MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Quale tornio scegliere? tabella comparativa
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=33&t=26770
Pagina 2 di 3

Autore:  enricopiozzo [ mar gen 07, 2020 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale tornio scegliere? tabella comparativa

ho aggiunto l'indicazione (dove la sapevo) dei cuscinetti/bronzine, ho anche aggiunto la parte commenti scrivendo due belinate... ora dovrebbe scrivere chi sa quel che dice :rotfl:

Autore:  GM@1977 [ mar gen 07, 2020 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale tornio scegliere? tabella comparativa

L'idea è ottima, ma scericando il file dal cell mi risulta "download non riuscito", occorre necessariamente essere su pc?

Autore:  niki77 [ ven gen 10, 2020 10:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale tornio scegliere? tabella comparativa

Essendo con estenzione pdf probabilmente il dispositivo mobile tenta di aprirlo come tale e poi ovviamente fallisce perchè non è un pdf ma un file exel.
Per renderlo 'mobile friendly' andrebbe caricato su google docs come foglio di calcolo e condiviso il link.

Autore:  Mcbuso [ ven mar 13, 2020 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale tornio scegliere? tabella comparativa

@carlino non credo... io ho sostituito da poco bronzina conica su mandrino, con 2 nuove ghiere di commercio, facendo rettificare il cono albero mandrino ho speso 80 eur... Il cuscinetto a rulli costa decisamente di più..

Autore:  CARLINO [ ven mar 13, 2020 22:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale tornio scegliere? tabella comparativa

La bronzina era già fatta in commercio o è stata fatta su misura ? Hai fatto rettificare il cono morse interno o l'esterno (cilindrico) ? Il costo dei cuscinetti è molto variabile a seconda della qualità e precisione richiesta.

Autore:  Mcbuso [ dom mar 15, 2020 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale tornio scegliere? tabella comparativa

Ho fatto rifare di sana pianta la bronzina, quella in testa con inclinazione interna. E rettificato con stessa inclinazione il cono esterno dell albero mandrino. La bronzina originale aveva i filetti esterni quadri, per comodità ho fatto sostituire le ghiere con ghiere km10 di commercio e quindi filettato la bronzina x nuova ghiera. Per ora non ho ancora montato niente, sono alla verniciatura, ma provato accoppiamento con blu di Prussia e sembra perfetta... Il costo totale, senza ghiere(20 eur), è stato 80 eur.

Autore:  CARLINO [ dom mar 15, 2020 19:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale tornio scegliere? tabella comparativa

Quello che non mi torna è l'albero dl mandrino con conicità esterna : le bronzine internamente non sono mai coniche perchè un minimo spostamento orizzontale del'albero provocherebbe o un forte lasco o il grippaggio.

Autore:  Mcbuso [ mer mar 18, 2020 18:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale tornio scegliere? tabella comparativa

La bronzina posteriore è cilindrica e tagliata, se stringi le ghiere stringe sull albero. Subito prima c è un cuscinetto reggispinta assiale.
La bronzina di testa e cilindrica fuori e conica all interno.
Albero mandrino nella parte iniziale conico che accoppia con conicità bronzina.
La regolazione (non ancora effettuata) deve avvenire tra l accoppiamento conico e il cuscinetto reggispinta. Penso che se regolato giusto dovrebbe essere un buon sistema di rotazione, perché lo sforzo perpendicolare all asse del tornio dell utensile in lavorazione dovrebbe distribuirsi meglio sulla bronzina conica...

Autore:  CARLINO [ mer mar 18, 2020 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale tornio scegliere? tabella comparativa

Non ho mai incontrato alberi conici in una bronzina conica : la parte più grossa del cono dell'albero è verso il mandrino o dall'altra parte? Quello che dici a proposito della bronzina conica andrebbe bene se lo sforzo sul mandrino fosse sempre perpendicolare ma in realtà c'è una componente assiale dovuta all'avanzamento degli utensili . ed è massima nella foratura con punte.....

