MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 20:53

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Kondia Powermill
MessaggioInviato: gio ago 01, 2013 14:14 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 08, 2013 17:56
Messaggi: 17
Località: Misinto
Buongiorno a tutti,
ho trovato da un anziano in pensione questa kondia in buone condizioni. Non si ė sbilanciato sul prezzo e non so cosa proporgli. Ė visualizzata su 2 assi e non si può accendere perchė ha tolto la 380v 10 anni fa quando ha smesso di lavorare, era un ottimo stampista, ho visto suoi lavori di precisione su piccoli pezzi che io non saprei nemmeno da dove cominciare!
Chiedo ai più esperti cosa può chiedermi onestamente per questa macchina e se è una macchina che merita… Cercavo la Bridgeport (i marchi sono sempre marchi se meritati sul campo!) ma faccio fatica a trovarla.
Ultima domanda… Non posso avere la 380 V trifase, sulla mia deckel fp1 ho messo un motore 220 volts, ma questa di motori ne ha due: pensate che si possa fare lo stesso cambiamento o meglio questo è un motore stella triangolo pilotabile con un inverter? La deckel aveva un motore solo 380v ed il gioco stella triangolo non era possibile. Col 220v 3 kw se la cava bene comunque, ė solo un po' piccola nelle sue escursioni.
Grazie per l'attenzione.
Enrico


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kondia Powermill
MessaggioInviato: sab ago 03, 2013 03:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Io ne ho acquistata una molto simile, con qualche accessorio in dotazione: purtroppo, non in perfette condizioni!!! pagata 1800 euro, circa un anno fa. A questo link viewtopic.php?f=21&t=7306&hilit=kondiao trovi alcune foto della macchina in oggetto.

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kondia Powermill
MessaggioInviato: sab ago 03, 2013 18:29 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
guarda che la kondia powemill è sempre una bridgeport.
me ne sono accorto mesi fà quando sono andato a vederne una , la somiglianza c'è
sui fianchi nella targhetta dei dati il nome del costruttore era bridgeport.

comq di bridgeport ne ho viste 2 in vita mia, di kondia in giro per officine ne ho viste tante quindi è una macchina valida.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kondia Powermill
MessaggioInviato: sab ago 03, 2013 21:17 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
No Harry la Kondia era Spagnola e costruiva cloni delle bridgeport. Non sono la stessa cosa sebbene il livello qualitativo della Kondia sia comunque molto buono.
Questa è la pagina su lathes con la storia:
http://www.lathes.co.uk/kondia/

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kondia Powermill
MessaggioInviato: sab ago 03, 2013 21:34 
Non connesso
utente sotto controllo

Iscritto il: mer nov 25, 2009 23:14
Messaggi: 2023
lo sò , però non capisco perchè sulla targa con matricola etc il produttore riportato era bridgeport .

personalmente non avrei dubbi a scegliere tra le 2.. kondia almeno monta coni iso e usati te li tirano dietro (sia che è iso30 che 40)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kondia Powermill
MessaggioInviato: lun ago 05, 2013 01:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Per cio che riguarda i motori, credo ne abbia 3: uno per la testa, uno per l'avanzamento della tavola, ed infine la pompa del refrigerante. Sul motore della testa, puoi usare un inverter; quello degli avanzamenti non hai problemi, è un 110V alimentato con trasformatore: il quale dispone di primario anche a 230V (questo perlomeno sulla mia); per la pompa, credo sia 380V trifase, ma non ne sono sicuro, dovrei controllare.

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it