alberi portafrese, portapinze, staffe e una morsa questo è il minimo per cominciare, diciamo che per una fresa con il minimo sindacale di corredo la spesa, comprando accessori nuovi o comunque a prezzo di mercato dell'usato, si aggira sui 4-5000€ acquistando una macchina utensile che non sia il top del settore.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fresatrice...?
MessaggioInviato: lun mag 05, 2014 14:02 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Ciao Kresscommander110, allora, secondo me con un migliaio di euro qualcosa di piccolo e usato si trova. Il primo problema però è: in che condizioni è una fresatrice usata da 1000€? Ci vorrà della manutenzione (ti rispondo io: SI - SEMPRE). Ci sarà un'usura delle guide? Giochi? Il motore è monofase o trifase? perché se è trifase bisogna preventivare o un altro motore o un inverter. Queste sono appena le prime cose che mi vengono in mente. Attenzione, gli affari si trovano, specialmente in questo periodo in cui molti vendono per mancanza liquidità. Ma bisogna valutare bene quel che si acquista ed avere le opportune conoscenze... Ora, io sono un hobbysta ed ho scelto una macchina che sicuramente non si presta ad asportazioni pesanti, ma che mi consente di fare tutto con un margine di precisione decente (spero anche di migliorare man mano che vado conoscendo la macchina). Detto questo, l'attrezzatura fa la differenza. Fra pinze, portapinze, morsa (morse) e altro si spendono un sacco di soldi... ma tutto si può acquistare a poco a poco e man mano che serve.
Quindi il mio consiglio è: segui i mercatini (subito e ebay annunci in testa) e se trovi qualche bella occasione prova a fare un colpo di telefono.
Non ci hai detto che tipo di lavori intendi fare, che dimensioni di tavola/corse ti occorrono e che disponibilità di spazi hai per piazzare una macchina. Ma ti dico una cosa. Io ho poco spazio e lavoro quasi esclusivamente acciaio; avevo bisogno di una Z di almeno 20cm; ho scelto la AMA25 e ne sono soddisfatto. Non sarò velocissimo perché per avere maggior precisione faccio passate leggere (QUASI SEMPRE...), ma raggiungo sempre i risultati che mi sono prefissato. Le macchine cinesi non fanno per forza schifo; se valgono i soldi che si spendono allora c'è una convenienza. E anche il mercato dell'usato non è proprio "fermo". Ci tengo a dirti un'altra cosa. Prima di questa, avevo una "VERA" mini fresatrice degli anni... boh? forse tra il 1940 ed il 1950. Comprata per 450€ e rivenduta più o meno 550€. Ci ho perso qualcosa in realtà perché ci ho messo un motore trifase e un inverter (usati). Dotazione all'acquisto praticamente nulla... Per renderla realisticamente funzionante ci ho speso non poche notti.... Cinghie che slittano, assenza di un efficiente sistema di tensionamento delle stesse, regolazione dei giuochi... mancavano alcune cose che mi sono costruito al tornio.... Insomma, alla fine mi sarebbe convenuto tagliar corto e prenderne una nuova ma cinese. Alla fine l'ho venduta perché era troppo piccola!
Valuta bene quello che acquisti, vai da qualcuno che abbia una fresatrice e provala, per capire le "dimensioni" per le tue esigenze.
Infine, esistono dei siti quali lathes.co.uk o un altro che appena mi varrà in mente scriverò, dove è possibile acquistare macchine a prezzi decenti. Dico, esistono cose analoghe anche in Italia, ma io non le ho mai trovate....
EDIT: Quoto Cima!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fresatrice...?
MessaggioInviato: lun mag 05, 2014 19:45 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 21:10
Messaggi: 217
Località: Maglie (LE)
Buonasera ragazzi allora prima di tutto tengo molto a ringraziare sia cima96 che darix per le risposte davvero precise e esaustive.
In secondo luogo rispondo a darix che ha già mano con la fresatrice dicendoti che principalmente nei lavori che faccio al tornio utilizzo acciaio dal c40 al c60 quindi servirebbe almeno una macchina che abbia una buona stabilità nella spianatura di un pezzo, per quanto riguarda i lavori di precisione sono daccordo con te, anche una fresatrice cinese va bene, per lo spazio a disposizione non ci sono problemi poiché ho a disposizione l'officina dove lavora mio padre che è di circa 400mq e dove sono risuscito anche a ritagliarmi una mini officina per me dove ho anche il tornio.
certo trovare un vero affare non è semplice ma seguirò i tuoi consigli e starò attento a tutti gli annunci presenti sui siti facendo attenzione sempre alle condizioni in cui giace l'eventuale fresatrice. :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fresatrice...?
MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 10:48 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio mar 01, 2012 18:56
Messaggi: 690
Località: Fiesso D'artico - Venezia
Io credo che se lo spazio e la corrente non sono un problema allora è solo questione di pazienza. Prima di prendere la bridgeport avevo trovato una rambaudi universale da 30 quintali venduta a peso su ebay a 500 euro. Ed era anche già pulita!!!
:o)
Per me era troppo grande ed il motore assorbiva troppa corrente, ma se avessi avuto lo spazio avrei preso quella. Sicuramente ci saranno altre occasioni prima o dopo.

_________________
Relax your Mind


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale fresatrice...?
MessaggioInviato: mar mag 06, 2014 12:46 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 19, 2011 21:10
Messaggi: 217
Località: Maglie (LE)
Infatti super_robertino le occasioni ci sono come quella che hai citato tu quindi e solo questione di pazienza....
certo la bridgeport penso sia la migliore in assoluto posso chiederti quanto ti è venuta a costare...?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it