MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 17:32

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Misurare coppia
MessaggioInviato: lun nov 23, 2015 17:15 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven nov 20, 2015 16:48
Messaggi: 27
Località: Modena
Ciao a tutti
Vi spiego il mio problema con la speranza che qualcuno mi aiuta o mi chiarisca le idee...Dovrei misurare la coppia di un motorino passo-passo che compie uno spostamento di 30°. Il motorino ha un albero di Ø6 mm, e dispongo di un dinamometro. Teoricamente dovrei avere una coppia massima di 8 Ncm. Girando su internet ho visto che la coppia viene misurata attraverso un torsiometri che però costano un'occhio della testa. Qualcuno non conosce un modo più pratico e semplice ma allo stesso tempo preciso per misurare tale curva?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare coppia
MessaggioInviato: lun nov 23, 2015 17:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar set 16, 2008 21:22
Messaggi: 2305
Località: modena
Crea una leva di misura nota, ci attacchi il dinamometro in modo che sia a 0 ed azioni il motore per 30 gradi e misuri il carico che raggiunge.
8 newton al centimetro sono 800 grammi circa con una leva di 1 centimetro e diventano 80 grammi con una leva da 10 centimetri


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare coppia
MessaggioInviato: lun nov 23, 2015 17:39 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun dic 15, 2014 09:52
Messaggi: 27
Località: Forlì
http://forum.roboitalia.com/showthread.php?t=3112
Leggi la risposta di crazy scientist.

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare coppia
MessaggioInviato: lun nov 23, 2015 17:47 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar set 16, 2008 21:22
Messaggi: 2305
Località: modena
Quello che ho' detto io


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare coppia
MessaggioInviato: lun nov 23, 2015 20:26 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven nov 20, 2015 16:48
Messaggi: 27
Località: Modena
Grazie a tutti per le risposte..
Per rendere la misura più ottimale al posto di una leva non potrei usare una puleggia con del filo avvolto e attaccarlo a dinamometro? In questo modo posso fregarmene della pozione del dinamometro, nel senso, che se anche non è perpendicolare la misura risulta corretta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare coppia
MessaggioInviato: lun nov 23, 2015 20:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar set 16, 2008 21:22
Messaggi: 2305
Località: modena
Certamente, ho' usato la leva per farti capire il concetto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare coppia
MessaggioInviato: lun nov 23, 2015 21:07 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven nov 20, 2015 16:48
Messaggi: 27
Località: Modena
Ok... Grazie mille dell' aiuto... Appena ho tempo provo a fare la misura


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare coppia
MessaggioInviato: gio dic 10, 2015 10:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 18, 2014 14:55
Messaggi: 1257
Località: Alessandria
Sì penso che l'uso di un cilindro di diametro noto su cui si avvolge un filo attaccato al dinamometro sia ottimale, basta far ruotare il motore e quando si ferma leggere sulla scala del dinamometro la forza, moltiplicare per il raggio del cilindro e si ottiene direttamente la coppia massima del motore. Con un motore passo-passo si può fare senza problemi, con un altro tipo di motore meglio stare attenti per non sovraccaricarlo con assorbimenti di corrente anomali.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare coppia
MessaggioInviato: gio dic 10, 2015 12:00 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven nov 20, 2015 16:48
Messaggi: 27
Località: Modena
Ho fatto le varie misure inserendo una puleggia di diametro noto sul' albero. Devo dire che le misure effettuate tornano con i valori espressi dalla casa costruttrice.
L'unico dubbio che mi è venuto riguarda al filo usato dalla puleggia al dinamometro. Mi verrebbe da dire che bisognerebbe usare un filo che non subisca degli allungamenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misurare coppia
MessaggioInviato: gio dic 10, 2015 12:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 18, 2014 14:55
Messaggi: 1257
Località: Alessandria
L'allungamento del filo è ininfluente, quando sei arrivato all'arresto del motore se anche il filo si è allungato moltissimo, fosse ben un elastico, sempre la forza misurata sul dinamometro è quella che conta, il filo può influire sulla misura in quanto porta a una maggiorazione del raggio del cilindro su cui si avvolge pari al raggio del filo stesso, basta tenerne conto nel calcolo, la coppia sarà data dalla seguente espressione:
M = F * (R + r) in cui ovviamente F è la lettura al dinamometro, R e r sono rispettivamente i raggi del cilindro e del filo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it