MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 20:06

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Portata travi occhiometrica
MessaggioInviato: dom giu 15, 2014 19:52 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 24, 2014 22:16
Messaggi: 581
Località: Varese
Più che calcoli mi serve il consiglio di qualcuno che c'ha occhio su queste cose:
un quadro 60x60x3 lungo 2.6mt, appoggiato agli estremi e caricato al centro,
quanta freccia può sopportare senza deformarsi in modo permanente?

Vi do una mano, fino a 6mm è ritornato al suo posto preciso, io dico che anche 10 ce la fa, forse di più.

_________________



Una vite che cade dal banco rimbalza in un posto tanto più inimmaginabile quanto più è impossibile trovare il ricambio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portata travi occhiometrica
MessaggioInviato: dom giu 15, 2014 20:36 
Non connesso
segretaria del capo
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 14, 2013 22:00
Messaggi: 10901
Località: oggiona (va)
a :mrgreen: ppoggialo ai lati su 2 mattoni e caricalo,90 kg dovrebbe tenerli piegandosi qualche cm

_________________
https://www.youtube.com/user/zeus240658 . ho sempre detto quello che pensavo,ma forse era meglio non dirlo,avrei fatto piu' strada
aiuto mod. ISO 0,001
AD DELLA B.Vk3 LATHE TOOLS & FREE POWER


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portata travi occhiometrica
MessaggioInviato: dom giu 15, 2014 20:53 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 24, 2014 22:16
Messaggi: 581
Località: Varese
Ti ringrazio per la risposta, mi rendo conto che buttare li un numero senza avere un'esperienza diretta del caso si rischia.
Io vorrei avere un'idea di quanto può flettere senza rimanere deformata; i calcoli dicono 300Kg, ma non dicono quanto flette con quel carico in cm.

_________________



Una vite che cade dal banco rimbalza in un posto tanto più inimmaginabile quanto più è impossibile trovare il ricambio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portata travi occhiometrica
MessaggioInviato: dom giu 15, 2014 23:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4092
Località: Paesi Bassi / Delft
Ciao, se aspetti domani la formula della freccia per carico in regime elastico te l do. ma secondo me appunto è solo una formula teorica nn aspettarti precisione millimetrica. Per info il materiale é il solito fe360 ?

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portata travi occhiometrica
MessaggioInviato: dom giu 15, 2014 23:28 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 24, 2014 22:16
Messaggi: 581
Località: Varese
Di formule abbondo, ma tutte contengono dei parametri che non conosco o li rilevo da tabelle in cui non è chiara l'unita di misura. Ho calcolato frecce che vanno da 0.9mm a 99 cm...

Quello che so è:
Momento flettente nel punto Mmax= 195 Kg.m
Modulo di resistenza della trave Wmax= 12.38 cm3

Se riesci a calcolare la freccia in cm almeno quando vedo che si piega oltre mi tolgo da sotto :ghgh:

_________________



Una vite che cade dal banco rimbalza in un posto tanto più inimmaginabile quanto più è impossibile trovare il ricambio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portata travi occhiometrica
MessaggioInviato: dom giu 15, 2014 23:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4092
Località: Paesi Bassi / Delft
Domani te lo dico e ti spiego brevemente pa formula.. niente di che! Se nessuno nella notte mi anticipa!

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portata travi occhiometrica
MessaggioInviato: lun giu 16, 2014 10:12 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar feb 03, 2009 01:31
Messaggi: 149
Località: Potenza (Pz)
Penso che questo file + tabelle ti possano essere utili ; non è di mia produzione trovato in rete ..
Ho aggiunto una cartella ( 60x60x3 ) e simulato il tuo caso con 50 kg/ml ( Kilogrammi/metro lineare)
Modulo elastico E = kg/cm2 2100000. ( nella tabella è in N/mm²)
Ciao
Vincenzo

PS. su questo sito ci sono le formule per calcolare le frecce di inflessione per le diverse condizioni di carico e di vincoli della trave : http://www.oppo.it/tabelle/travi_calcolo.htm


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portata travi occhiometrica
MessaggioInviato: lun giu 16, 2014 12:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4092
Località: Paesi Bassi / Delft
calbas, porta pazienza fino a stasera, son qui a lavoro e ho solo avuto 5 minuti liberi fino ad ora, stasera scrivo!

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portata travi occhiometrica
MessaggioInviato: lun giu 16, 2014 12:55 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
AD OCCHIO UN SI FA NEMMENO AI CAZZOTI, PERCHE' SPESSO SE NE BUSCA ( detto campigiano )

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portata travi occhiometrica
MessaggioInviato: lun giu 16, 2014 17:04 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 24, 2014 22:16
Messaggi: 581
Località: Varese
@vincenzol
L'avevo visto, però mi pare che calcoli la freccia per un carico distribuito, io invece ho un "concentrato", ma ci stiamo avvicinando. Per le tabelle non so se le misure vanno in mm, cm? e poi I (i maiuscola) cos'è?

