MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 11:07

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rumori sinistri dal mandrino della fresatrice
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 00:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Ciao a tutti. Ho bisogno di un parere dagli esperti.

Ho una fresatrice molto simile all Deckel FP1. Mi hanno detto che si tratta di una Di Palo, forse uno dei primi modelli, ma non c'è nessuna targa sopra.

Oggi ho montato una fresa ad inserti a spianare da 95mm di diametro. Preciso che gli inserti sono piuttosto consumati. Velocità di taglio 100m/min. Calcolo i giri : 335 g/min. Setto i giri al valore inferiore (mi pare inrno a 270g/min)Avanzamento per dente 0.2mm. La fresa ha 5 denti. Procedo alla passata di prova con una profondità di taglio di 2 decimi. Aumento la velocità a circa 370g/min per avere un bel truciolo con riflessi blu. Fin qui tutto ok. La superficie fresata presenta un pattern regolare.

Aumento la profondità di passata a 5 decimi. La macchina sotto sforzo si mette a fare un casino impressionante.

La superficie in lavorazione si presenta con parecchi strappi ovunque. Passandoci il dito sembra una grattugia.

La fonte del rumore è la testa della fresatrice.

La fresatrice ha i sui anni. La coppia conica della testa presenta un discreto gioco per cui è possibile ruotare a mano il mandrino di qualche grado.

I cuscinetti del mandrino sembrano buoni ma un po di gioco, quasi impercettibile a mano ce l'hanno. Non l'ho misurato ma penso stia nei 4 o 5 centesimi.

Secondo la vostra esperienza, il problema che ho riscontrato a cosa può essere attribuito? Ai cuscinetti, al gioco della coppia conica, entrambe le cose, qualcos'altro?

Domani smonterò il mandrino per vedere come stanno i cuscinetti.

C'è qualche prova rivelatrice che posso fare per valutare la situazione?

Grazie in anticipo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 08:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
fresa non adatta se gli inserti sono consumati ti lamenti che la superfice venga male invece di mettere la Vt più bassa io mettevo quella sopra.
la coppia conica la puoi spessorare avvicinando le due ruote, mettendo spessori dietro in tal modo riduci il gioco fra i denti, i cuscinetti gli cambi. Hai un gioiellino trattalo bene

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 08:46 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Oltre a quanto detto da Ugo, ma piano con gli spessori, che un po' di gioco tra i denti ci vuole sempre, direi di dare un'occhio anche al gioco dei cuscinetti del mandrino.

I 4-5 centesimi che dici potrebbero essere anche giusti se sono misurati sotto sforzo, mentre sarebbero decisamente troppi se invece si riscontrano semplicemente muovendo a mano il mandrino.

L'unica è utilizzare il vecchio metodo dei 2 comparatori.
Cioè metti 2 comparatori sulla tavola, 1 che tasta il mandrino e l'altro che tasta la parte fissa della testa subito vicino al mandrino.
Poi con un leverino, dichiamo di un 500-600 mm di lunghezza, fai sforzo tra la tavola ed il mandrino, come per voler alzare la testa, pezzo di alluminio sulla tavola e un cono pieno sul mandrino (poco, mi raccomando, diciamo di sviluppare al massimo un 100-150 kg. di sforzo) e leggi di quanto cambia la misura sui 2 comparatori.
Il vero gioco assiale del mandrino sarà la differenza tra la lettura di quello che tasta la testa e quello che tasta il mandrino.

Se questa lettura sta sotto i 5 centesimi, non conoscendo grandezza e tipo dei cuscinetti, diciamo che potrebbe andare anche bene.
Se va oltre e soprattutto supera il decimo, allora vanno registrati i cuscinetti.
Anche qui, mi raccomando, poco per volta e facendo girare il mandrino per alcuni minuti ad una velocità circa la metà di quella massima.
Se non scalda troppo (massimo 40-50 gradi) allora si prova al massimo dei giri.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 08:52 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
....da quello che ho imparato da carlo1974 la fresa da 95 mm è troppo grossa per quella fresatrice!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 09:05 
Non connesso
CAPO DEI CAPI OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 15:55
Messaggi: 2838
Località: Aosta
Si è vero lui trovava inappropriata una fresa da 60 sulla brigport

_________________
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 09:43 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
sulla di palo una fresa ad inserti APKT da 40 la tiri con passate da 1mm. Io l'ho avuta e mi è toccato a venderla per mancanza di posto avevo pure la testa a stozzare e il divisore veriticale che si poteva inclinare su 2 assi :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2: :crybaby2:

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 10:02 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
eh come al solito c'ho sempre ragione!! :rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 10:02 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
io adoro la deckel fp2!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 10:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
posta foto ti dico se è la Di Palo

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 21:09 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Eccomi, sono appena tornato dal lavoro.

