MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è sab giu 15, 2024 18:30

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lubrificazione minimale
MessaggioInviato: gio mag 21, 2009 22:34 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar apr 21, 2009 12:36
Messaggi: 93
Località: Canegrate (MI)
Ciao a tutti,
ho un problema in ambito professionale:
sto usando,per la prima volta, un'impianto di lubrificazione minimale (MQL) su una foratrice automatica,ma la qualità del foro non appaga l'occhio....la superficie del foro viene quasi "strappata",non è bello lucido come dovrebbe essere!!!
Uso punte in MDI (Guhring),vado a 90 mt/min avanzamento 0,25 al giro,profondità foro circa tre volte il diametro.....il diametro delle punte è 7/9/14/16mm,tutte con lo stesso risultato (+o-)!!!
Usando la classica lubrorefrigerazione(adduzione interna) la superficie ottenuta era nettamente migliore....ovviamente NON posso continuare ad usare questa macchina ma DEVO utilizzare la foratrice per mille altri motivi!!
Consigli???
Grazie,Gan Carlo

_________________
"Soit à pied soit à cheval mon honneur est sans ègal"
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio mag 21, 2009 23:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 07, 2008 01:19
Messaggi: 1271
Località: Roma
Premetto che non conosco molto della lubrificazione minimale ma la prima considerazione che mi viene da fare e: il dosaggio del lubrificante e' presettato oppure puo' essere regolato perche' il risultato ottenuto sembrerebbe essere causato da una miscela povera di lubrificante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 22, 2009 07:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
La lubrificazione minimale non ti consente l'evacuazione dei truciolo in modo corretto passa alla lubrificazione clessica

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 22, 2009 08:43 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
Quindi si impasta il tutto dentro il foro con conseguente perdita di qualità.

Mi chiedo che se il truciolo non bene evacuato possa diminuire la vita della punta.
Secondo me si

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 22, 2009 08:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
si la durata diminuisce, si staglia ai bordi la punta

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 22, 2009 21:03 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar apr 21, 2009 12:36
Messaggi: 93
Località: Canegrate (MI)
Ciao,
piccola premessa,mi sono fatto una cultura teorica sulla "minimale",purtroppo solo teorica ,in pratica solo una visita nello scorso anno al "Mecspe" di Parma in cui vi era installato,su una Heller,un'impianto Voegel!
Pur essendo scettico inizialmente mi sono dovuto ricredere,prestazioni esaltanti e super-finitura!!!
Allego un documento che mi hanno "girato",uno studio eseguito al Politecnico(per quel che può servire) sugli effetti della lubrificazione...

Il problema probabilmente,come dice Beppe46,è la quantità di olio che viene miscelato nell'aereosol....se però ne invio troppo "fa fumo",se alzo la pressione "di trasporto" dell'aereosol stessa si forma una leggera condensa nell'aria....e cmq il trucciolo lo trovo sempre bluette (nelle varie sfumature),a contrario di quello che dovrebbe essere,colore grigio/argento(tipico dell'acciaio) e freddo!

Di cambiare il tipo di lubrificazione non se ne parla,la foratrice è stata realizzata su specifiche nostre,quindi per minimale e carterame che ne consegue....per portarla verso una lubrorefrigerazione sarebbe "da buttare in aria" tutta la macchina per riconvertirla!!!

Se qualcuno ha esperienze in merito,ogni consiglio è ben accetto!!!

Grazie,Gian Carlo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
"Soit à pied soit à cheval mon honneur est sans ègal"
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 22, 2009 21:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Premetto che non ho nessuna esperienza diretta in lub.minimale, tantomeno se usata in foratura.
Però farei un paio di considerazioni, derivate dalle esperienza anch'esse negativa sentite da altri che hanno avuto problemi tipo i tuoi.

Sembrerebbe che la lub.min. sia più che ottima per lavorazioni che lasciano ampi spazi aperti tra utensili e pezzi.
Quindi parliamo di spianature e fresature in genere, maschiature, alesature/barenature, ma anche di tornitura.
I problemi di cui ho sentito parlare sono appunto nelle forature, specialmente per quei fori con rapporto d./prof. maggiore di 1 a 5.

Quindi una prima considerazione è che serve spazio per far circolare il flusso d'aria con il lubrificante vaporizzato.
Dato che tale flusso non arriva alle pressioni tipiche, ad esempio, dei sistemi di refrigerazione attraverso il mandrino, se ne deduce che quando tale flusso debba "spostare" fisicamente i trucioli per allontanarli dall'utensile, allora l'aria non ce la fa.

E questo è appunto il caso tipico delle punte.
Anche usando punte con canali interni di refrigerazione, la perdita di carico dovuta alla dimensione di tali canali farà sì che il già debole flusso d'aria arrivi in testa alla punta ulteriormente depotenziato.
Se si aggiunge che dopo aver raffreddato il tagliente l'aria dovrebbe anche spingere in su i trucioli, allora si capisce perchè in certe situazioni la lub. min. non ce la faccia.