Autore:  Mcbuso [ gio mar 19, 2020 07:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale tornio scegliere? tabella comparativa

Credo che nel grafico delle forze in una lavorazione con utensile, la risultante delle 2 forze, una assiale e una perpendicolare all asse mandrino, sia una forza inclinata. Avendo una superficie di bronzina inclinata dovrebbe assorbire meglio la risultante forza di taglio.
Nel caso di foraruta, quindi con una forza molto piu assiale, oltre al cuscinetto reggispinta, sarebbe anche la bronzina ad assorbire parte dello sforzo assiale. Una bronzina cilindrica assorbirebbe sempre e solo una forza perpendicolare all asse tornio, mentre nel caso della conica assorbirebbe in ogni situazione parte dello sforzo anche assiale.
Credo inoltre che il massimo dell assorbimento della risultante forza di taglio sia con una superficie esattamente perpendicolare alla stessa risultante forza di taglio.. Ne deduce che una superficie inclinata è sicuramente più vicina ai 90° di una superficie cilindrica.. Provo a mettere un grafico x capirci meglio..

Autore:  Mcbuso [ gio mar 19, 2020 08:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale tornio scegliere? tabella comparativa

Credo che il grafico potrebbe essere questo...

Autore:  CARLINO [ gio mar 19, 2020 10:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale tornio scegliere? tabella comparativa

Il tuo ragionamento è giusto ma nei torni la forza risultante dallo sforzo di taglio dell'utensile è sempre stata ripartita tra due bronzine , l'anteriore cilindrica che supporta lo sforzo radiale e la posteriore che supporta quello assiale : il tuo tornio per come è costruito rischia il grippaggio in seguito ad un sopraggiunto gioco assiale che potrebbe portare la conicità a bloccare la rotazione.

Autore:  Mcbuso [ gio mar 19, 2020 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale tornio scegliere? tabella comparativa

Ma scusa Carlo.. Come può essere ripartito su 2 bronzine? Se le bronzine sono cilindriche non possono supportare uno sforzo assiale... Se per paradosso svilupparsi una forza di 100 kg sull asse del tornio, le bronzine cilindriche non assorbirebbero nemmeno un etto.
Penso che tutti i torni abbiamo un cuscinetto assiale reggispinta, sia a bronzina sia con rotazione su cuscinetti(tendenzialmente a rulli cornici che supportano uno sforzo radiale e assiale.)
Lo sforzo radiale è ripartito su entrambe le bronzine non quello assiale.
In quanto al gioco assiale di cui parli è molto difficile che avvenga per via della presenza del cuscinetto reggispinta.. A meno che non si rompa o grippi ma a quel punto...
La funzione della bronzina secondo me è quella di tenere perfettamente in asse il mandrino, quindi nel momento che sviluppo una forza non assiale ma con una componente anche radiale, (cioè in qualunque lavorazione) vado a sollecitare con una forza la bronzina. Tanto più la superficie di contatto e perpendicolare alla forza tanto più è il risultato. Io credo sia un buon sistema invece, che chiaramente necessita della giusta regolazione, non semplice, ma ottimale nel sistema a bronzina...

Autore:  CARLINO [ gio mar 19, 2020 12:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale tornio scegliere? tabella comparativa

La bronzina posteriore se non c'è il reggispinta potrebbe avere la funzione di reggispinta se l'albero ha un risalto che si appoggi sul bronzo : non è il caso del tuo tornio ma non c'è da fidarsi del cuscinetto per mantenere la posizione assiale . nel caso di un cono basta un centesimo per provocare l'incastro fai le prove con un cono morse e controlla con un comparatore la differenza che basta a bloccarlo.

Autore:  Mcbuso [ ven mar 20, 2020 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Quale tornio scegliere? tabella comparativa

A secco.. Ma lubrificando ti sfido a bloccare un cono morse.. :grin: ciao Carlo tutto bene? Qui bisogna inventarsi passatempo..

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/