Intanto potreste chiarirmi una cosa: quando si parla di Momento flettente massimo, si intende quello oltre al quale si ha la rottura o quello del modulo elastico, cioè flette ma ritorna in posizione?
Suppongo il secondo; alla fine ho dei dubbi perché il consiglio di un ingegnere è stato di usare una IPE da 100, che porta quasi tre volte di più.
Io l'ho realizzata in base alle mie esperienze passate; avevo costruito dei sollevatori per automobili col metodo dei romani antichi: prendi le misure di uno che già funziona bene e dove non sei sicuro fai 3 volte di più. :smile:

_________________



Una vite che cade dal banco rimbalza in un posto tanto più inimmaginabile quanto più è impossibile trovare il ricambio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portata travi occhiometrica
MessaggioInviato: lun giu 16, 2014 17:53 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
:shock: :shock:
Come dire: una nave per andare in America impiega tre giorni, tre navi impiegano un giorno... :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portata travi occhiometrica
MessaggioInviato: lun giu 16, 2014 19:19 
Non connesso
CAPO REPARTO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Messaggi: 2591
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West
@yrag: se le navi le metti una sopra l'altra, è verissimo [b13.gif]

_________________
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portata travi occhiometrica
MessaggioInviato: lun giu 16, 2014 20:00 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 24, 2014 22:16
Messaggi: 581
Località: Varese
Eh no yrag,
e come dire che se una trave da 100 porta 100 una da 300 (mi pare che aumenti 4x non sono sicuro...) porta 1200.

_________________



Una vite che cade dal banco rimbalza in un posto tanto più inimmaginabile quanto più è impossibile trovare il ricambio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portata travi occhiometrica
MessaggioInviato: lun giu 16, 2014 21:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom apr 04, 2010 16:54
Messaggi: 4092
Località: Paesi Bassi / Delft
Eccomi qua

allora E è il modulo di elasticità dell'acciaio. esso è una funzione del materiale varia sensibilmente con i vari acciai le loro composizioni e la temperatura con cui viene preso questo dato. E non è costante su un provino sottoposto a un carico crescente ed è in sostanza la pendenza della curva ingegneristica sforzo deformazione dove solitamente si ha lo sfrozo applicato in Newton su mm quadrati all ordinata ed un numero di percentuale puro di allungamento all' ascissa, così E mantiene per forza di cose l'unità di misura dello sforzo, quindi una forza su superficie che è a tutti gli effetti una pressione.

I progettisti di carpenteria e in applicazioni generali si ragiona sempre nel tratto elastico a pendenza costante di questa curva quindi E costante.

Di solito si assume anche dalla teoria della trave alcune cose che limitano i risultati matematici delle formule ad approssimazioni- Daranno al progettista un indicazione sugli ordini di grandezza delle deformazioni.
tipo i vincoli sono applicati alla linea di mezzeria del baricentro di inerzia della sezione. cosa evidentemente non sempre possibile. se un carico è concentrato è effettivamente concentrato e la condizione che più gli si avvicina è un filo di acciaio a tirare.

il materiale è isotropo e omogeneo in sostanza è uguale ovunque e mantiene le proprietà invariate lungo ogni direzione

é altresi vero che esperimenti condotti in modo rigoroso con materiali omogenei di cui si conoscono le propriet delle sezioni etc etc confermano con ottima approssimazioni le formule matematiche nel tratto lineare della curva deformazione allungamento.

I o J indicato è il momento di inerzia ed esso è esclusivamente una proprietà geometrica della sezione e si misura come una lunghezza alla quarta dovuto all'integrale delle aree moltiplicati per il braccio o distanza dall'asse baricentrico di inerzia.
il calcolo dei momenti di inerzia per figure assialsimmetriche è semplice e si avvale di semplici trucchi di addizione e sottrazione di aree. per figure non assialsimmetriche si complica e magari lo tratteremo ora non mi va hahah

Io solitamente per non andare in confusione sono solito adoperare un sistema di misure congruente che mi dia risultati subito tangibili.

Uso le forze espresse in Newton
le distanze in mm
Il modulo di elasticità in Newton su millimetro quadro o megapascal il cui fattore di conversione fra N/mm^2 e MPa è 1. in sostanza son la stessa roba e indica facilmente quanto si sta sforzando sul materiale in quanto Rm e Rp sono spesso indicati in MPa.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
"La roulette russa non uccide" affermano 5 esperti su 6
"La prima cosa che guardo in qulo è la ragazza"
"Se non sei parte della soluzione sei parte del problema"
"Simplicity is the ultimate sophistication"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Portata travi occhiometrica
MessaggioInviato: lun giu 16, 2014 22:39 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 24, 2014 22:16
Messaggi: 581
Località: Varese
Guarda, ti perdono la spiegazione perché la formula funziona anche per uno che per ricordarsi quanto valgono i kPa deve cercare su wiki.
Anzi ti ringrazio.

Io avevo fatto dei calcoli che mi davano 2.390 ma non sapevo per cosa dividere, evidentemente per 1.000; la tua formula dà poco di più con 300Kg in mezzo.
Comunque 2.5cm è una bella piega, speriamo che torni indietro...
Userò la misura della freccia come bilancia per vedere quanto pesa veramente il tornietto.

Muy obligado. :grin:

_________________



Una vite che cade dal banco rimbalza in un posto tanto più inimmaginabile quanto più è impossibile trovare il ricambio.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it