MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 14:35

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lardoni conici
MessaggioInviato: mer giu 16, 2010 07:13 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Messaggi: 224
Località: Lodi
Vorrei sapere cosa sono e come funzionano.
Che differenza c'e' fra i normali lardoni e quelli conici?
Sono preferibili a quelli normali?

Insomma tutto quello che sapete sull'argomento.
Grazie in anticipo.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lardoni conici
MessaggioInviato: mer giu 16, 2010 16:45 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
da quello che ho visto i conici sono più facili da registrare (li ho sulla bf20), hanno la vite laterale che tira tutto il lardone
quelli normali devi stare a impazzire con tutti quei grani, di contro i conici sono più difficili da rifare per via della forma

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lardoni conici
MessaggioInviato: gio giu 17, 2010 22:15 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 08, 2009 14:11
Messaggi: 375
Località: Salerno
I lardoni conici permettono una registrazione del gioco veloce e precisa.
Hanno una sola vite di registro su un lato, mediante un'apposita 'rondella' (sulla testa della vite) che interseca una gola del lardone eseguono il registro mandando il lardone avanti o indietro e mantenendolo in sede.

_________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (A.Einstein)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lardoni conici
MessaggioInviato: lun giu 21, 2010 08:27 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
A proposito, di lardoni conici, stavo per aprire un nuovo post ma ho visto che c'e' questo con lo stesso soggetto, Amarillis spero che non ti dispiaccia se mi intrometto....

Devo sistemare quelli del tornio che sono conciati piuttosto male. Visto che sono ormai al limite della registrazione penso proprio che dovro' rifarli. Ho fatto una bronzina conica e provando l'accoppiamento con l'albero rettificato, col blu di prussia, mi sono reso conto che la superficie di contatto risulta ondulata, si parla di millesimi ma non e' liscia. Inoltre afferrando l'utensile con la mano e forzandolo vedo l'olio uscire da sotto le guide del carrino, segno che, seppure minimo, c'e' un gioco.

I lardoni attuali credo siano in ghisa. Lo deduco perche' l'elasticita' e' pari a zero.

Come faccio a rifarli? Devo rifarli in ghisa ? Si possono comprare dei prelavorati e poi adattare alle proprie esigenze? Esistono degli standard per quanto riguarda la conicita' e la dimensione? Si possono usare materiali alternativi alla ghisa?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lardoni conici
MessaggioInviato: lun giu 21, 2010 11:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio apr 30, 2009 00:01
Messaggi: 6995
Località: cervia
Blanko70 ha scritto:
si parla di millesimi ma non e' liscia.




me cojoni !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lardoni conici
MessaggioInviato: lun giu 21, 2010 11:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer giu 03, 2009 20:29
Messaggi: 2106
Località: Ameglia (SP)
Sparo cazzate? Non so se mi spiego bene: ma quando verifico l'accoppiamento tra bronzina e albero (entrambe conici) col blu di prussia la bronzina si colora solo in alcuni punti, allora ho avvolto l'albero con della tela e l'ho passato dentro alla bronzina, dopo qualche giro le superfici di contatto sono aumentate considerevolmente lungo tutta la lunghezza della bronzina (segno che almeno la conicita' l'ho azzeccata).

Eppure col tastatore non avevo movimenti apprezzabili della lancetta. Sembra che la superficie della bronzina quindi non sia rettilinea ma segua un profilo ondulato.

La stessa cosa la vedo quando rifinisco un alberino, la finitura non e' omogenea ma si vede una ondulazione che al tatto o col comparatore non e' apprezzabile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lardoni conici
MessaggioInviato: lun giu 21, 2010 18:55 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar dic 08, 2009 14:11
Messaggi: 375
Località: Salerno
dai un colpo di lima, te ne accorgi se è ghisa.
oppure un colpo di mola, la ghisa fa la scintilla rossa con esplosione verso la fine.

_________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (A.Einstein)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it