MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Motore KIWI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=36&t=9643
Pagina 43 di 66

Autore:  carlo1974 [ ven ott 27, 2017 13:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

la carbo-nitrurazione, oltre ad indurire superficialmente, serve anche a migliorare la scorrevolezza...

Autore:  arturo1988 [ ven ott 27, 2017 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

quelle in ghisa invece hanno il trattamento di invecchiamento

Autore:  Dasama46 [ ven ott 27, 2017 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Il ciclomotore che avevo da ragazzo aveva il cilindro in ghisa , ma non ricordo che fosse come la sferoidale che ho usato stavolta . . . . .

Mi pare che ci sia ghisa e ghisa : non sono tutte uguali . . . . :???:

Autore:  onorino [ ven ott 27, 2017 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

io ricordo che quando lavoravo i cilindri , non facevano polvere , ma schegge tipo acciaio , usavo un fresino.

Autore:  prontolino [ sab ott 28, 2017 06:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Da quello che ho potuto vedere quando realizzano le canne in ghisa per i motori 100 e 40 cc, vengono utilizzate barre di ghisa centrifugata e quella alle estremità veniva tenuta da una parte per canne particolari dato che era più dura.

A breve voglio capitare a var chiudere un albero motore e così prendo l'occasione per farci una chiacchierata più approfondita.

Autore:  Dasama46 [ mer nov 01, 2017 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Alla fine ho chiuso i semicarter con una guarnizione di carta da 0.6 mm sigillata con il mastice apposito ; ho messo un anello di tenuta a labbro sull'alberino della pompa dell'olio e sigillato con il Motorsil tutte le giunzioni ; adesso non vi sono più trafilaggi . . .
Della coppia di ingranaggi per l'avviamento e per la presa di moto e dei magneti per captare le polveri metalliche nell'olio , ho già scritto . . . .
All'estremità dell'albero ho montato un dischetto il cui grano di fermo indica il P.M.S. , il chè aiuta nella messa in fase .
Il motore funziona ; ha bisogno di rodaggio , ma mi pare che sostanzialmente sia concluso .
Costruire questo motore è' stato una "palestra" di meccanica molto istruttiva ; mi sono realizzato una pompa centrifuga per l'acqua , una pompa ad ingranaggi per l'olio , un radiatore con relativa ventola ed un gruppo cilindro-testa lambito dal liquido di raffreddamento ; in definitiva sono partito dai due semicarter fusi ; tutto il resto è frutto della mia inventiva ( :shock: ) e delle mie mani . . . . :oops:

Autore:  mario mariano [ mer nov 01, 2017 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

bravo, bravo, bravo, ....è sempre dire poco :risatina:

Autore:  Dasama46 [ mer nov 01, 2017 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Mi fai arrossire .. . . . e non è facile . . . :oops: :oops:

Autore:  onorino [ mer nov 01, 2017 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Non avrei tanta pazienza , ti ammiro.

Autore:  Dasama46 [ mer nov 01, 2017 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Forse sono anche paziente . . . . ma mi rompe ancor più le palle non raggiungere i risultati che mi sono prefissato . . . . :roll:

Mi pare di averti già detto che il mio secondo nome è Costante e che il nome di mia madre era Costantina . . . . : forse c'è un legame . . . . :???:

Autore:  prontolino [ gio nov 02, 2017 09:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Bene.... vista la dedizione e pazienza.... nonché la costanza, allora adesso che hai raggiunto un ottimo risultato, facciamo ordine con tubi e tubetti?? (sembra un motore attaccato ad un banco prova in una sala motori.... :mrgreen: )

Comunque, visto l'impegno e le difficoltà che hai voluto aggiungere e superare, continuo a farti i complimenti per la realizzazione :inchino:

Autore:  gd350turbo [ gio nov 02, 2017 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

:inchino: :inchino: :inchino:

Autore:  Dasama46 [ gio nov 02, 2017 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Grazie ragazzi . . . . :grin:

Ma tu Prontolino , hai mai costruito un motore da zero ? :grin:

Anche a me non piacciono tutti quei tubi in giro , ma non saprei come diversamente organizzarli . . . :???:

D'altra parte , il motore è sostanzialmente in un "banco-prova" ; se fosse montato su un mezzo , una barca , per esempio , almeno il 50 % della tuberia verrebbe mascherato. . . altrettanto dicasi per i serbatoi . . . . :smile:

Autore:  gd350turbo [ gio nov 02, 2017 15:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Puoi usare dei tubi rigidi trasparenti con relativi attacchi...

Autore:  Dasama46 [ gio nov 02, 2017 18:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Certo , certo . . . . :smile:

Si può fare di tutto e di più . . . . ma avevo bisogno di verificare "de visu" che tutto funzionasse a dovere ; naturalmente non sarebbe stato il caso di accrocchiare qualcosa di rigido che dovesse essere poi modificato . . . :(

Proprio oggi , in una delle tante sedute di "rodaggio" , mi è venuto in mente di modificare la lubrificazione , rendendola "attiva" anzichè "per caduta" . . . .
Ecco che avere tanti tubicini in giro , mi rende facilissima la conversione . . . . :grin:

Pagina 43 di 66 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/