MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 21:37

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Gas Vs withworth
MessaggioInviato: mer lug 25, 2012 23:15 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun mar 12, 2012 21:54
Messaggi: 4
Località: lecco
Ciao!
Qualcuno mi sa dire perchè

Diam. 1" withworth = 25,4 mm

mentre

Diam. 1" gas = 33, ...????

Cioè: perchè ad esempio 1 pollice withworth è veramente 1 pollice

e 1 pollice gas invece NO???

Non è una complicanza inutile?

Non bastava il diverso passo????

Tot filetti per pollice l'uno, tot l'altro!! N0???

grazie ciao


Ultima modifica di onorino il gio lug 26, 2012 12:17, modificato 1 volta in totale.
argomento spostato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas Vs withworth
MessaggioInviato: gio lug 26, 2012 07:38 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Quella del pollice "gas" una storiella molto vecchia che risale ai primi anni del 1800, te la racconto...
In Inghilterra, quando iniziarono ad usare il gas per l'illuminazione pubblica, si usavano tubi metallici di forte spessore (il gas faceva paura) e si teneva conto, giustamente, del diametro interno. Quindi, un tubo da 1" aveva il diametro interno di 25,4 mm e, per garantire che tenessero la pressione con i materiali disponibili all'epoca, il diametro esterno, a causa del forte spessore, risultava di circa 33,3 mm.
Con il tempo, i materiali sono migliorati, le tecnologie pure e quindi si potevano produrre tubi con pari caratteristiche di resistenza alla pressione ma di spessore, peso e costo minore. Volendo lsciare invariato il diametro interno, nasceva il problema di dover cambiare tutte le macchine che producevano la raccorderia e il casino conseguente al fatto di avere in giro due diametri esterni diversi per cui si convenne di non modificare il diametro esterno ma di diminuire solo lo spessore del tubo aumentando, quindi, il diametro interno consentendo così di usare tubi più piccoli.
Ecco il motivo apparentemente strano della differenza di diametro tra withworth e gas.

Rino, ti piace la mia storiella ? :mrgreen:

Solo ora mi accorgo di essere in presentazioni :frusta:

Benvenuto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas Vs withworth
MessaggioInviato: gio lug 26, 2012 09:19 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
Lo so che non è costruttivo e un poco arrogante ma io abolirei seduta stante tutte le unità di misura diverse dal sistema metrico!
Non basta il casino di dover ragionare a frazioni e in filetti per pollice, pure la storiella del gas ci mancava !!!
Vincenzo non fraintendermi, la storiella è molto bella e anche se non si direbbe sono uno che apprezza questi aneddoti, però sto sistema imperial ci ha scassato le p...., e diciamocelo !!!!! :rotfl:

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas Vs withworth
MessaggioInviato: gio lug 26, 2012 10:41 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
Max sono con te

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas Vs withworth
MessaggioInviato: gio lug 26, 2012 12:18 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41264
Località: Artena(Roma)
val aggiungi la residenza al profilo utente.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas Vs withworth
MessaggioInviato: gio lug 26, 2012 12:39 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Max, come sempre sei stato chiarissimo e mi fa piacere che hai gradito la storiella (che, peraltro, non è mia) :risatina:
Concordo sulla rottura del sistema imperiale, è macchinoso e fuori dalla nostra logica ma, si sa, gli Inglesi ragionano in modo particolare. Noi cerchiamo di scansarlo, se lo tenessero ben stretto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas Vs withworth
MessaggioInviato: gio lug 26, 2012 13:01 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
Ho sentito "rumors" relativi al fatto che vi è una proposta di reale apertura al sistema metrico da parte degli Inglesi. Peraltro già gli tocca usarlo visto che a livello internazionale, almeno per quanto riguarda i prodotti che tratto io, l'unico sistema riconosciuto univesale per fortuna nostra è appunto quello metrico decimale. Peccato che tutte le misure decimali con cui ho a che fare siano in realtà convertite dai pollici: 2,54mm; 1,27mm; 0,635mm... li possino.... :risatina:

