MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Motore KIWI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=36&t=9643
Pagina 13 di 66

Autore:  Dasama46 [ mer mag 14, 2014 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Ulteriori lavorazioni . . . . :grin:

Autore:  necchiom [ ven mag 16, 2014 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Azz.... Un capolavoro!

Autore:  Dasama46 [ sab mag 17, 2014 13:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Non esageriamo . . . . :grin:

Autore:  necchiom [ sab mag 17, 2014 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Non esagero: complimenti!

Autore:  Dasama46 [ mar mag 20, 2014 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Rino chiedeva di vedere la documentazione di assemblaggio del radiatore; :grin:

Dato che sto per finire le produzione dei vari pezzi e pezzetti , ho provato a fare qualche saldatura a Castolin ed a stagno, su pezzetti di scarto; poi ho "accrocchiato" qualche pezzo per vedere l'effetto . . . . .

Autore:  __joe [ mar mag 20, 2014 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

:shock: Complimenti Dasama, sembra che venga fuori uno spettacolo! :grin:

Autore:  Dasama46 [ mar mag 20, 2014 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Diciamo che la parte di alettatura è accettabile; un po' meno i due fianchi; sono un po' massicci e squadrati . . . . ma mi devo accontentare perchè di meglio non sono riuscito a concepire. :cry:

Poi bisogna vedere il risultato dopo le varie saldature di assemblaggio . . . . :???:

Autore:  McMax [ mar mag 20, 2014 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Bellissimo Mario! Complimenti!

Autore:  diggia2 [ mar mag 20, 2014 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Sempre bellissimi lavori.scusa Mario,come intendi procedere per le saldature?

Autore:  Dasama46 [ mar mag 20, 2014 19:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

L'ordine dovrebbe essere questo :

1) saldatura a Castolin dei 5 tubetti ad un fianco;

2) assemblaggio lamine e distanziali; poi saldatura a stagno dei tubetti all'altro fianco;

3) saldatura a stagno di lamina di chiusura dei fianchi;

4) saldatura a stagno di lamina che collega la parte libera delle lamine, per fissarle.

L'importante è che facendo l'ultima saldatura, non collassi tutta la "baracca" . . . . :risatina: :risatina: :roll: :roll:

Autore:  diggia2 [ mar mag 20, 2014 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Come mai al punto 2 la chiusura la fai a stagno?temi di deformare le lamine?
Se posso permettermi un consiglio,anche se magari non ce n'è bisogno....per la brasatura a stagno è importante curare l'accoppiamento fra i particolari da saldare.Se i pezzi sono opportunamente in contatto quando "bagni"con lo stagno questo scorre bene fra le parti da unire e non se ne va via mentre la temperatura del pezzo rimane alta e tu vai a bagnare particolari vicini.Se c'è del lasco fra i pezzi,non potendo fare toccata e fuga come a volte si fa(si,non è corretto ma quando è necessario si fa)essendo caldo il pezzo lo stagno va dappertutto tranne che dove serve a te.Specie quando ci sono spessori differenti in ballo.
Un buon sistema,ove possibile,è quello di mettere il flussante, "armare" con del fil di ferro tutti i particolari e saldare tutto cosi montato.
ultimo consiglio,poi mi taccio,fare attenzione a non esagerare con la fiamma,ma scaldare con calma,altrimenti dove il materiale è più sottile si rischia di andare troppo su di temperatura,si bruciacchia il flussante e rompe le scatole.
Spero possa essere utile oltre che tedioso :mrgreen:

Autore:  Dasama46 [ mer mag 21, 2014 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Caro Diggia, il punto 2) prevede saldatura a stagno perchè i cilindretti distanziali tra le lamine, sono di alluminio; sono sicuro che alla temperatura di fusione della mia bacchetta di Castolin, sarebbero già più che liquidi . . . .

Per quanto riguarda i tuoi suggerimenti, posso dirti che non sono mai abbastanza, data la mia scarsissima esperienza in materia di saldatura e brasatura.

In ogni caso ho fatto qualche prova ed ho preso atto che per lo stagno basta qualche passata "a volo di farfalla" . . . :grin: con un cannello a fiamma gentile . . . .

Naturalmente il lavoro attuale, prima di dare fuoco ai gas, è di organizzare una maschera per tenere i vari pezzi fermi ed in squadra . . .

Autore:  gianlorenzo1 [ mer mag 21, 2014 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

io commisi l'errore di fare una testata maggiorata di un motore glow in bronzo e dopo aver visto la tabella della conducibilità termica l'ho subito cestinata.
Guarda tu stesso la notevole e incredibile differenza tra rame ottone e bronzo.



http://www.oppo.it/tabelle/conducibilita_termica.htm

Autore:  Dasama46 [ mer mag 21, 2014 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

In pratica il Rame è 4 volte più conduttivo dell'ottone; tuttavia , secondo me, per questo particolare uso, può bastare . . . .
I nostri motori girano per pochi minuti alla volta ed a regimi contenuti; il "Waterloo boy" che avevo costruito tempo fa, pur avendo un raffreddamento ad acqua "a perdere", ha sempre girato senz'acqua senza problemi, naturalmente a regimi contenuti . . . .

Altro discorso per un motore (tipicamente i motori da aereo) che gira sempre presso il suo massimo.

Altra considerazione, non del tutto secondaria, è la possibilità di una concreta realizzazione; certo che un radiatore tutto in lamierino di rame, magari a nido d'ape, sarebbe una goduria !

Ma detta senza giri di parole, non sono capace di costruirlo . . . . così faccio quello che posso . . . :cry: :cry: :cry:

Autore:  gianlorenzo1 [ mer mag 21, 2014 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

la mia era una considerazione rivolta a tutti gli utenti non certo per il mago del modellismo...............

Pagina 13 di 66 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/