MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 10:49

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 380 trifase con inverter + autotrasformatore
MessaggioInviato: gio giu 25, 2009 22:12 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Sulla fresatrice ho un motore da 2 CV a due velocità con singola tensione di alimentazione pertanto cambiare i collegamenti sulla morsettiera permette di avere le due velocità ma non di cambiare la tensione di alimentazione. Finora l'ho fatto funzionare a 220 (trifase con inverter), con il rischio di bruciarlo (perchè la tensione più bassa causa uno scorrimento maggiore e quindi una maggiore quantità di corrente nel motore§), ma ho deciso di risolvere la questione.

Inizialmente avevo pensato di comprare un motore nuovo trifase, singola velocità doppia tensione di alimentazione (costo 140Euro per un 2KW,c quindi sarebbe anche un po' più potente), poi mi hanno proposto una seconda soluzione, ovvero un autotrasformatore da 220Va 380V da 3KVA da abbinare all'inverter trifase che già ho.

Che ne dite della seconda soluzione? Il vantaggio sarebbe poter utilizzare alcune altre macchine a 380V che ho.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer lug 01, 2009 19:23 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun giu 29, 2009 21:52
Messaggi: 4
Località: vignate
è un bel po' che non gioco con i trasformatori ... però ... se hai solo la 220 domestica ti consiglierei di cercare un motore a 220v, tanto per intenderci quelli con il doppio condensatore e il disgiuntore ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer lug 01, 2009 19:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Va molto meglio un 220 trifase con l'inverter. La coppia è più costante rispettoa ad un 200 monofase, ci sono diverse testimonianze sul forum, la coppia costante si riflette sulla qualità della lavorazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer lug 01, 2009 21:15 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun giu 29, 2009 21:52
Messaggi: 4
Località: vignate
ma usi l'inverter anche per variare la velocità di lavorazione? scusa la domanda stupida ma è per capire


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer lug 01, 2009 22:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Uso raramente l'inverter per variare il numero di giri del motore. Normalmente lo tengo a 50Hz e uso il cambio meccanico. Però alle volte può essere utile variare la velocità con l'inverter, p.es. per variare di poco la velocità del motore una volta selezionata la velocità più vicina a quella da me desiderata col cambio meccanico, oppure per trovare la velocità di taglio ottimale durante una passata di prova, oppure durante l'intestatura di pezzi grandi quando voglio mantenere costante la velocità di taglio mano a mano che mi avvicino al centro del pezzo.

E' vero che l'inverter può variare la velocità del motore ma, se non si usano motori specificatamente progettati per l'impiego con l'inverter si possono guastare. Infatti al variare della frequenza dovrebbe variare anche la tensione (p.es. aumentando la frequenza dovrebbe aumentare anche la tensione). Se l'nverter (come nel caso del mio) non è in grado di variare la tensione al variare della frequenza allora nel motore varia la corrente. Quindi facendo girare un motore ad una frequenza diversa da quella per cui il motore è stato progettato, nel motore potrebbero circolare correnti più alte di quella nominale che a lungo andare lo possono bruciare. Inoltre variando di molto i giri del motore con l'inverter si avvertono vibrazioni e rumori non proprio rassicuranti. Per questo normalmente preferisco usare il cambio meccanico del tornio e della fresa.

Un caso particolare in cui l'inverter può essere particolarmente utile è per eseguire l'intestatura di pezzi di diametro grande. In tal caso può essere utile avere sotto mano il potenziometro dell'inverter per aumentare la velocità man a mano che si riduce il diametro di lavorazione (in modo da mantenere il più possibile costante la velocitaà di taglio indipendentemente dal diametro di lavorazione) ma lo ripeto, serve solo per l'intestatura e comunque normalmente vado da 30Hz a 70Hz in quanto al di sotto dei 30Hz il motore vibra ed è molto rumoroso, mentre sopra ai 70Hz si ha la perdita del passo (questo è vero con i miei motori).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 04:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 25, 2009 17:36
Messaggi: 1503
Località: Tijuana, Mexico
mah...credo che un autotrasformatore da 3KVA ti costerebbe una bella cifra...
Il suo rendimento sarebbe comunque del 90/95%...
Perche' non metti direttamente la Trifase???
Spendi meno alla fine dammi retta, ed il risultato e' assicurato...

( le soluzioni semplici sono sempre le migliori...)

:mrgreen:

_________________
Tuco Benedicto Ramirez


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 06:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Se ho capito bene col 220V monofase alimenti l'inverter,
L'inverter eroga 220V trifase con cui alimenteresti il trasformatore
220V-380V e dal trasformatore il 380V al motore,
Così facendo manterresti il vecchio motore 380V e sfrutteresti le sue due velocità
(probabilmente cambiando il collegamento degli avvolgimenti cambia il numero
dei poli) di conseguenza la velocità.
Oltre all'elevato costo del trasformatore di quella potenza, non so come
si comporta variando la frequenza 30-70Hz oltre al ronzio, essendo calcolato
per funzionare a 50Hz.
Ciao ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 07:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Per Tuco, si ci ho pensato molto seriamente ma ci sono dei problemi: in primo luogo i costi di allacciamento che non sono trascurabili e secondo che non riesco ad avere informazioni precise. Ho chiamato diverse volte e mi sono fatto contattare da un loro consulente, ciononostante non riesco ad avere un preventivo serio, mi hanno sparato cifre anche molto discordanti: da un minimo di 600 Euro per il solo aumento di potenza ad un massimo di 1800 Euro comprensivo di installazione del contatore trifase. Inoltre, mettendo di installare il 6KW, non sono riuscito a farmio dire se poi ho al max 2Kw per fase o posso sbilanciare l'assorbimento prelevando tutti i 6Kw da una singola fase (la linea deve fornire anche l'abitazione, e se da 3KW vado a 2KW mia moglie mi uccide). Poi gli ho fatto la domanda trabocchetto: ma se installo la 380V trifase, posso avere lo stesso la 220V? La risposta è ovviamente si perchè la 220V non è altro che una fase della 380V con il neutro. Ma la loro risposta è stata di no. Al che ho capito che gli operatori/consulenti della suddetta ditta non ne capiscono un beneamato caxxo. Quindi per il momento ho deciso di darci su e tenermi la 220V.