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas Vs withworth
MessaggioInviato: gio lug 26, 2012 14:55 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Hanno iniziato a capire che la politica dello splendido isolamento non paga. Quello che ci consola è che anche loro devono arrovellarsi il cervello per converire i millimetri che usa parecchia gente al mondo. Per quanto riguareda i mils, beh, ce li dobbiamo tenere ormai. E poi, non ti sembrerebbe strano un ic con passo 2 mm ? :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas Vs withworth
MessaggioInviato: gio lug 26, 2012 17:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41264
Località: Artena(Roma)
yrag la conoscevo e volevo scriverla io in risposta a val , ma mi hai preceduto e poi tu l'hai scritta molto meglio di quello che avrei fatto io .
forse gli inglesici :mrgreen: stanno già passando al metrico , ad aprile avevano nei negozi il peso delle cose in kg e lb .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas Vs withworth
MessaggioInviato: gio lug 26, 2012 19:03 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
Credo che il sistema più logico sia il SI (sistema internazionale), ma più che altro per motivi di definizione delle unità di misura. Seghe mentali (si può dire?), in effetti. Comunque il metrico decimale ha molte unità in comune, per cui ci si trova bene comunque.... Questa storia delle filettature gas e withworth mi ha sempre fatto impazzire, le ho misurate centinaia di volte e non mi sono mai dato una spiegazione... Inoltre ero convinto che le withworth fossero in "filetti per pollice" e con angolo di 55°, mentre le gas pensavo che fossero solo delle withworth coniche... ma allora come si chiamano le filettature coniche????

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas Vs withworth
MessaggioInviato: gio lug 26, 2012 20:20 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun ott 31, 2011 01:09
Messaggi: 1154
Località: Prov di SV
Le filettature coniche, si chiamano filettatura gas conica :grin:

_________________
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas Vs withworth
MessaggioInviato: gio lug 26, 2012 20:28 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 05, 2009 19:48
Messaggi: 2750
Località: GO
Poi c'è la GAS conica e la GAS cilindrica

Conica ISO 7/1 R
Cilindrica ISO 228

Per non parlare delle americane che sono NPT

Insomma ce nè per tutte le salse :mrgreen:

_________________
* * * * * * * * * * * * *

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas Vs withworth
MessaggioInviato: gio lug 26, 2012 20:40 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio gen 08, 2009 12:31
Messaggi: 2339
Località: Bologna, Emilia-Romagna
Gente,

guardate che gli inglesi il sistema metrico lo masticano molto bene, non hanno difficoltà ad ammettere che è più semplice e che prima o poi tutti s'avrà da passare a questo. Sono gli americani i veri "paladini" dell'imperiale, sono testardi forte e provano pure a dire che in alcuni ambiti è meglio del metrico!

_________________
---Mauro---


"Na wer sagt denn, daß Marmelade keine Kraft gibt?"
"Wo-ohh, I'm an alien, I am a legal alien, I am a languageman in a shop"
"Veni, Widia, Vici"
Il controllo numerico è tristezza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas Vs withworth
MessaggioInviato: ven lug 27, 2012 21:58 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: lun mar 12, 2012 21:54
Messaggi: 4
Località: lecco
Ha ha :risatina: in effetti quando indichi 25,4 mm con pollice e indice per fare un -più o meno
fai un tot.
Se devi indicare 10 mm (come unità in rapporto)
è un po' più piccolino!!!!! :mrgreen: :rotfl: :mrgreen: :rotfl:
Sembra quasi più difficile da indicare!!! (il centimetro) :mrgreen: :mrgreen:
Quindi io direi :
è vero che è più semplice da visualizzare
ma scusate se è anche meno preciso(ragionado in tolleranze comuni di qualche centesimo di mm)!!!! :risatina: :risatina:
Via i pollici allora!!!
Comunque withwort= 55° - Gas=55° allora? :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gas Vs withworth
MessaggioInviato: ven lug 27, 2012 22:19 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Allora niente. I due tipi di filettatura sono sostanzialmente identici.
C'è da dire che la withworth, a causa del suo profilo, è più "ermetica" della metrica ma anche più soggetta allo svitamento spontaneo in presenza di vibrazioni.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it