MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Macro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=36&t=617
Pagina 10 di 15

Autore:  Dasama46 [ mar apr 07, 2009 20:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Se andiamo avanti così dovremo aprire una sezione ME KA NI KA ZEN !

Autore:  Enzo1945 [ mar apr 07, 2009 20:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Io sono un materialista di Me....... ma noto che, se mi concentro, se cerco di instaurare un rapporto con la macchina o con qualunque cosa sia, i frutti sono certamente migliori e più gratificanti.

Autore:  Dasama46 [ mar apr 07, 2009 21:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Enzo, le mani vengono sempre mosse dalla testa : sia che stiamo dipingendo la Gioconda, sia che facciamo un intervento di microchirurgia, sia che eseguiamo una tornitura, sia che spaliamo m..da.

La condizione psicofisica influenza il controllo dei movimenti, la capacità di giudizio, la pazienza nel rimediare agli errori.

Ogni tanto (spesso) sbaglio clamorosamente una lavorazione e devo rifare.

Non ho mai sfogato la frustrazione prendendo a calci la fresa !

Autore:  Dasama46 [ mer apr 08, 2009 16:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Tuco mi ha messo un tarlo nella testa, così ho pensato di migliorare l'estetica della barra di innesto.

L'idea era di produrre un dado tipo autobloccante, flangiato, con foratura per la coppiglia.
Questo sono riuscito a fare : Tuco, se non ti va ancora bene, sarà meglio che mi mandi un disegno, perchè altro non sono riuscito ad inventarmi !

Il mio amico Paolo ha detto che sembra un pezzo prodotto nella "Fabbrica di scarpe per formiche" !

Autore:  Tuco [ mer apr 08, 2009 17:53 ]
Oggetto del messaggio: 

miiii, sei bravo, mi piace, mica riuscivo a rendermi conto delle dimensioni fino a quando mi hai messo li il nikelino.....hahahaha
sei un orologiaio!!!

Autore:  Dasama46 [ ven apr 17, 2009 17:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Questa è la slitta che consente di avvicinare o allontanare il bruciatore dalla valvola di aspirazione (per ottimizzare il rendimento).

Nel disegno originale il bruciatore era fisso, appoggiato su un "panchetto"; seguendo l'esempio del mio amico Paolo, ho pensato di costruire una slitta di regolazione.

Potevo io concepire una cosa semplice ? Evidentemente no !

La mia slitta infatti prevede una coppia di ingranaggi per la inversione del moto della manovella, così che girando in senso orario, la slitta si allontana (come negli avanzamenti a vite "sinistra"); è prevista anche la possibilità di ruotare assialmente il bruciatore per regolare l'altezza della fiamma.
Gli assi di acciaio, girano tutti entro boccole di ottone.

In sintesi, sono uno "specialista" nel cercare di complicarmi la vita, ma mi sono divertito come un matto !

Autore:  Enzo1945 [ ven apr 17, 2009 20:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Dasama sei un genio!!!!!!!!!

Autore:  ing.orso [ dom apr 19, 2009 10:32 ]
Oggetto del messaggio: 

a ghe cui bon da njnta e cui bon da bo'...ti tsi von ed cui bon da bo' :mrgreen:


..che tradotto suona, per quanto sia possibile rendere merito all'espressività dei dialetti, così:
ci sono quelli buoni a niente e quelli bravi davvero...tu sei uno di quelli bravi davvero :mrgreen:

Autore:  Dasama46 [ dom apr 19, 2009 15:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie, grazie, ma ricordatevi che sono sempre un principiante.

Autore:  Zeffiro62 [ dom apr 19, 2009 15:12 ]
Oggetto del messaggio: 

;0oO00 w-w>' ;0oO00

Autore:  Enzo1945 [ dom apr 19, 2009 19:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Dasama!!! quello che per te è un punto di partenza, per me è un punto di arrivo!!!!

Autore:  Dasama46 [ dom apr 19, 2009 20:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Più che di punti di partenza e di arrivo, parlerei di impegno, di pazienza, di modestia, di applicazione, ma anche di rispetto dei consigli degli esperti, ma ancora di assenza di timori reverenziali : se mi coglie la curiosità di fare una cosa, mi preparo documentandomi, mi procuro l'indispensabile e...........mi butto !

Spesso sbatto il naso e mi sbuccio le ginocchia, però dopo i primi insuccessi, mi sento più gratificato perchè ho infranto una barriera (psicologica); per di più, avendo in ogni caso fatto una esperienza, posso più rapidamente rendermi conto dei problemi e correggermi.

Sempre nella dimensione hobbistica, s'intende !
Il chè può anche significare che l'hobbista spesso deve fare tante attività insieme : tornire, fresare, brasare, lucidare, verniciare, brunire, temprare e via dicendo.
Ciascuna di queste attività pone i suoi problemi e, se vuoi andare avanti e migliorare, non hai riposo.

Autore:  Zeffiro62 [ dom apr 19, 2009 20:43 ]
Oggetto del messaggio: 

O Santa Vergine avessi avuto io un professore d'officina come te :grin: :grin:

il mio non sapeva affilare un utensile :accetta:

Autore:  ing.orso [ dom apr 19, 2009 21:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Zeffiro, ricordati che purtroppo è così: chi sa, fa; chi non sa, insegna...

Autore:  Zeffiro62 [ dom apr 19, 2009 22:14 ]
Oggetto del messaggio: 

No dai ho avuto anche professori in gamba: meccanica razionale, quello di saldatura e quello di tecnologia meccanica gente in gamba.
La caratteristica e che avevano tutti e 3 lavorato, secondo me almeno negli ITI dovrebbe essere la caratteristica dei professori delle materie professionali

Pagina 10 di 15 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/