MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Macro
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=36&t=617
Pagina 4 di 15

Autore:  diego70 [ ven dic 05, 2008 21:25 ]
Oggetto del messaggio: 

CIAO
anche io ho avuto la fortuna di usare degli utensili Flexy .
Ne ho provati anche di molto meno cari cioe' quelli lamelleri.
Sicuramente sono degli ottimi sbavatori e rifinitori come dicono le specifiche ma un conto e' una lappatura e portare a misura un cilindro ricavato dal pieno e un conto e' lucidare una canna da ciclomotore per togliere qualche piccolo segnetto.
In alcuni casi se si insiste si rischia di creare degli avvallamenti.
Io quando ho lavorato alla Honda come meccanico per rettificare cilindri per montare pistoni maggiorati si andava di bareno e di lappatore a pietre abrasive come queste.

Autore:  Dasama46 [ sab dic 06, 2008 10:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Testimonianza interessante .

Alla fine in questi motori, la finezza della esecuzione meccanica si traduce in un(significativo) aumento del numero di giri, il chè serve a poco, ma resta la prova della bontà costruttiva.

Ed in meccanica le cose, per definizione, devono essere fatte a regola d'arte.

Autore:  Dasama46 [ sab gen 03, 2009 12:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Qualche passo avanti.

Autore:  Dasama46 [ ven gen 09, 2009 18:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Nella prosecuzione dei lavori , ho fatto il "brasato" !

Autore:  Dasama46 [ sab gen 10, 2009 17:50 ]
Oggetto del messaggio: 

E un volantino ricavato dal pieno......

Autore:  oscar79 [ dom gen 11, 2009 22:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Bravo Dasama; hai saldato a castoling?

Autore:  Dasama46 [ lun gen 12, 2009 08:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Naturalmente, però non so dirti con precisione di quale bacchetta si tratti.

Non pensare che io stia procedendo a caso : di bacchette ce ne sono molte, distinte per temperatura di fusione e per capacità di riempire o di diffondere.

Non sempre chi le vende ha le Castolin originali, che sono marchiate una per una, così ti devi fidare di chi le vende.

Nel mio caso, dovendo brasare su un tubo di ferro di 2,5 mm di spessore pezzi di ottone di dimensioni varie, ho preferito usare una bacchetta a basso punto di fusione ed alta diffusibilità.

Immagino che tu queste cose le sappia già; per chi volesse saperne di più , il sito Castolin è a disposizione.

Autore:  nippur [ lun gen 12, 2009 09:05 ]
Oggetto del messaggio: 

complimenti per i lavori, per la pazienza che ci metti, credo che sia un requisito fondamentale nella costruzione di questi capolavori.
complimentoni :grin:

Autore:  Dasama46 [ lun gen 12, 2009 09:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Io penso le stesse cose per la tua attività sulle lame !

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun gen 12, 2009 12:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Spettacolo!!!

Non dico altro :shock:

Autore:  Dasama46 [ lun gen 12, 2009 20:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Oby sei un entusiasta ! per questo ti invidio (un pò).

Autore:  Oby Wan Kenoby [ lun gen 12, 2009 22:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Si io sono un entusiasta, molte volte anzi sempre o quasi faccio casino o non riesco a fare quello che voglio, ma le meccanica mi entusiasma sempre

Autore:  Dasama46 [ mar gen 13, 2009 08:01 ]
Oggetto del messaggio: 

In fondo è per questo che ci troviamo nel forum.

Autore:  Dasama46 [ mar gen 13, 2009 08:40 ]
Oggetto del messaggio: 

"Un pezzo al giorno........."

Ecco la testa motore in bronzo, pressochè finita

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mar gen 13, 2009 11:51 ]
Oggetto del messaggio: 

mi piacciono questi pezzi mi fanno pensare ad altre epoche dove i motori sbuffavano dove c'erano anche i cavalli e i casini erano aperti

la testata è bellissima non vedo l'ora di vederlo in azione

Pagina 4 di 15 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/