MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è lun giu 17, 2024 00:24

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Inverter GE VAT 23D
MessaggioInviato: mer lug 17, 2013 18:05 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio nov 22, 2012 17:13
Messaggi: 137
Località: Milano
Salve ragazzi, sapete dove posso reperire il manuale dell'inverter in questione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter GE VAT 23D
MessaggioInviato: mer lug 17, 2013 19:42 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
http://www.gepowercontrols.com/it/resou ... d06-10.pdf
qui c'è quello che dovrebbe servirti....
ma ci sarà da tribolare per via di alcune differenze... continuiamo a cercare...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter GE VAT 23D
MessaggioInviato: mer lug 17, 2013 20:54 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
scarica questo: http://www.gepowercontrols.com/de/resou ... 204-14.pdf
alla pag. 2-6 (pag 15) sono spiegati i collegamenti!

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter GE VAT 23D
MessaggioInviato: gio lug 18, 2013 21:51 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Marcello ti rispondo qui che è più comodo e visibile che in MP
Il manuale dell'inverter in effetti non si trova; grazie alla ricerca di Marco però dovresti avere tutto quello che ti serve.
Per i collegamenti questo schema dovrebbe essere corretto:
Allegato:
Inverter GE.jpg

L1 e L2 sono l'ingresso da rete (mettici un magnetotermico a monte)
FWD-12V = interruttore per marcia avanti (se il contatto è chiuso il motore gira con marcia avanti)
REV-12V = interruttore per marcia indietro (se il contatto è chiuso il motore gira con marcia indietro)
... quando i contatti si aprono il motore si ferma.....
il potenziometro di regolazione della velocità lo colleghi come da schema tra +10V; MVI e 0V (FM+ lascialo aperto)
Il motore su T1, T2 e T3
MESSA A TERRA importantissima.

Per i parametri è un po un cinema... eventualmente vedi se le opzioni corrispondono sul secondo manuale postato da Marco. Alla fine devi solo impostare alcune cose semplici (non indispensabili, comunque)
- numero poli del motore
- potenza motore (in genere KW)
- Frequenza minima (metti 5Hz)
- Frequenza massima (metti 70/80Hz)
- Frequenza di carrier (parti con 5Khz e se il motore emette sibili alzala un po finchè non smette di sibilare)
Non so che motore hai trovato ma se è vecchio è bene non alzare troppo il carrier.... direi max 10Khz.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter GE VAT 23D
MessaggioInviato: sab lug 20, 2013 20:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Marcello ho visto il manuale... è fatto in modo davvero penoso :crybaby2:
Vale tutto quello che ti ho detto nel post precedente, se hai problemi chiedi.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter GE VAT 23D
MessaggioInviato: lun lug 22, 2013 20:34 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Marcello imposta:
Carrier frequency - parametro b9.3 ==> 5Khz
Input voltage - parametro b9.6 ==> 4 (230V)
Maximum output frequency - parametro b9.0 ==> 80Hz

i poli non li ho trovati, ma non sono importanti... vedi se gira e poi eventualmente aggiustiamo.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter GE VAT 23D
MessaggioInviato: lun lug 22, 2013 20:42 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio nov 22, 2012 17:13
Messaggi: 137
Località: Milano
Grazie Max, fatto!!!!!

Come setto il potenziometro? L'ho messo come dice lo schema.....ma non funge.
Penso che ci sia qualche parametro da settare sull'inverter..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter GE VAT 23D
MessaggioInviato: mar lug 23, 2013 06:42 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Parametro b8.0; di default lo dovresti trovare su 0; METTILO A 1.
Mai visto un manuale peggio di questo ! :frusta:

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter GE VAT 23D
MessaggioInviato: mar lug 23, 2013 17:28 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio nov 22, 2012 17:13
Messaggi: 137
Località: Milano
Max, non funge. Opzioni?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter GE VAT 23D
MessaggioInviato: mar lug 23, 2013 18:10 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
@ Max: io ho suggerito di metterlo a 9, non a 1. Secondo lo schema mettendo a 9 si imposta VFS su ON.

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter GE VAT 23D
MessaggioInviato: mar lug 23, 2013 23:03 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
ah ok... l'ho guardato stamattina in treno ed ero un po cotto in effetti. Comunque il manuale fa schifo !

Marcello, ti rispondo sempre qui piuttosto che in MP. Il motore scalda ma per capire se è normale bisogna capire alcune cose:
a che velocità lo stai facendo andare ?
Dopo quanto tempo si scalda e soprattutto QUANTO si scalda ?
Lo stai facendo girare libero o con carico applicato?
a vuoto come gira ? Sicuro che non ci siano attriti anomali ?
Fai per favore una foto del motore (intera e della targa) e la posti qui ?
L'hai collegato a triangolo ?

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter GE VAT 23D
MessaggioInviato: mer lug 24, 2013 00:09 
Non connesso
GUARDIANO DEI CESSI
Avatar utente

Iscritto il: lun mar 07, 2011 18:31
Messaggi: 6293
Località: In viaggio per Ustica
motore a vuoto, collegato a triangolo a 50hz scalda...qualcosa non va...

_________________
"Gli eventuali danni sono sempre preceduti da segni premonitori, tranne il botto che è istantano" (cit. YRAG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter GE VAT 23D
MessaggioInviato: mer lug 24, 2013 01:14 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: gio dic 15, 2011 13:23
Messaggi: 1115
Località: Ancona
Ma un motore trifase da 1cv 50hz con l'inverter posso "tirare" fino a 70/80hz????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter GE VAT 23D
MessaggioInviato: mer lug 24, 2013 06:57 
Non connesso
SON PASSATO AI TRAPANINI

Iscritto il: gio nov 22, 2012 17:13
Messaggi: 137
Località: Milano
Max, eccoti le foto..


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inverter GE VAT 23D
MessaggioInviato: mer lug 24, 2013 13:45 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Si ma quanto scalda? Dopo quanto tempo?

Abbassa la frequenza di carrier al minimo e dimmi se cambia qualcosa.
Il motore é vecchio potrebbe avere problemi.
La resistenza degli avvolgimenti non dice granché... Prova a misurare gli avvolgimenti singolarmente staccando le barre dalla morsettiera e verifica che siano uguali...

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it