MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

STIRLING vetro, a bilancere
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=36&t=5260
Pagina 1 di 4

Autore:  Dasama46 [ lun apr 11, 2011 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  STIRLING vetro, a bilancere

Avevo deciso di costruire uno Stirling con testa di vetro e cinematismo a bilancere, per fare un pò di esercizio nelle lavorazioni di precisione : mi sono infilato in un ginepraio !
Però non mollo !

Ecco alcuni pezzi sgrossati . . . . . . .

Autore:  zerozero [ lun apr 11, 2011 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

ecco l'inizio di un altro capolavoro

Autore:  onorino [ lun apr 11, 2011 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

:eusa_dance: altro capolavoro in arrivo .

Autore:  McMax [ lun apr 11, 2011 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

grande Mario ! Per la testa in vetro che fai un salto a Murano ? :rotfl:

Autore:  cuprus [ lun apr 11, 2011 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

Chiedo scusa in anticipo per la mia ignoranza :oops: :oops: m ma cos'è uno stirling??? :?:

Autore:  gianlorenzo1 [ mar apr 12, 2011 04:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

siamo tutti ansiosi, vai con le foto...!

Autore:  Santaclaus [ mar apr 12, 2011 06:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

bravissimo,Dasama
:inchino:

Autore:  simo.borgo [ mar apr 12, 2011 08:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

Sottoscritto! :smile:

Autore:  Dasama46 [ mar apr 12, 2011 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

Calma ragazzi ! "L'albero si giudica dai frutti" e qui per ora ci sono solo (ed anche poche) foglie.

Cuprus, se scorri i post della sezione "Modellismo" trovi la risposta ai tuoi dubbi; in sintesi il motore Stirling è un motore a combustione esterna, molto silenzioso, con rendimento analogo al motore a scoppio, inventato, mi pare, verso la metà dell'800 da un reverendo inglese; adesso ritorna in auge, perchè di fatto basta avere una (qualsiasi) fonte di calore, per ottenere lavoro meccanico; si usa anche nei satelliti e stazioni spaziali, sfruttando i raggi del Sole.
Dato che è silenzioso, gli svedesi lo hanno messo nei sommergibili.

Mc Max, la tua potrebbe essere un'ottima idea : meccanica artistica !

Autore:  cuprus [ mar apr 12, 2011 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

grazie per la spiegazione dasama, molto gentile.

Autore:  Dasama46 [ mar apr 12, 2011 19:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

Non c'è di che; se vuoi cerca in rete (basta Wikipedia) per vedere schemi e semplici animazioni, molto esplicativi.

Autore:  Dasama46 [ lun mag 02, 2011 16:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

I pezzi aumentano, ma il lavoro non va avanti !

Ecco qualche progresso (si fa per dire !); nelle foto ho messo la moneta da 2 € Cent per raffronto dimensionale . . . . . . .

Autore:  gianlorenzo1 [ lun mag 02, 2011 17:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

Per il vetro come ti sei organizzato?
l'hai ordinato a un artigiano?

Autore:  onorino [ lun mag 02, 2011 18:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

il vetro sembra una provetta per il prelievo del sangue .

Autore:  Dasama46 [ lun mag 02, 2011 20:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

Il vetro (penso) proviene da produttori di vetrerie per laboratorio : ha un certo spessore (che non ho misurato) ad occhio sui 6 - 8 /10 ed una discreta cilindricità; di fatto l'ho comperato da Helmuth Kasal di Bolzano; quando ci si trova a qualche manifestazione, ne porta un certo numero, di varie dimensioni, abitualmente in coppia, per chi vuole realizzare anche il "dislocatore" con materiale trasparente.
Le provette da laboratorio clinico, di solito sono molto sottili e non molto regolari; meglio vanno i "provettoni" che si usavano a suo tempo per mettere a sterilizzare le siringhe nella apposita stufetta; qualche bella provetta si trova anche come contenitore di spezie (baccelli di vaniglia, per esempio), o come contenitore di qualcosa d'altro.
Per il dislocatore ho usato il contenitore metallico di un sigaro cubano : sembrano fatti apposta per questo uso !
So che qualche fornitore di vetrerie da laboratorio, può realizzare vetri "custom" per diametro e lunghezza; il taglio del vetro è sempre una operazione critica, data la fragilità del materiale.
Poi, a dirla tutta, per un "meccanico" maneggiare vetro non è la cosa che gli venga naturale; una coppia di vetri l'ho rotta nello Stirling con cinematismo a rombi; il vetro di queste foto, proprio stamattina mi è caduto mentre mostravo i pezzi al mio amico; per fortuna non si è rotto, perchè trovarne uno con le stesse dimensioni, potrebbe essere un problema.

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/