MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 15:47

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: consiglio per saldatura TIG
MessaggioInviato: dom mar 15, 2009 20:59 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
ho un piccolo inverterino come quello in foto, sulle istruzioni c'è scritto che è possibile saldare anche a tig con l'apposito kit, naturalmente so gia che per l'alluminio non va bene, ho visto su ebay le varie torce per orientarmi sui prezzi, ma chiederò anche in utensileria, il mio dubbio è,se con un iverter del genere, che è da 80A si riesca a fare qualcosa di decente, poi un altra cosa, va benissimo con elettrodi rutili da 2,5 mentre col basico non c'è verso, l'elettrodo si incolla e l'arco non si innesca nemmeno a morire, secondo voi se uso elettrodi più sottili potrebbe funzionare oppure la potenza è poca per questo tipo di elettrodo, visto che sempre sulle istruzioni c'è scritto che si può usare con elettrodi rutili, basici ecc ecc


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mar 15, 2009 21:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven set 12, 2008 21:14
Messaggi: 1441
Località: provincia di Milano
x farti un'idea guardati la tab. della corrente in base al tipo di el. :

http://www.telwin.it/webtelwin/prodotti.nsf (arte della saldatura)

e comunque avere un arco stabile con quel tipo di macchina la vedo dura.
considera inoltre che in fase d'innesco è richiesta una corrente superiore a quella successiva di saldatura, tanto che le macchine prof. hanno dei dispositivi che regolano appunto la sovra-corrente d'innesco (comunque un buon saldatore ne può fare a meno).

per il tig considera oltre al kit torcia-riduttore devi reperire la bombola di argon.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mar 15, 2009 22:00 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
ho dato un occhio alle tabelle e mi sa che gli elettrodi basici con quella macchina non li saldo, a meno che non uso diametri sotto i due millimetri, ma allora perchè lo scrivono nelle caratteristiche, ho visto su ebay dei kit con torcia e bombola che vanno dai 200 ai 250 euro ma se la macchina non è adatta non mi conviene spendere quei soldi, anche se poi quello che costa è la bobola col regolatore e quella la cercavo anche per la sadatrice a filo, chissà con una bombola da due chili quanto ci si salda

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mar 15, 2009 22:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: ven set 12, 2008 21:14
Messaggi: 1441
Località: provincia di Milano
il costruttore dichiara che la macchina "porta" il basico, poi che sia il d. 1.6, che ci vuoi fare......

le bombole si possono anche noleggiare presso i venditori di gas tecnici (io mi rivolgo a rivoira). considera comunque in genere che il kit lo potresti riciclare su altre macchine (se posti il mod. si può capire meglio).

considera comunque che un consumo indicativo per piccoli codoni è entro i 5/10 lt/min. visualizzabili sul flussostato del gruppo di riduzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mar 15, 2009 23:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
avevo chiesto per a uno vicino a dove lavoro, la più piccola che aveva era da 15 kili e mi ha chiesto 350 euro, i manometri a parte, per il noleggio avevano solo quelle grandi ma ci voleva la partita iva, stasera cercando in rete ho trovato altri due che vendono impianti di saldatura qui a forli domani mi faccio un giro e vedo un po i prezzi

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mar 15, 2009 23:36 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
calcola zero che con 80 amp arrivi a saldare sui 15/10 , che non è malaccio

poi la bombola puoi comprare una di quelle portatili da 5lt oppure affittare quella da 14 lt

poi il kit credo che sia una torcia con il rubinetto quindi devi aprire ogni volta il gas prima di innescare l'arco,a sto punto compra un tigaccio di quelli cinesi no?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom mar 15, 2009 23:49 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
si la torcia del kit ha il rubinetto, ma visto che io la userei saltuariamente mi sta pure bene, se ci metto di mezzo anche l'acquisto di una macchina dedicata tra una cosa e l'altra so gia che spenderei sei o settecento euro a dire poco e per l'uso che ne farei io è una spesa eccessiva, chiederò in giro per l'affitto o l'acquisto di una bombola, la più piccola possibile, che alla fine sfrutterei anche per la filo

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 16, 2009 00:02 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
credo che la piu' piccola che dovresti prendere è la 14lt !
ma è di argon ! come pensi di sfruttarla per il filo continuo?

che saldi alu con filo continuo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 16, 2009 00:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
mmm non va bene il C02 per il tig?

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 16, 2009 00:46 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
no zero ci vuole come minimo l'argon,poi si può usare elio , elio+argon ma il co2 no!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 16, 2009 00:52 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
io pensavo che andasse bene lo stesso gas che si usa per il filo, vabè mi informerò in giro per i costi delle bombole o se trovo qualcuno che le affitta anche a chi non ha la partita iva

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 16, 2009 13:16 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom set 07, 2008 17:02
Messaggi: 1815
Località: Napoli
ma perchè vuoi saldare con elettrodi basici?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 16, 2009 15:18 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
Scusate l'ignoranza (che nel mio caso la fa da padrona alla grande) che differenza c'è tra rutili e basici???

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 16, 2009 15:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: dom set 07, 2008 17:02
Messaggi: 1815
Località: Napoli
Nippur, spiegartelo sarebbe difficile ma in linea sommaria i basici servono per saldature su carpenterie di una certa importanza, in pratica sono più penetranti ma anche più difficili da usare (a parte che richiedono macchine dedicate). La saldatura viene meno bella e molti saldatori dopo aver saldato per riempimento con i basici usano fare l'ultima passata di chiusura con un acido o rutilico che si potrebbero dire molto simili anche se non lo sono. Leggi qui


http://www.saldatura-cnd.it/IT02360000.asp?D=5

http://www.saldatura-cnd.it/IT02360000.asp?D=4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 16, 2009 15:56 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio ott 09, 2008 15:54
Messaggi: 1673
Località: Parma-Oristano
Grazie Enzo, adesso lo studio con calma, anche perchè è ora che incominci anche io a prendere confidenza con le saldature dato che voglio costruirmi tavolini vari, per le macchine utensili :grin:

_________________
Vista dal proprio punto di vista, ognuno di noi ha ragione !!!
Fabio (nippur)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it