Per Rokko, si hai capito bene. Però l'autotrasformatore trifase, che in realtà poi ho deciso di prendere da 2.5KW per ridurre le correnti allo spunto, costa 108 Euro (114 per il 3KW). Lo faccio fare da una ditta che me lo produce su ordinazione (tra l'altro doveva esser pronto ieri). Ero andato li per far riavvolgere il motore e loro mi hanno suggerito di prendere l'autotrasformatore. Sono d'accordo con te, per quanto riguarda la frequenza di lavoro, ma come ti dicevo, la possibilità di variare la frequenza è secondaria e ne posso fare tranquillamente a meno. Comunque l'autotrasformatore lo useri solo per le utenze che vanno solo a 380V, per le utenze a 220/380 continuerei ad usare la 220 trifase.

Ci sarebbe anche un'altra configurazione interessante: elevamento della 220V monofase a 380V monofase con autotrasformatore ed uso di un inverter 380V con ingresso monofase e uscita trifase. In questo caso stando l'autotrasformatore a monte dell'inverter si eviterebbero tutti i problemi. Ma in tal caso dovrei comprare il suddetto tipo di inverter che non è troppo comune (di solito hanno ingresso trifase ed uscita trifase)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 08:27 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
........ Inoltre, mettendo di installare il 6KW, non sono riuscito a farmio dire se poi ho al max 2Kw
per fase o posso sbilanciare l'assorbimento prelevando tutti i 6Kw da una singola fase........



Infatti i 6 Kw li avresti distribuiti sulle tre fasi, non potresti prelevarne 6 da una sola...
dovresti bilanciare i carichi dei vari utilizzatori di casa sulle tre fasi, cosa non facilmente
fattibile (aggiungere conduttori nell'impianto esistente)
Per i prezzi non sono al corrente, dipende dalla distanza del punto di prelievo trifase...
comunque non sono cifre ridicole.....

Hai fatto bene a scegliere un trasformatore da 2,5Kw, con lo spunto di magnetizzazione
dei lamierini potrebbe fare intervenire il magnetotermico generale.
Hai trovato senz'altro la migliore soluzione.

Ciao
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 09:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Ma non ti costa meno un nuovo motore trifase 230/400 V? Hai meno ciottori a giro e sei sicuro di fare un bel lavoro, con rendimento sicuramente superiore...

Se proprio vuoi mettere il trasformatore, lo metterei a monte dell'inverter, in modo da alimentare quest'ultimo a 400 V monofase...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 11:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Il motore costa 140 Euro, ma non è per i 40 Euro in più. Ci sono diversi vantaggi:

1) L'attuale motore è completamente stagno e non risente di spruzzi e colature di refrigerante.

2) Un motore nuovo stonerebbe un po' con il look vintage della fresatrice (lo so è una caxxata)

3) Ho alcune altre macchine che vanno solo a 380 trifase, tra cui una affilatrice per punte elicoidali, per cui con lo stesso trasformatore potri farle andare tutte.

4) Mettere il trasformatore a monte dell'inverter sarebbe un'ottima soluzione ma dovrei comprare anche l'inverter nuovo e sono almeno altri 200 Euro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 12:34 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar giu 02, 2009 15:05
Messaggi: 63
Puoi farlo, almeno secondo una ditta che ho contattato. Fai conto che, però, un autotrasformatore lo trovi sui 180 euro a cui vanno aggiunti poi altri 200 (minimo) di inverter. A conti fatti ho preferito installare la trifase facendoci andare pure tutto l' appartamento (con i nuovi contatori elettronici).

Roberto ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio lug 02, 2009 19:08 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Roberto, tu che contratto hai?

Hai ripartito le tre fasi nell'appartamento oppure usi una sola fase? Te lo chiedo perchè con i vecchi contatori non potevi superare più di un terzo della potenza nominale per fase, mentre con i nuovi mi hanno detto che puoi prelevare tutta la potenza anche su una fase sola.

E le bollette sono aumentate parecchio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 03, 2009 11:46 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar giu 02, 2009 15:05
Messaggi: 63
Ciao,
ho il contratto con la STET (in trentino le cose son un pò diverse). Cambiare contatore ed aumento potenza a 4.5kw mi son venuti fuori sui 300 euro. Confermo che dal contatore elettronico puoi prelevare tutta la potenza (e quel qualcosina in più che il contratto prevede) da un' unica fase. Per la bolletta non ho idea aspetto la prima ma tieni conto che è svantaggioso solo per chi usa davvero poco l' elettricità. Se hai tornio fresa etc spesso in movimento potresti addirittura risparmiare :grin:

Roberto ciao ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven lug 03, 2009 12:45 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Grazie per le info. Finalmente ho la conferma che si può prelevare tutta la potenza anche da una singola fase. Comunque rispetto a quanto mi hanno prospettato hai speso veramente poco.

Bisognerebbe vedere con i miei attuali consumi come cambia la bolletta, sicuramente aumenterà un po' ma più per i costi fissi che per i consumi. Infatti come hai detto tu, con il contratto da 3KW risparmi solo se consumi veramente poco, ma non è il mio caso.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 177 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it