MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 03, 2024 09:10

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Molette per mola da banco
MessaggioInviato: mer nov 07, 2012 20:34 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Ciao :grin: insieme alla mola da banco dell'altro post, ho portato a casa anche questa:
Immagine

Immagine

E' un accrocchio artigianale, ma sembra funzionare :grin:

Insieme ho trovato anche delle mole.
Immagine

Immagine

Immagine

Sapete dirmi per che materiali sono e a cosa servono? Non vorrei "sprecarle".

Grazie a tutti! :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Molette per mola da banco
MessaggioInviato: mer nov 07, 2012 20:46 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41261
Località: Artena(Roma)
se non vuoi farti male buttale , potrebbero aver preso dei colpi , oppure essere scadute e con quel coso facci una mola a stracci per lucidare é utilissima .

so che ti ho distrutto la serata , ma é meglio che distruggersi la faccia con pezzi di mola :rotfl:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Molette per mola da banco
MessaggioInviato: mer nov 07, 2012 21:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Sei proprio crudele onorino :-| speravo di salvare qualcosa tra i resti riesumati! Comunque una teoria sull'utilizzo sarebbe comunque utile :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Molette per mola da banco
MessaggioInviato: mer nov 07, 2012 21:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: lun ott 08, 2012 22:27
Messaggi: 2396
Località: caltanissetta(san cataldo)
costruisci una valida protezione con lamiera di 3mm e lasci un piccolo spazio verso il basso x molare :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Molette per mola da banco
MessaggioInviato: mer nov 07, 2012 21:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 19, 2010 11:19
Messaggi: 350
Località: Arezzo (AR)
Le mole scadono?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Molette per mola da banco
MessaggioInviato: mer nov 07, 2012 21:41 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41261
Località: Artena(Roma)
una volta c'era la scadenza scritta sopra ed anche sui dischi della smerigliatrice angolare , ora non la trovo più .
se guarda su quelle mole sicuramente la trova .

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Molette per mola da banco
MessaggioInviato: mer nov 07, 2012 22:02 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Ho guardato se vedevo date ma ce solo il numero di giri massimi.

Nessuno può delucidarmi sui colori? :smile:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Molette per mola da banco
MessaggioInviato: mer nov 07, 2012 22:05 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: dom dic 19, 2010 11:19
Messaggi: 350
Località: Arezzo (AR)
Io ho residuati bellici così vecchi che non hanno neppure più l'anello di cartoncino sui fianchi... Mi fido, speriamo di aver fortuna


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Molette per mola da banco
MessaggioInviato: mer nov 07, 2012 22:28 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mer mag 12, 2010 12:24
Messaggi: 353
Località: Bologna
Dai codici si capisce di che materiale sono e quindi cosa possono affilare,
per esempio nella 4 che c'è scritto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Molette per mola da banco
MessaggioInviato: mer nov 07, 2012 23:37 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab nov 06, 2010 19:29
Messaggi: 4684
Località: Forlì
Secondo me la 1,2,7, 9,10,11 sono da ferro, ad esempio per molare punte e utensili in HSS, per il resto non so, comunque in genere se non vuoi sbagliare una qualsiasi mola usata per smerigliare del ferro non ha problemi, se non è del tipo giusto al massimo si consuma rapidamente. Questo è ciò che mi suggerisce la mia modestissima esperienza sul campo.

_________________
Il mio "parco macchine": Tornio Vernier TV280 (sotto i ferri fino a data da destinarsi), Fresatrice Aciera F1, Trapano da banco Felisatti, Pantografo 3D Parpas PT 11, Affilatrice PEAR AUP


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Molette per mola da banco
MessaggioInviato: mer nov 07, 2012 23:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio mag 31, 2012 14:22
Messaggi: 3131
Località: sanremo
io ho usato quasi sempre mole vecchie come il cucco, finora pezzi in faccia non me ne sono arrivati....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Molette per mola da banco
MessaggioInviato: gio nov 08, 2012 01:00 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: dom feb 26, 2012 14:57
Messaggi: 251
Località: Pisa
Le mole a legante vetrificato non hanno scadenza... l'importante che non abbiano preso colpi che possano aver creato delle micro-cricche.
Se così fosse ti sconsiglio di montarle perchè potrebbero esplodere.
Per poter controllare se quelle che hai tu sono buone dovresti fare il "test del suono".
Tale test può essere fatto nel seguente modo:
Tenendo la mola sospesa per il foro mediante un albero , con un pezzo di ferro dai 2/3 colpetti sul fianco della mola (la regola dice in 3 punti a 120 gradi il più vicino possibile al diametro ext), ascoltando il suono.
Tale suono DEVE essere "pulito e cristallino" e non cupo(tipo il suono di un piatto in ceramica crepato).
Per poter apprezzare questa differenza, prova ad eseguire questa prova sulla stessa mola prima tenendola sospesa(come ti ho spiegato prima) e dopo appoggiata sul banco e appoggiandoci il palmo della mano sul fianco opposto.
In questo modo noterai la diversità tra i 2 suoni, il primo cristallino e il secondo più sordo e cupo.

Tale test, che può sembrare artigianale, è l'unico approvato e contemplato dalla normativa sull'impiego delle mole abrasive.
Questo prova dovrebbe essere fatta da tutti gli utilizzatori di mole abrasive, in occasione del montaggio delle mole in macchina.

Nel tuo caso specifico, ti posso confermare che si trattano tutte di mole a legante vetrificato.
La mola n°4 dovrebbe dare risultati migliori su acciai temprati o comnque basso molabili.
La mola n°9 (se mi confermi che è di colore verde) va bene per il Widia.
Le altre sono mole per ferro o acciai teneri.

Queste sono indicazioni di massima...poi come sempre... se ci devi affilare una punta in hss, con un'po di occhio e stando attento a non scaldare troppo riesci a farlo con una qualsiasi di quelle mole.....





Per notare


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Molette per mola da banco
MessaggioInviato: gio nov 08, 2012 08:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
ritorno alla mola vera e propria, quoto totalmente rino facci la pulitrice compri un disco da sgrossatura e uno da finitura, e ovviamente relativi pani di pasta abrasiva.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Molette per mola da banco
MessaggioInviato: gio nov 08, 2012 14:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar dic 06, 2011 17:37
Messaggi: 1570
Località: Schio (VI)
Grazie mille ragazzi!

Dopo proverò a testare le mole, ma come albero sospeso per aria posso usare quello della mola artigianale? Le infilo (e le fisso? :?: ) e poi provo a battere pian pianino.
La mola 9 è più sul grigio, la 3 invece è verde! é che sono tutte sporche, lo so che è difficile per foto.
Ma cos'è che le contraddistigue? solo il colore o anche la forma? Per dire la 9 è incavata (come anche la 5).

Insieme alle mole ho portato a casa anche il disco con le spazzole d'acciaio e poi quelli per la pasta abrasiva. Ora non sono sicuro, ma nell'albero della mola artigianale all'estremità cè un cono. Devo vedere se ci si infila un mandrino perchè robe tipo le spazzole lucidatrici hanno l'alberino per essere fissate al mandrino!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Molette per mola da banco
MessaggioInviato: gio nov 08, 2012 17:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
a me sembran quai tutte mole per macchinari che affilano lame e frese da legno, il lato inclinato serve appunto per entrare fra dente e dente di una lama di sega

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it