MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Parpas PT 1:1 (pantografo 3D)
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=33&t=27103
Pagina 3 di 4

Autore:  filippogugol [ mer giu 17, 2020 21:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parpas PT 1:1 (pantografo 3D)

Ecco i primi dubbi... il pezzo intesta al mandrino nei disegni pare diverso, come da foto. L ho trovato montato con la punta all ingiu ma nel disegno seppur diverso pare con la punta all insu. Sembra funzionare in entrambi i modi, qualcuno sa dirmi come è il modo corretto?

Secondo quesito... cuscinetti obliqui precisione 4 ... il vecchio è in foto separato dalla ralla. ...come lo togliereste? Pensavo di saldare un disco a tig con piccoli punti per spingerlo dall interno... ci son altri modi?

Terzo quesito
Nel manuale non si parla di tipo di lubrificanti... in testa al mandrino c è un oliatore a sfera. Che lubrificante mettereste se può fare dai2000 ai 16000 rpm? Olio o grasso?
Grazie a chiunque mi sappia consigliare bene.

Autore:  filippogugol [ mer giu 17, 2020 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parpas PT 1:1 (pantografo 3D)

Pagina mancante

Autore:  CARLINO [ mer giu 17, 2020 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parpas PT 1:1 (pantografo 3D)

Ci sono estrattori per cuscinetti, come hai proposto puoi fare danni, come lubrificante a quelle velocità sicuramente olio...

Autore:  filippogugol [ mer giu 17, 2020 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parpas PT 1:1 (pantografo 3D)

È un obliquo. .. non ho idea dove lo possa afferrare un estrattore...

Autore:  filippogugol [ mar giu 23, 2020 06:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parpas PT 1:1 (pantografo 3D)

Cuscinetti montati alla grande. Silenzioso e belle finiture. Ora dal manuale noto che questo pezzo non mi è stato dato. Si chiama ' staffa porta sagoma'. Qualcuno sa come è fatto è come si usa?

Autore:  Dasama46 [ mar giu 23, 2020 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parpas PT 1:1 (pantografo 3D)

https://www.ebay.it/itm/Beta-1547-C6-Es ... 2595469820

Magari con questo. . . . :roll:

Autore:  CARLINO [ mar giu 23, 2020 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parpas PT 1:1 (pantografo 3D)

Mario , sui cuscinetti obliqui non funziona, le sfere fanno presa in un senso solo, se è quello sbagliato devi andare a prendere sotto l'anello esterno...

Autore:  filippogugol [ mar giu 23, 2020 12:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parpas PT 1:1 (pantografo 3D)

Per la cronaca.... ho usato il sistema che cHe avevo in mente... ossia saldato a tig una rondella con 3 punti veloci e piccoli per poi poterlo spingere dall'interno.

Autore:  CARLINO [ mar giu 23, 2020 13:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parpas PT 1:1 (pantografo 3D)

Dovendo sostituire il cuscinetto ci sono molti sistemi distruttivi.... :grin:

Autore:  Dasama46 [ mar giu 23, 2020 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parpas PT 1:1 (pantografo 3D)

Ok , grazie ! :grin:

Autore:  libero [ gio giu 25, 2020 10:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parpas PT 1:1 (pantografo 3D)

Un pantografo 3D riproduce in scala la sagoma , quindi se la sagoma è piana riproduce un impronta piana , se la sagoma non è piana la riproduce in scala tale quale seguendo il profilo . Quando si vuole riprodurre da una sagoma piana un impronta su una superfice sagomata si fa ricorso a quella staffa , munita dell'apposita sagoma per quel determinato lavoro , e che è messa in contatto con la parte superiore del mandrino da cui è stato tolto il coperchietto a modo di seguirla. Il mandrino deve essere messo in condizioni di scorrere su e giù ,in questo modo riproduce da un piano , ad un cilindro o a qualunque altra forma che rispetti la sagoma messa sulla staffa.Spero di essere stato esaustivo anche se riconosco che le spiegazioni non sono il mio forte .Questi sono dei ricordi sbiaditi di più di mezzo secolo fa e che poi non hanno più avuto seguito.

Autore:  filippogugol [ gio giu 25, 2020 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parpas PT 1:1 (pantografo 3D)

Libero grazie infinite. Non mi è completamente chiaro il discorso ma è già qualcosa. In sostanza se tolgo il tappo al mandrino ho uno stelo da un lato a forma di punta, dall altra piatto e questo spiegherebbe il motivo. In pratica se ho capito bene esso stesso funzione da tastatore, però mi viene da pensare che necessita di un 'tappo' diverso altrimenti il mandrino quando lo si preme contro il pezzo sale verso l alto senza sviluppare pressione di fresatura. Ho capito bene?

Autore:  filippogugol [ gio giu 25, 2020 14:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parpas PT 1:1 (pantografo 3D)

Forse ora ho capito, dunque il mandrino deve poter seguire il profilo della sagoma fissata in alto, che non dà la forma sul piano orizzontale ma solo sul piano verticale. Se invece si fissa in qualche modo a quella staffa una forma piana seguendone i contorni si dovrebbe riuscire a riprodurla in 2d in scala 1:1.
In pratica ho un arnese che sapevo fosse molto versatile ma non immaginavo così tanto.
A questo punto sarebbe interessante capire come deve essere fatto il pezzo mancante in modo da riprodurla e poterlo usare per tale scopo.

Autore:  libero [ ven giu 26, 2020 14:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parpas PT 1:1 (pantografo 3D)

Spero che questa foto tratta da un vecchio libro ti possa essere utile .
Se ti servono altre informazioni sull'uso del pantografo chiedi pure ,anche se i ricordi sono un poco sbiaditi .

Autore:  filippogugol [ sab giu 27, 2020 06:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Parpas PT 1:1 (pantografo 3D)

Grazie infinite Libero, ora è tutto molto più chiaro. Eh si, penso che appena riusciro a lavorarci ti 'farò la testa ad acqua ' :grin:

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/