MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

RHOMBEN STEUERUNG
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=36&t=2826
Pagina 4 di 11

Autore:  Dasama46 [ lun ago 03, 2009 17:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Lentamente, si procede preparando attrezzature; in questo caso mi sono costruito una fresa per ricavare le sedi di cuscinetti di 15 mm di diametro.

Il pezzo è stato ricavato da una barra di 38 ncd 4, fresato molato per ottenere gli angoli di taglio; è previsto un perno centratore tenuto da tre grani da 4 mm;
dopo le lavorazioni, tempra (alla MDS, Membro Di Segugio, ma sono anche le mie iniziali !).

Esecuzione casalinga ma un pò ragionata: ho scaldato la parte dei taglienti al colore rosso scuro ed ho spento in olio in due tempi.

Infine "prova sul campo" fresando una sede di cuscinetto su un pezzo in ergal di recupero : il cuscinetto ha un gioco minimo (5-6 centesimi ad occhio).

Autore:  Dasama46 [ lun ago 03, 2009 17:13 ]
Oggetto del messaggio: 

E ancora

Autore:  Dasama46 [ mar ago 18, 2009 17:57 ]
Oggetto del messaggio: 

Lentamente si aggiungono nuovi pezzi.

Ricavare le biellette non è stata operazione indolore : alla fine le ho ricavate dal pieno in Ergal.

Dato che c'ero, ho fatto pezzi per tre motori : non si sa mai.

I pezzi dovranno essere sottoposti a finitura, naturalmente.

Autore:  BEPPI46 [ mar ago 18, 2009 21:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Sei polivalente Mario: anche attrezzista!
Molto bella quella fresa.

Autore:  Dasama46 [ mar ago 18, 2009 22:14 ]
Oggetto del messaggio: 

Caro Beppi, è opinione diffusa tra i "meccanici" che una buona metà del nostro lavoro, consiste nel predisporre "attrezzatura" per lavorare i pezzi.

Ecco che, se mi serve una fresa (da alluminio o bronzo, ma la proverò, con garbo, anche su acciaio), provo a farmela in casa; nelle foto delle biellette, invece, vedi un blocchetto di ergal con dei fori filettati per posizionare dei perni con funzione di ritenuta/centratura di pezzi di piccole dimensione.

Il tutto richiede una attività di immaginazione, che riempie le serate durante le quali non si lavora, di fatto, alla macchina.

Autore:  BEPPI46 [ mar ago 18, 2009 22:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Concordo pienamente con te.
L'importante e' trovare la giusta sequenza delle operazioni da effettuare sulle macchine ed agevolare al massimo la ripetibilita' dei posizionamenti ( nel caso di produzione di piccole serie di pezzi). Poi la lavorazione vera e propria viene molto piu' facile e di qualita'.

Autore:  Enzo1945 [ mer ago 19, 2009 08:33 ]
Oggetto del messaggio: 

vai che sei un meccanico, attrezzista, aggiustore e anche (in primis) specialista alle macchine utensili!!!! complimenti!!!!

Autore:  Dasama46 [ mer ago 19, 2009 17:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Enzo, in realtà sto cercando di stimolarti a farci vedere qualche pezzo dello Stirling che hai in cantiere !

Autore:  Enzo1945 [ mer ago 19, 2009 19:26 ]
Oggetto del messaggio: 

dasama, ma sai! che caspita, non riesco a trovare un po di tempo per poter organizzare il lavoro? ogni giorno esce qualcosa da fare. per ultima le traverse della panda che si sono arruggite e le ho dovute fare ex novo onde evitare che il carico sul porta bagagli mi cadesse sulla testa. Dato che le precedenti erano ovali ed avendo io del tubo tondo ho dovuto fresare del pvc per fare dei supporti ovali quindi alla fresa ci ho lavorato lostesso. poi l'impianto telefonico che mi metteva ko il modem ed ho risolto staccando i telefoni del piano superiore e dovrei rifarlo ex novo! ho dovuto sistemare alcune cose al camper e pensa che sono 2 anni che devo montare una telecamera per la retromarcia ed ancora non ho iniziato pur avendo tutto il materiale pronto. ho messo in moto la fiat 500 (destinata a mia figlia) dopo 2 anni, in pratica era stata messa in moto a luglio del 2007! E' partita subito. Sembra che il tempo non basti mai!!!! poi a dir il vero dedico anche molto tempo a mia figlia, al mare e a qualche amico. Ma inizierò lo stirling te lo prometto!!!!

