MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Motore KIWI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=36&t=9643
Pagina 14 di 66

Autore:  Dasama46 [ mer mag 21, 2014 19:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Certo, certo . . . :grin: :grin: :grin:

E' la sede giusta ed il modo più corretto per esporre le nostre considerazioni . . . .

Al limite, a queste valutazioni manca solo il conforto delle salsicce . . . . :risatina: :risatina: :risatina:


Quanto al "mago del modellismo" , beh . . . . . :nono:

Autore:  giacomo328 [ mer mag 21, 2014 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Mario ormai questa è la tua nomina, datti da fare e foto soprattutto :inchino: :inchino: :inchino:

Autore:  Dasama46 [ mer mag 21, 2014 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Appena possibile . . . . . . :(

Autore:  alpino [ mer mag 21, 2014 22:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

quando sono passato da te ed ho visto i pezzettini dei componenti non avevo parole.....adesso non so cosa scrivere.....
bello e complimenti!!!! chissà se un giorno supererò il maestro....

Autore:  Dasama46 [ gio mag 22, 2014 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Se fossi più giovane, arrossirei per l'imbarazzo di tanti complimenti . . . . :oops: :oops: :oops:

Ma ormai ho una "scorza" come un coccodrillo e cerco di non scompormi.

Tuttavia ho ben presenti i miei limiti; e qualora me ne dimenticassi, mi basterebbe fare un giro sui siti delle varie associazioni di modellismo meccanico, per capire quanto sono ancora indietro . . . . :(

Nondimeno cerco continuamente di migliorare . . .

In ogni caso grazie per le buone parole : sono il migliore compenso per i nostri lavori. :grin: :grin:

Autore:  Dasama46 [ lun mag 26, 2014 18:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Pian piano . . . .

Qui si vede la produzione della raccorderia del radiatore, del tappo e di un paio di distanziali in preparazione alla saldatura . . .

Autore:  Dasama46 [ mar mag 27, 2014 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Il tappo è ora completo con valvola a molla e tubicino di scarico.

(Però Villa Camaldoli mi aspetta . . . . . :risatina: )

Autore:  __joe [ mar mag 27, 2014 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

:shock: è proprio piccino!! Bravo :grin:

Autore:  Dasama46 [ mar mag 27, 2014 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Grazie !

Ma, come dicono le "linguacce" del forum, ho i cent di 20 cm di diametro . . . . . :risatina:

Autore:  yrag [ mar mag 27, 2014 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Si... e l'euro è quello che presentò Prodi, 1.200 di diametro :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Autore:  giacomo328 [ mar mag 27, 2014 21:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

:rotfl: :rotfl:

Autore:  Dasama46 [ mer mag 28, 2014 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

In realtà, per non sbagliare, me li conio in casa, su misura . . . . :risatina:

Autore:  yrag [ mer mag 28, 2014 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

:risatina: :risatina:

Autore:  Dasama46 [ gio mag 29, 2014 17:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

I pezzi principali sono in "maschera" per la prima brasatura a Castolin : che Dio ce la mandi buona . . . . . :oops:


Ho naturalmente fatto prove su pezzetti di scarto; la cosa che mi disturba maggiormente è che le bacchette rivestite rilasciano un po' troppo disossidante-flussante , impastando il giunto : mi servirebbero consigli . . . . :roll:

Autore:  diggia2 [ gio mag 29, 2014 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Mario forse non ho capito bene,ti riferisci alla scoria che rimane dopo aver saldato?se si,effettivamente da togliere a freddo è fastidiosa e tenace,però si scioglie in acqua.Io quando posso immergo il pezzo ancora caldo e il tutto viene via praticamente subito.A freddo in ammollo ci deve stare un bel po...è il modo migliore che ho trovato,specialmente quando si cura l'estetica..

Pagina 14 di 66 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/