MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 13:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: OSCILLOSCOPIO
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 21:46 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
buonasera, tra le cose del babbo ho trovato questo affascinante oscilloscopio...
sono completamente a digiuno in questo campo :???:

aprendolo si vedono delle valvole, potenziometri, resistenze ecc

come dite di procedere per una bella rinfrescata?
i puntali credo proprio siano persi, domani controllo meglio

qualsiasi consiglio sul funzionamento è ben accetto


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSCILLOSCOPIO
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 22:06 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Messaggi: 466
Località: Palermo
Bell'aggeggino :)

Se è spento da tanti anni, intendo almeno 3-4 ... evita di accenderlo direttamente.
Mi spiego meglio, sarebbe opportuno accenderlo sotto VARIAC, che altro non è che un trasformatore a tensione d'uscita regolabile.
Il variac ti consente di sottoalimentare l'apparecchio, verificarne l'assorbimento e limitare eventuali danni a te e all'apparecchio.
Il perchè di questa cosa è da imputare al rischio di esplosione di qualche condensatore elettrolitico, cosa molto poco divertente e pericolosa.

_________________
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSCILLOSCOPIO
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 22:09 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Messaggi: 466
Località: Palermo
Ah .. chi ha un variac... tutti quegli omini "anziani" rigorosamente sordi e ipovedenti i quali riescono a PARLARE con queste vecchie circuiterie...
Qualcosa di fantastico !

_________________
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSCILLOSCOPIO
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 22:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
ai 3-4 devi aggiungere uno 0!! credo abbia almeno 30 anni...
comunque poco importa dell'età, vorrei farlo tornare a splendere :smile:

consigli di andare direttamente da qualche esperto? anche controllare valvole ecc??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSCILLOSCOPIO
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 22:14 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Messaggi: 466
Località: Palermo
l'eta anagrafica dell'attrezzo non conta tantissimo, conta di piu da quanto tempo non viene acceso.

_________________
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSCILLOSCOPIO
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 22:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Bello da tenere specie se è in buone condizioni estetiche e magari funziona (con gli accorgimenti detti da Shumhaker) ma praticamente senza applicazioni, ha fatto la sua epoca...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSCILLOSCOPIO
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 22:19 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
Non verrà acceso da 25 anni, è un lo "cotta" la gomma della maniglia, per il resto neanche uno sfrigio... È bellissimo anche sopra una mensola in bella mostra, poi se riuscirò a giocarci tanto meglio!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSCILLOSCOPIO
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 22:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Messaggi: 466
Località: Palermo
Io ne ho uno anziano almeno quanto il tuo, se non di piu, e funziona perfettamente. ... con i suoi limiti ovvio !
Ma è una gran figata!!
OPS ... si può dire FIGATA!! ??

_________________
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSCILLOSCOPIO
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 22:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Per fare una prova di accensione, potresti implementare un variac "casalingo" ad acqua e sale . . . :grin:

Un apparecchio , per di più a valvole, di quella età, non è materia facile da far tornare a splendere; probabilmente le valvole sono i componenti meno deteriorati; le valvole si esauriscono se usate intensamente (o male); altrimenti sono durature; le parti più fragili sono i condensatori elettrolitici; poi bisogna verificare che gli isolamenti siano integri : le tensioni in gioco sono elevate . . . . i potenziometri pure sono delicati e tendono a deteriorarsi nelle piste . . .

Verificata la conservazione - funzionalità della componentistica, si deve procedere alla taratura : si tratta di una attrezzatura di precisione . . .
Ho l'impressione che l'impresa non sia nè facile nè economica, sempre immaginando di non aver bisogno di ricambi . . . .

Seguo con interesse il tuo percorso . . . :grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSCILLOSCOPIO
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 22:26 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Alimentalo a metà tensione per qualche ora, magari ci metti una lampadina da 40/60 W in serie (non quelle a risparmio energetico) e vedi cosa succede. Se incassa il colpo, ti suggerirei di non toccarlo.
Puoi giocarci, farci pratica ma resta comunque un oscilloscopio per BF lontano anni luce dal più schifoso oscilloscopio cinese attuale da 50 euro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSCILLOSCOPIO
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 22:29 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven feb 01, 2013 01:14
Messaggi: 466
Località: Palermo
Ma vuoi mettere il fascino di verificare il raddrizzatore di un alimentatore con una schifezza cinese o con un UnaOhm ? :D

yrag ha ragione "tecnicamente" ma emotivamente non concordo.

_________________
Se sei incerto, lascia aperto ... ENGINE INSIDE !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSCILLOSCOPIO
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 22:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Con gli ocilloscopi a valvole, puoi mettere i puntali anche su contatti a tensione elevata; cosa non raccomandabile con i transistorizzati o i digitali . . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSCILLOSCOPIO
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 22:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
Domattina mi metterò a studiare bene la materia.
Prima di passare alla pratica, anche collegarlo banalmente, vorrei sapere quanto più possibile la teoria su questo apparecchio.

Speriamo che saltino fuori puntali, cavo alimentazione ed istruzioni varie..

Con tutto il rispetto, per un neofita come me, credo sia imparagonabile una cosa del genere con la più tecnologica cineseria ... Ha un fascino :inchino:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSCILLOSCOPIO
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 22:36 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Tienici informati con racconti e foto . . . :grin:

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: OSCILLOSCOPIO
MessaggioInviato: lun nov 17, 2014 22:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Sul valore affettivo non discuto. Anche io ho qualche cimelio da museo che ogni tanto metto in funzione e spesso ho la sorpresa del botto o del fil di fumo. Non li riparo ma non li butto.
Neppure per il fascino discuto, però, stare a regolare continuamente la base dei tempi per fermare l'immagine, dai... il più schifoso cinese a 100 Hz almeno riesce a triggerare...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it