MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

STIRLING vetro, a bilancere
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=36&t=5260
Pagina 2 di 4

Autore:  McMax [ lun mag 02, 2011 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

a chi lo dici !! Io che di meccanica so pochissimo ho appena fatto fuori un bicchiere al ristorante !!! :b24:

Autore:  Dasama46 [ gio mag 12, 2011 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

Si comincia a vedere qualcosa . . . . .

Intanto oggi mi sono strappato mezza unghia dell'indice destro con le griffe del mandrino.

Autore:  giulianodes [ gio mag 12, 2011 16:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

Ma come fate a fare sti lavori...sono favolosi!
Complimenti Dasama46 !

Autore:  gianlorenzo1 [ gio mag 12, 2011 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

Dai che vai bene.....

Autore:  malibus [ lun mag 16, 2011 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

da quale materiale sono fatti il cilindro compressione ed il pistone di compressione?
grazie

Autore:  Dasama46 [ lun mag 16, 2011 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

Di solito li chiamiamo cilindro di riscaldamento (o dislocatore) e cilindro di lavoro: comunque l parte "calda" ha cilindro di vetro e dislocatore di alluminio; il cilindro di lavoro (quello che si vede in foto) è di acciaio e conterrà un pistone di ottone.
Pe questioni di attrito, una bella accoppiata sarebbe cilindro in vetro e pistone di grafite(nessun bisogno di lubrificazione); però la scelta che mi sono imposto, di usare cuscinetti in tutti gli accoppiamenti, non permetteva di accoppiare biella e pistone mettendo un cuscinetto ed uno spinotto: la grafite è fragile.
E' una soluzione che in ogni caso proverò alla prima occasione.

Autore:  malibus [ lun mag 16, 2011 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

grazie per la risposta, io per il mio motore ho gia preparato un pezzo di tubo inox
rettificato all'interno che fara da cilindro di lavoro, ed ho fatto un pistone di alluminio (come esercizio), potrei farlo di ottone.
E se fosse di bronzo? tu cosa diresti?
L'altro problema che non riesco a trovare soluzione e come fare il dislocatore, vorrei che fosse fatto leggero, con pareti sottili e di acciaio inox. Il tuo di alluminio, dentro e vuoto, o pieno?

Recentemente ho trovato questo libro di Andi Ross, ecco il link per chi non lo ha visto, e che
ormai e a disposizione libera
http://dl.dropbox.com/u/23001965/making ... ngines.pdf

Autore:  Dasama46 [ mar mag 17, 2011 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

Di solito l'optimum di accoppiamento cilindro/pistone si fa con materiale duro l'uno e meno duro l'altro; esempio acciaio/ghisa, acciaio/bronzo, acciaio/ottone, vetro/grafite; in questi motori con pistone senza fascia elastica, non è il massimo usare alluminio o sue leghe per il pistone.
I dislocatori li ho ottenuti da tubetti di alluminio, volgarmente i contenitori dei sigari cubani; mettendo mano al portafoglio, ne trovi (quasi) di tutte le misure; tuttavia, nel mio Rhomben Steuerung, ho realizzato il dislocatore da un pezzo di acciaio, tornito dal pieno, con uno spessore finale di qualche decimo; mi ricordo che alle ultime (prudentissime) passate, il pezzo "suonava" tanto era sottile !
Di solito sul fondo si pratica un foro di 6-8 decimi per non sottoporre il sottile tubo a pressione quando si riscalda.

Ho dato una veloce scorsa al libro che hai segnalato e l'ho trovato molto interessante; me ne farò una stampa e me lo gusterò con calma.

Alla fine penso che la scelta più concreta sia di produrre qualcosa di funzionante, per cominciare a fare esperienza; come ho avuto modo di verificare di persona, bisogna curare al massimo tenute ed attriti; poi ti puoi sbizzarrire usando materiali più o meno tecnologici o strani.
Come vedi, lo Stirling si può fare anche con legno e lattine di birra : ne ho avuto uno in regalo e, ti assicuro, lo trovo più simpatico di quelli (un pò pretenziosi) che ho costruito; alla fine ogni motore che costruisci ha una storia a sè,e sta a te svilupparla.

Autore:  onorino [ mar mag 17, 2011 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

http://it.wikipedia.org/wiki/Attrito
qui c'è una tabella con i vari coefficenti d'attrito radente , quello che interessa a voi motoristi .

Autore:  Dasama46 [ mar mag 17, 2011 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

INTERVALLO !

A seguito di un momento di stupidità, sono finito in Chirugia Plastica per suturare quello che rimaneva dell'unghia dell'indice Dx, pizzicata tra mandrino ed utensile.

Il mio amico Paolo ha definito questo evento come "Fermo Biologico"

Così controllo l'evoluzione dell'orto-giardino, in particolare dell'attività delle larve di Coccinella che ripuliscono le foglie dagli afidi.
Occasionalmente ho beccato una coppia di Maggiolini intenti in una "performance" a luci rosse !

Autore:  onorino [ mar mag 17, 2011 20:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

guardone :rotfl: .

mi dispiace per il dito .

Autore:  Blanko70 [ mer mag 18, 2011 00:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

Auguri per il dito. Seguo il tuo nuovo lavoro con grande interesse!!!

Autore:  Dasama46 [ mer mag 18, 2011 08:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

Onorino, "guardare non costa nulla !" ;

Blanko, grazie per gli auguri : "PASSERA" ! (ho volutamente omesso l'accento sulla "A")

Autore:  Blanko70 [ mer mag 18, 2011 09:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

Passera, passera .......

Autore:  c.marcello [ mer mag 18, 2011 09:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: STIRLING vetro, a bilancere

cavolo! auguri per la guarigione del dito...

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/