Questa storia della perdita di carico all'interno dei canali delle punte di solito è ben spiegata sui cataloghi delle punte.
Addirittura per certi tipi di punte viene sconsigliata la lub. min. se si va oltre certi parametri a livello nr. giri e prof. foro.

Siete sicuri che chi ha fornito l'impianto si sia accertato del tipo di lavori che dovevate fare ?
E la Guhring avete provato a sentirla ?
magari cambiando tipo di punta e diminuendo i parametri si riesce ad uscirne.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven mag 22, 2009 21:45 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar apr 21, 2009 12:36
Messaggi: 93
Località: Canegrate (MI)
...non ho detto una cosa importante,la foratrice ha le teste poste in orrizzontale per favorire l'evaquazione del trucciolo e la dispersione del'eventuale calore generato!!
I pezzi vengono scaricati praticamente freddi....
Prima di ordinare la foratrice "riunione" di tutti gli interessati:utensilieri,minimale,progettisti etc etc,tutti a conoscenza del progetto!!

Guhring vista oggi,parametri ottimi,punta idem,nulla di più appropriato....

Martedì ulteriore meeting tra produttori foratrici,Guhring e tecnici della lubrificazione.... :accetta: !!!

Vi aggiornerò...

Grazie,Gian Carlo

_________________
"Soit à pied soit à cheval mon honneur est sans ègal"
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 23, 2009 07:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
Premesso che manco io adopero minimale, hai detto che la macchina lavora per orizzontale fai questa prova ruota la punta di 90° e riprova a forare può darsi che un elica scarica bene e l'altra no.

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 23, 2009 07:49 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Spero caldamente che ne usciate, ma vi vedo "leggermente" nel marasma.

Spero anche che prima di fare la riunione plenaria di progetto aveste sentito uno per uno, separatamente, tutti i tizi coinvolti.
Altrimenti avrete fatto il classico errore tragico a livello strategico di mettere insieme una compagnia che più o meno inconsapevolmente si sarà già accordata per praticare lo sport nazionale più diffuso, ovvero lo scaricabarile.

Se ognuno avesse studiato il problema separatamente dagli altri e conoscendo il meno possibile di ciò che gli altri stavano facendo, allora si sarebbe impegnato innanzitutto a trovare gli eventuali punti critici che lo avrebbero incastrato.
Una cosa tipo:
Tecnico minimale "ok, si può fare, ma solo se si usano le tal punte, altrimenti non garantiamo nulla"
Tecnico punte "mi spiace, ma noi queste punte non le abbiamo" OK, cambio fornitore, sentirne un'altro.
Tecnico della macchina: "con quella marca di minimale non abbiamo esperienza, vi consigliamo questa" OK, sentiamola, ma ripartiamo dalla cima.

Questo modo di lavorare si chiama "teoria dei vincoli" e prevede che una volta superato un vincolo se ne affronti un'altro, già conosciuto o derivato dalla risoluzione di quello precedente.
Forse sembra fare a pugni con la tanto decantata e di moda teoria della "comakership", ma vi assicuro che se gli "animaletti" si prendono uno per volta, spesso si riesce ad addomesticarli in molto meno tempo e con molti meno sforzi.

Ok, attendiamo fiduciosi. Facci sapere.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab mag 23, 2009 22:18 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar apr 21, 2009 12:36
Messaggi: 93
Località: Canegrate (MI)
Meccbell ha scritto:
....Questo modo di lavorare si chiama "teoria dei vincoli" ......


Ciao,
questa teoria onestamente non la conoscevo,però pur non conoscendola ci siamo comportati in questa maniera!! :grin:
Siamo partiti dalla macchina,poi minimale che ci ha indirizzato verso gli utensilieri giusti....
Cmq grazie di tutto!!!
Ah,c'è un pelino di confusione....marasma al momento no!!! :grin:
Ciao,Gian Carlo

_________________
"Soit à pied soit à cheval mon honneur est sans ègal"
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 05, 2009 08:09 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Allora, novità ? :?:

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab giu 06, 2009 12:39 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar set 16, 2008 20:53
Messaggi: 91
Località: Vasto (Abruzzo)
Ottimo consiglio "strategico", Mecc!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar giu 09, 2009 21:22 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: mar apr 21, 2009 12:36
Messaggi: 93
Località: Canegrate (MI)
Ciao,
una sola novità per quanto riguarda la minimale....due tubi erano stati invertiti!!!
Il risultato era che l'impianto non era "gestibile",non rispondeva bene alle pressioni che venivano man mano modificate!!!
Poi fatte poche altre prove,assolutamente nessuna prova sulla durata degli utensili,in quanto sono subentrati altri errori nell'hardware della macchina stessa!!!
Continuerò nell'aggiornarvi in caso di grosse novità!!Spero positive...
Ciao e grazie,Gian Carlo

_________________
"Soit à pied soit à cheval mon honneur est sans ègal"
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it