Autore:  Dasama46 [ ven ago 21, 2009 17:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Il mondo si divide in due : chi va in pensione e non ha un caxxo da fare (probabilmente faceva un caxxo anche prima), e chi va in pensione e come minimo raddoppia i propri impegni.

Ieri per esempio ho dovuto (con piacere) riparare la manopola della lavapiatti : ho fatto un perno flangiato, lavorato di tornio e di fresa, forato di prcisione alla tavola rotante : in sintesi il selettore dei programmi sembra ora la manopola di una macchina di precisione.

Peraltro tra una cosa e l'altra, ho lavorato quattro ore in un caldo infernale, tralasciando a forza le lavorazioni "ludiche".

Vedrai che un giorno o l'altro ti piglia il "prurito" ed allora il motore comincerà a prendere forma.

Come vedi "se Atene piange, Sparta non ride"

Autore:  Dasama46 [ sab ago 22, 2009 17:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Questi sono gli "spiedini" di Ferragosto, appena finiti di cuoc... volevo dire di fresare.

Autore:  Dasama46 [ mar set 01, 2009 17:13 ]
Oggetto del messaggio: 

Gli ingranaggi (quasi) finiti; bisognerà prima lavorare la piastra con i cuscinetti,per poterli "mettere in fase".

Autore:  nippur [ mer set 02, 2009 08:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Mario, non ho parole, la tua perizia nel fare le cose è disarmanteè inutile dirti che il lavoro che stai facendo è splendido, ma secondo me quello che è più bello è che traspare un'armonia particolare dai tuoi lavori, dovuta forse a una gran dose di "pace con se stessi"....

per Enzo...approposito di 500, hai poi risolto il problema dello stemmino da porre all'interno??
comunque fai bene a dedicarti molto a tua figlia....un giorno ti dirà "ho un papà meraviglioso" e tu caschi come una pera cotta ai suoi piedi :mrgreen: :mrgreen:
(e va bene così)

Autore:  Dasama46 [ mer set 02, 2009 17:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Carissimo Nippur, quanto mi piacerebbe essere in pace con me stesso !

In realtà sono un insoddisfatto "costituzionale", critico fino all'esasperazione, (compreso verso me stesso) : se tu mi facessi vedere un "capolavoro" che ti è costato anni di lavoro ed impegno mentale, emotivo e razionale, io sarei capace di trovare un difetto.

Di solito quando incontro amici-colleghi modellisti meccanici, che mi fanno vedere un loro lavoro e chiedono un mio parere, li metto subito sull'avviso perchè non si offendano.

D'altra parte sono fatto così : se vedo una cosa qualsiasi, so come potrei migliorarla; ma se la cosa non c'è, probabilmente non riuscirei a progettarla.
Per fortuna non ho studiato ingegneria edile : avrei progettato case cubiche con le finestre tutte uguali, come fanno i bambini, o come facevano nei paesi "oltre-cortina" prima della caduta del muro di Berlino.

Autore:  Enzo1945 [ mer set 02, 2009 20:22 ]
Oggetto del messaggio: 

no non l'ho ancora risolto, perchè una signora alla quale ho chiesto informazioni in merito al propietario della 500 abbandonata mi ha risposto che il proprietario si vede molto poco e che ha solo la carrozzeria perchè il resto l'ha venduto (tutto). comunquque si è impegnata dichiederglielo non appena lo avrebbe visto. Appena torno a Napoli la ricontatto e vediamo. per mia figlia? già sto ad i suoi piedi!!!! :mrgreen:


dasama se tu avessi fatto ingegneria avresti costruito case perfette e funzionali poi per l'estetica se proprio sarebbe stata dura ti saresti coalizzato con un architetto, ed il gioco sarebbe andato a buon fine.

Pagina 4 di 11 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/