MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Motore ATKINSON "Cycle"
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=36&t=7248
Pagina 2 di 18

Autore:  ing.orso [ sab giu 09, 2012 21:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore ATKINSON "Cycle"

si si su e giù...entra ed esce...scoppia... :pork:

Autore:  vallibis [ gio giu 14, 2012 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore ATKINSON "Cycle"

Da questa animazione si capisce che sfrutta una bella corsa prima di eliminare i gas di scarico, da lì un migliore rendimento..

Autore:  darix [ gio giu 14, 2012 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore ATKINSON "Cycle"

In compenso però le parti in moto alterno sono un mare! Ogni cosa che è costretta ad accelerare, rallentare, fermarsi cambiare senso di marcia, riaccelerare... e così via, non è certo un bene per il motore, in termini di rendimento. E' tutta energia sprecata. Non a caso i motori termici che hanno il massimo rendimento sono quelli con ciclo Rankine (turbine a gas)... Sarebbe interessante anche costruire un mini Wankel (quello è davvero geniale! ma perchè non l'ho pensato io???)

Autore:  vallibis [ gio giu 14, 2012 14:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore ATKINSON "Cycle"

Certo il miglior rendimento teorico dovrà fare i conti con i meccanismi, non so per curiosità quanto riesca a tirare fuori in più a parità di carburante, attualmente è in produzione su auto ibride forse Ford o Nissan..

Autore:  Dasama46 [ gio giu 14, 2012 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore ATKINSON "Cycle"

Per quello che mi pare di aver letto, il guadagno percentuale in rendimento è piccolo, ma comunque utile.

Non credo che il massimo rendimento sia nelle turbine a gas , a vedere quanto consumano i turboelica in termini di g/CV/h; direi che per ora i migliori siano i turbodiesel, però non ci metterei la mano sul fuoco . . . . . .

Autore:  onorino [ gio giu 14, 2012 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore ATKINSON "Cycle"

i migliori come consumo/rendimento cv , sono i motori di formula 1.

Autore:  vallibis [ ven giu 15, 2012 05:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore ATKINSON "Cycle"

:risatina: basta non aggiungere alla proporzione la voce "costo" :risatina:

Autore:  darix [ ven giu 15, 2012 07:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore ATKINSON "Cycle"

Okkio che nel computo del consumo specifico in g kWh bisogna considerare "lo stesso carburante". Se cambia il potere calorifico superiore del carburante, i conti vanno a puxxane. Il rendimento massimo teorico di un ciclo Otto è del 33%, in realtà sulle vetture in commercio non si arriva al 15%. Su un formula 1 siamo attorno al22-24%. Il rendimento di un turbogas è del 66% (teorico). I conti bisogna farli bene, altrimenti non ci si capisce un caxxo!

Autore:  darix [ ven giu 15, 2012 07:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore ATKINSON "Cycle"

Ah, dimenticavo i turbodiesel.... Rendimento teorico del 44% (mi pare), nella realtà quelli di uso "comune" si fermano al 25%. Tenete conto che oltre al rendimento del ciclo, bisogna far muovere tutti i meccanismi ad esso collegati (valvole, alberi, pompe...) e tutti i servizi elettrici.

Autore:  Dasama46 [ ven giu 15, 2012 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore ATKINSON "Cycle"

Darix, puoi darci qualche riferimento bibliografico ?

Siamo d'accordo che non è semplice confrontare motori che sono sostanzialmente diversi, in particolare per uso di combustibili.

Però, anche ad occhio, non è difficile ipotizzare quanta energia (sotto forma di calore) vada perduta nello scarico dei turbomotori : mi sembra molto ottimistica la valutazione di un rendimento del 60 %, anche se solo teorico; sono invece convinto che il rapporto peso/potenza sia il più vantaggioso nei turbomotori.

Ribadisco che vorrei capirne di più . . . . . .

Autore:  darix [ ven giu 15, 2012 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore ATKINSON "Cycle"

Beh, io ti posso consigliare uno (o tanti) testi del mio corso di studi. Ora, magari consigliarti un libro di gasdinamica o motori per aeromobili sarebbe poco proficuo, anche perchè le letture sono sovente noiose... Però vedrò di scansionare qualche pagina del "Dante Giacosa - Motori endotermici". Questo Dante Giacosa era il progettista del motore della Fiat 600 (anni '50), ma non ti spaventare, i rendimenti teorici sono sempre gli stessi. Migliorano solo quelli reali.
Ora non voglio tediarti, ma il calore allo scarico non viene sempre e solo perso, in tanti casi serve per le varie espansioni dei gas nei nozzle (ugelli di scarico). In altri casi serve a far ruotare le "turbine di bassa" che a loro volta mettono in moto il "fan" (ventilatore), cioè un singolo stadio di compressore con diametro molto grande che lavora un po' come un'elica intubata... Potremmo stare a parlare per ore... ma sintetizzando: le turbine "così dette" a gas non vanno "solo" a gas; possono bruciare anche combustibili a basso potere calorifico superiore ricavandone considerevoli potenze grazie al loro elevato rendimento termico. Ti assicuro, comunque, che è molto maggiore il calore che viene disperso da un motore a ciclo Otto o Diesel, che addirittura hanno bisogno di un impianto di raffreddamento oltre, naturalmente ad avere quale prodotto della combustione, dei gas di scarico CALDI.

Autore:  darix [ ven giu 15, 2012 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore ATKINSON "Cycle"

Ah, se decidi di costruire una turbina a gas (che tra l'altro se si ha una fresa non è neppure difficile), io mi metto a tua completa disposizione! Ma poi dobbiamo mettere in moto! e questa cosa fa abbastanza rumore... un sibilo assordante! ma che goduria la voce di un turbogetto! e l'odore del cherosene bruciato.....

Autore:  Dasama46 [ sab giu 16, 2012 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore ATKINSON "Cycle"

Il "Motori endotermici" di Giacosa, mi pare di averlo comperato ; cercavo la spiegazione da un dubbio "feroce" , cioè la asimmetria del moto del pistone nei PMS e PMI; come sempre, i libri sono una miniera di informazioni, a patto che vengano letti con diligenza.

Ad ogni buon conto una turbomacchina si potrebbe accrocchiare partendo da un turbocompressore da motore auto . . . . . .

Autore:  darix [ sab giu 16, 2012 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore ATKINSON "Cycle"

Si, si potrebbe, fino ad un certo punto: manca del tutto la camera di combustione! in pratica all'uscita del compressore si dovrebbe creare una camera di combustione all'uscita della quale "attaccare" il condotto della turbina... la camera di combustione è cosa semplice!

Autore:  Dasama46 [ dom giu 17, 2012 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore ATKINSON "Cycle"

Su Youtube ho avuto occasione di vedere turbomacchine costruite a partire da un turbo centrifugo da auto; effettivamente quello che manca è una camera di combustione . . . . . . .

Pagina 2 di 18 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/