MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 11:02

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Differenze tra Tornio e Fresa
MessaggioInviato: ven feb 27, 2009 11:48 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven ott 03, 2008 21:50
Messaggi: 7
Località: trento
ciao a tutti.

E' un po che mi sto chiedendo che differenze costruttive sostanziali ci sono tra il tornio e la fresa verticale.
Mi spiego meglio l'albero e i cuscinetti (o bronzine) del tornio che lavorano in orizzontale sono molto diversi da quelli della fresa che lavora in verticale?

Leggendo le carateristiche di alcuni torni ho visto che ammettono l'uso di utensili per operazioni di tornitura...

Mi consigliate qualche buon libro anche scolastico? :oops:

ciao Sergio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 27, 2009 11:59 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
:shock: :shock:
Leggendo le carateristiche di alcuni torni ho visto che ammettono l'uso di utensili per operazioni di tornitura...
:shock: :shock:
DI COSA PARLI ? :grin: :grin:
poi ci sono torni verticali dove l'albero del tornio lavora come quello della fresa

La 1° differenza fra tornitura e fresatura è che sul tornio è il pezzo che gira su la fresa è l'utensile .
2° nel tornio il contatto fra filo dell'utensile e materiale è continuo nella fresa no questo genera problematiche differenti nell'approccio alla formazione corretta del truciolo

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 27, 2009 12:04 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
vai da un rivenditore di libri usati e prendi i libri di un triennio ITI meccanica

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 27, 2009 12:17 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
...il mio tornietto anche è predisposto per la tornitura però non ce l'ho mai fatta! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 27, 2009 12:19 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
ciao sergio,ovviamente sto scherzando !

benvenuto tra noi e mi raccomando studia! :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 27, 2009 12:19 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: ven ott 03, 2008 21:50
Messaggi: 7
Località: trento
Vedendo gli accessori del tornio myford ho visto che ci sono delle slitte fisse/girevoli su cui fissare il pezzo da lavorare.... l'utensile è fissato sul colletto montato sullo spindle
Sfogliando un catalogo di cuscinetti ho visto che a seconda degli sforzi che devono sopportare i cuscinetti hanno caratteristiche particolari e diverse tra loro....

da qui è nata la domanda, sicuramente molto banale, ma appunto:

E' così diverso lo sforzo che subisce l'albero e il sistemi dei cuscinetti o bronzine nelle lavorazioni fatte con il tornio e la fresa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 27, 2009 12:23 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
una domanda a cui puo' rispondere carlo sicuramente!

...lui ha il pallino per i torni e le frese! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab feb 28, 2009 00:33 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
gli sforzi sono abbastanza simili sia in senso radiale che assiale sia per tornio che per fresa!
la differenza dei cuscinetti sta proprio qui,ce ne sono per sforzi radiali e ce ne sono per assiali!
poi ci sono quelli resistenti a sforzi maggiori con relative basse velocità di rotazione e quelli per altissime velocità e sforzi relativamente bassi!

calcola che io ho una turbina da dentista che fa 400000 giri e va su cuscinetti però logicamente monta frese da massimo 2 mm e non è che puoi sforzare troppo altrimenti si rompe!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab feb 28, 2009 13:30 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
non stiamo dimenticano un piccolissimo dettaglio?

se pur concettualmente simili, fra un tornio ed una fresa la differenza sostanziale è che nel tornio è il pezzo a girare e anche nella migliore delle ipotesi pesera' sicuramente svariate volte il peso di una fresa, fino ai lavoretti di Carlo, dove i pezzi pesano abbondantemente svariate migliaia di volte il peso di una fresa

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it