MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 03:44

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 267 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ATKINSON "Cycle"
MessaggioInviato: gio nov 15, 2012 17:15 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: sab mag 12, 2012 17:26
Messaggi: 467
Località: Forlì
i tuoi lavori sono sempre belli!

_________________
Federicoz il "meccanico" pasticcione irrealizzato


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ATKINSON "Cycle"
MessaggioInviato: gio nov 15, 2012 19:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Sempre troppo buoni . . . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ATKINSON "Cycle"
MessaggioInviato: dom nov 18, 2012 11:26 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Innanzitutto ancora complimenti all'amico Dasama per i suoi lavori!

Ma visto che mi piace sempre lambiccarmi il cervello, e questo ultimo lavoro mi ha riportato a galla un antico dubbio, devo proprio esporvelo per cercare di capirlo meglio.
Riguarda le ruote dentate coniche, come quelle realizzate appuntoi da Dasama.

Le ruote impegnate tra loro hanno ovviamente una forma conica, con vertice coincidente. Tutte le parti del profilo dei denti di ogni ruota (creste, piede del dente, fianco, ecc...) saranno quindi costituite da tratti di generatrici di coni, sempre ovviamente con lo stesso vertice.
Sezionando quindi ogni ruota con dei piani perpendicolari all'asse, ad altezze differenti, si otterranno profili simili, ma scalati in funzione della posizione del piano di sezione. Immaginando di prolungare le ruote fino al vertice si otterebbe (avvicinandosi al vertice stesso) una dentatura sempre più sottile, fino ad annullarsi appunto al vertice stesso.
Il concetto stesso di modulo della dentatura (e quindi delle grandezze ad esso collegate, come l'altezza del dente, il passo e a parita di numero di denti tutti i diametri), ha senso solo ad una precisa distanza dal vertice. Se cambio questa distanza cambia il modulo...

Dovendo essere il profilo del dente differente in ogni punto avvicinandosi al vertice, come è possibile tagliarlo con frese e macchine tradizionali? Non servirebbero infinite frese con modulo differente per ogni punto del dente? Che sia trascurabile la variazione di profilo mi torna poco, su certe ruote (specialmente con coppie a rapporto 1:1) di piccolo diametro la variazione tra l'inizio e la fine di ogni dente sembra considerevole per essere trascurabile...

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ATKINSON "Cycle"
MessaggioInviato: dom nov 18, 2012 12:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Giusta osservazione...
a quanto ne so, il modulo è quello risultante sulla base minore e con le macchine tradizionali non si possono realizzare a meno di non accettare dei compromessi che trasformano in pratica la ruota conica in una ruota a pioli :risatina:
Mario ci illumini ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ATKINSON "Cycle"
MessaggioInviato: dom nov 18, 2012 16:06 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Cita:
il modulo è quello risultante sulla base minore


Ecco... è già un punto di riferimento.
Comunque resta valido il fatto che se immagino di prolungare i denti di una ruota conica, allontanandomi dal vertice, il modulo "localizzato" aumenta via via.... giusto?

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ATKINSON "Cycle"
MessaggioInviato: dom nov 18, 2012 16:24 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Certo ! se calcoli il modulo con la solita formuletta del diametro e numero dei denti ottieni valori diversi in base al punto di misura del diametro mentre il numero dei denti resta invariato.
Questa è Z30 M1... ovviamente M1 è riferito alla base minore.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ultima modifica di yrag il dom nov 18, 2012 16:28, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ATKINSON "Cycle"
MessaggioInviato: dom nov 18, 2012 16:26 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
su una fresa puoi realizzare una ruota conica con minimo 11 denti e poi va ritoccata di lima , e sarà funzionale , non perfetta .
per dentare le ruote coniche si usa una macchina che assomiglia ad una stozzatrice ma con due coltelli inclinati come il dente , oppure quella del video .
oppure il sistema che ha usato un drogato di mia conoscenza ( io) tagli la ruota con una fresa a disco , su ogni dente devi fare almeno 6 posizionamenti , ci ho messo 10 ore a tagliarla ed era accettabile .



_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ATKINSON "Cycle"
MessaggioInviato: dom nov 18, 2012 16:32 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Mica è il drogato che ha inventato le dentatrici ? :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ATKINSON "Cycle"
MessaggioInviato: dom nov 18, 2012 17:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Che bello vedere quanto gli ingranaggi conici siano stimolanti !

