MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 15:41

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: elettrodi rivestiti
MessaggioInviato: mer feb 25, 2009 20:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
mi è capitato spesso di vedere elettrodi rivestiti che hanno la punta colorata di rosso o di giallo di bianco o di blu e mi sono sempre chiesto se è un colore messo da un produttore così per una scelta aziendale o se esiste una convenzione e quindi i colori permettono di classificarli
io di solito uso elettrodi delle marche più comuni (a parte rare eccezioni tipo i cupronikel di cui si parlava altrove nel forum) esab ine e giù di lì e non hanno nessuna colorazione

la parola ai più esperti
ciao


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 27, 2009 07:50 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom set 07, 2008 17:02
Messaggi: 1815
Località: Napoli
Ciao, Non so se gli elettrodi diciamo commerciali siano marcati anche loro e se il colore abbia un significato. Ma sugli elettrodi speciali, (acciaio inox ed altri) la specifica della colorazione la trovi spesso sulla confezione o sul catalogo. Esempio elettrodi per acciaio inox. argento per acciaio contenente nichel, oro acciaio contenebte cromo e via dicendo. (questo esempio che ho fatto non è veritiero è solo come spiegazione) aggiungo inoltre che queste informazioni risalgono algli anni 80 poi se da allora è cambiato qualcosa non lo so.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 27, 2009 12:36 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
grazie enzo, in rete non ho trovato quasi niente a riguardo, penso sia una colorazione fatta da aziende ai fini delle catalogazioni o di marketing, ma niente di convenzionale...........però poteva essere una buona cosa, anche perchè le scritte sugli elettrodi spesso sono illeggibili, vedendo la testa colorata era molto più intuitivo e pratico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 27, 2009 19:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom set 07, 2008 17:02
Messaggi: 1815
Località: Napoli
le sigle e le caratteristiche le trovi scritte sulla confezione. Se tu li compri sfusi fatti dare le caratterisiche e la sigla dal rivenditore. domani (se si legge bene) ti posto la foto di una confezione di elettrodi per acciaio inox marca philips (che hanno una versatilità eccezionale saldano anche la ghisa ed hanno bisogno di una corrente bassa che anche le saldatrici piccole riescono a squagliarli nonostante il diametro sia 2,5mm) così potrai fartene un'idea

PS gli elettrodi sono tantissimi ed i soli colori non basterebbero


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab feb 28, 2009 11:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom set 07, 2008 17:02
Messaggi: 1815
Località: Napoli
Ti mando questa pessima foto che peggio non poteva venire, fatta con il telefonino, ma con un po' di fantasia puoi leggere quanto detto prima. Ti posto la tabella dei colori in ordine, dall'alto verso il basso i colori sono: Marrone, Rosso, Bianco, Neutro, Viola, Blue, Rosa, Grigio, Celeste, Rosso, Arancio, Nero, Giallo, Verde, Alluminio, Oro e di nuovo Giallo. Nella tabella generale invece ti dice il tipo di elettrodo, sulla seconda ti da la sigla se è acido o basico (questo è basico). Poi nel terzo riquadro ti da C max, Cr, Ni, Mo (che sono i metalli che contiene) ancora dopo ti dice la quantità di Niobio + Tantalio. Questo giusto perchè tu possa fartene un'idea! Gli elettrodi che ho io sono: marcha Philips, sigla PH RS 347B Colore alluminio.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab feb 28, 2009 11:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
grazie ancora enzo sei stato gentilissimo, un altra domanda quando saldi basico non hai nessuna difficoltà nell'innesco?
sto usando degli esab 48.03 con inverter ovviamente, ma ho molti problemi d'innesco, una volta partito va che è una favola la scoria si toglie facilmente e il cordone ha un aspetto ottimo
ma per partire :lanciafiamme:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab feb 28, 2009 12:48 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom set 07, 2008 17:02
Messaggi: 1815
Località: Napoli
Be i basici vogliono macchine in continua (alimentate in continua) quelle hobbistiche anche se dicono che sono in continua in pratica sono solo correnti raddrizzate dalla macchina ma alimentate in alternata. prova a riscaldare in un fornetto gli elettrodi (falli diventare tiepidi) dovrebbero innescare con più facilità!!! poi dipende dalla qualità dell'elettrodo. quelli che ti ho fotografato sono basici, lega speciale ma hanno bisogno di poca corrente e innescano che sono un'amore un amico del forum con questi elettrodi ci ha saldato una morsetta (materiale ghisa) con una saldatrice abbastanza piccola (alimentata in alternata) senza alcuna difficoltà così mi ha detto lui a meno che non mi abbia detto una bugia per farmi contento!!! :mrgreen: (tieni presente che questi elettrodi quando li ho avuti "regalati" costavano una cifra)

Comunque anche un buon saldatore trova difficoltà a saldare se la macchina non è idonea agli elettrodi o viceversa!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab feb 28, 2009 15:13 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven set 12, 2008 21:14
Messaggi: 1441
Località: provincia di Milano
un consiglio: quando parti a saldare con un basico già usato: "rompi il bicchiere"
detto in gergo, cioè se guardi la punta dell'el. usato vedrai una sorta di cratere formato daal'isolante che impedisce il contatto tra l'anima e il pezzo. il cratere essendo di scoria si rompe facilmente con le dita (occio se è caldo, guanti). con gli el. nuovi ciò non è nacessario xchè la puntanta viene impregnata di sostanze che ne facilitano l'innesco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab feb 28, 2009 17:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
mi ero già accorto del fatto che il rivestimento supera di un millimetro la parte interna, infatti lo picchietto leggermente a terra o su un pezzo di ferro in modo da pareggiare le due parti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it