Ottimi suggerimenti, mi avete chiarito un sacco di dubbi, in particolare per lo spessoramento della coppia conica ci ero arrivato ma avevo proprio bisogno di una conferma, inoltre avete anticipato la mia successiva domanda che era relativa alla quantità di gioco da lasciare.

Lo stesso vale per la misurazione del gioco assiale del mandrino: mi stavo chiedendo come fare per registrare correttamente i cuscinetti.

Detto questo una precisazione, il gioco a cui mi riferivo io era il gioco laterale a mandrino montato.

Oggi ho smontato il mandrino e ho misurato il gioco laterale con il canotto non bloccato dai cuscinetti nella parte superiore: 15 centesimi!!!!!

La prima cosa che ho pensato è stata: mamma mia qui si è macinato tutto.

Poi ho scoperto che le due ghiere che servono per tenere premuto il reggispinta superiore erano strette ma non toccavano neanche il reggispinta il quale girava libero sotto di esse.

Ho allentato le ghiere e provato a stringerle e sembra che la situazione sia molto migliorata, ma non ho fatto in tempo a misurare.

Ora questo cosa vuol dire secondo voi? Io ho pensato a due ipotesi: 1) le ghiere erano registrate male. 2) L'usura ha lavorato sui cuscinetti ed ha creato tale gioco

Una domanda: Il mandrino non lo ho aperto, lo ho solo estratto dalla testa ed ho stretto un poco le ghiere, secondo voi dovrei smontarlo e cambiare i cuscinetti interni? Oppure mi conviene provare a registrarli e vedere come va, e se non va male tenerli?

Premetto che estrarre il mandrino è stato un lavoretto da 10 minuti.

Invece ho già comprato i due cuscinetti nuovi che reggono l'ingranaggio della coppia conica (20 Euro in totale).

Appena posso posto le foto di fresa e mandrino.

Grazie ancora per le consulenze.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 21:23 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
siamo qui apposta! :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 22:15 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Ho fatto un po' di foto.

Il madrino presenta delle modifiche "molto artigianali" per far arrivare la lubrificazione all'interno. Ma non sembra che ne compromettano la precisione, almeno me lo auguro.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 22:30 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Ho svitato le ghiere ed il mandrino si è smontato senza la minima difficoltà. Pensavo che sarebbe stato più complicato.

All'interno ci sono due reggispinta contrapposti. Nessun cuscinetto conico. Al suo posto c'è una bronzina.

Allego le foto. Io metto sempre l'olio prima e durante ogni utilizzo ma, a giudicare dalle "calde" sul mandrino, qualche volta deve essersi surriscaldato.

Che ne pensate?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 22:32 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
Scusa, ma le ghiere che dici di aver stretto sono quelle dei cuscinetti dell'ingranaggio conico o quelle che si vedono in testa al cannotto con il mandrino vero e proprio ?

Anche perchè i suddetti cuscinetti sembrano dei normali radiali (ed anche il prezzo dei nuovi lo confermerebbe), mentre dovrebbero essere cuscinetti obliqui contrapposti, sia per irrigidire la coppia conica che, soprattutto, per reggere la spinta assiale generata dall'ingranaggio.

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven giu 12, 2009 22:41 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: gio apr 23, 2009 12:59
Messaggi: 716
Località: Malpensaland
pardon, non avevo ancora visto le foto della "2a rata" del post. :oops:

Comunque allora si tratta di un mandrino a bronzina conica "vulgaris".

Temo che allora non si possa recuperare il gioco più di tanto, altrimenti, specialmente a freddo, si rischia il piantaggio del mandrino.
Questo vuole anche dire che non è che ci si possa spingere troppo in là sia a livello di sforzi che di dimensione utensili. :(

Inutile dire poi che l'olio deve arrivare sempre in abbondanza.

Se ti vuoi inguaiare alla grande :rotfl: potresti tentare di ripassare di rettifica il cono del mandrino e poi ripassare la bronzina di raschiettatura.
Però, come dicono i sottotitoli di certe trasmissioni, "non lo fate se non siete dei professionisti" :accetta:

_________________
"L'epoca della procrastinazione, delle mezze misure, del mitigare, degli espedienti inutili, del differire sta giungendo alla fine.
Ora stiamo entrando nell'epoca dove ogni azione causa conseguenze."


Winston L.S. Churchill


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it