Io ho tagliato i miei seguendo le indicazioni contenute nel Buccino (Il fresatore Moderno); spannometricamente si individua no i diametri primitivi dei due ingranaggi in base alle loro dimensioni; si corregge l'inclinazione di taglio in modo che venga più profondo il dente alla periferia rispetto al centro; in ogni caso il "segreto" (per così dire) è di tenere molto ridotta la lunghezza del dente : più corto il dente, più si approssima al dente "canonico"; così gli ingranaggi possono accoppiarsi decentemente.

Naturalmente si tratta di ingranaggi approssimati (per non dire "approssimativi"); dipende da cosa devono fare : a pochi giri, con bassi carichi, vanno alla grande; se non si accoppiano bene, si rodano con olio ed abrasivo . . . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ATKINSON "Cycle"
MessaggioInviato: dom nov 18, 2012 18:04 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Perfetto ! da provare appena ho qualche momento libero.
Grazie Mario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ATKINSON "Cycle"
MessaggioInviato: dom nov 18, 2012 18:05 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Hai usato una fresa a modulo? Basta un solo piazzamento per ogni cava, o come dice onorino ci vogliono più piazzamenti?
Mi torna il discorso di tenere bassa l'altezza del dente, ma su ruote come quelle postate da yrag e onorino l'altezza non è proprio trascurabile... il modulo periferico a occhio sarà quasi il doppio di quello interno.
Inoltre capisco l'approssimazione in campo hobbystico (ci mancherebbe, altrimenti come faremmo a divertirci?), ma in ambito professionale ad alto livello (motoristico ad esempio) come si tagliavano queste ruote senza macchine a controllo numerico?

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ATKINSON "Cycle"
MessaggioInviato: dom nov 18, 2012 18:15 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
sto sicuramente per dire una ca..ta visto che in pratica non so manco di cosa si sta parlando :risatina:

pero' non sarebbe possibile fare il tutto in 3 passaggi, in pratica con una fresa a modulo, prima si entra dritti e si fan tutti i denti, poi si inclina il tutto per seguire uno dei due fianchi del dente e si fan tutti, poi si inclina specularmente e si fanno tutti gli altri fianchi in questo modo, secondo la mia simulazione mentale :rotfl: si dovrebbe aver il profilo esatto

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ATKINSON "Cycle"
MessaggioInviato: dom nov 18, 2012 18:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Il discorso di Dasama quadra nei limiti delle modeste applicazioni, del resto, se non ricordo male, la corona dei trapanini a mano da 4 soldi era ricavata addirittura di fusione.
In campo industriale le dentatrici esistono da moltissimi anni se non da oltre un secolo. Sul mio libro di tecnologia di 50 anni fa si parlava della Gleason che all'epoca era già vecchia...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ATKINSON "Cycle"
MessaggioInviato: dom nov 18, 2012 18:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
per luk2k:
se il fianco del dente fosse piano si... ma poichè il fianco del dente ha un profilo evolvente (giusto? ho detto bene?) il suo profilo, o più grezzamente, la curvatura del suo fianco, dovrebbe cambiare da punto a punto, quindi con una sola fresa a modulo non ottieni il profilo esatto. Che poi sia approssimato e per usi hobbistici vada bene è un'altra cosa, è evidente... :grin:

Ma le dentatrici industriali (non a controllo numerico) per ruote coniche come effettuano la lavorazione?

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Motore ATKINSON "Cycle"
MessaggioInviato: dom nov 18, 2012 18:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: mer set 10, 2008 14:42
Messaggi: 27702
Località: Vicenza
Io ho usato una fresa a modulo e tagliato i denti con un solo appostamento; il dente, naturalmente è molto corto, meno di 1/5 del raggio.
Il Buccino descrive altri metodi per fare i denti meglio approssimati con frese diverse o appostamenti diversi ; mi pare che qualcosa dicesse anche sulle macchine dentatrici per ingranaggi conici . . .

Rino : mi sono riguardato il filmato sulla dentatura del pignone conico . . . . .

Lo trovo più eccitante di un filmino porno . . . . . sarà che sono (quasi) vecchio . . . .

_________________
Mario

I grandi Uomini si riconoscono dalla grandezza dei loro obbiettivi ....


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 267 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it