MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Motore KIWI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=36&t=9643
Pagina 45 di 66

Autore:  arturo1988 [ ven nov 03, 2017 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

OK

Autore:  Dasama46 [ sab nov 04, 2017 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Ieri ho provato a rendere più essenziale il circuito di lubrificazione ; ho by-passato il serbatoio di recupero (che alimenta la lubrificazione per gocciolamento ) ; d'un tratto ho "scoperto" a cosa servono gli anelli "raschiaolio" . . . . :risatina: :risatina:

Di fatto la pompa invia così tanto olio nel cilindro , olio che le normali fasce elastiche non rimuovono dalle pareti , che dopo pochi giri (molto fumosi . . . . :( ) la candela moriva per asfissia oleosa . . . . :risatina:

Quindi sono tornato alla configurazione originaria , sufficientemente funzionale .
In rutto "girano" 25 cc di olio . . . .

Autore:  Dasama46 [ sab nov 04, 2017 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Nelle varie sedute di rodaggio , ho preso atto che la parte più "debole" di tutto l'accrocchio è il carburatore ; di fatto nel mio motore esiste un ridotto margine di regolazione , al di fuori del quale il motore gira male , malissimo o addirittura non gira . . . . :(

Ho costruito un carburatore "a sentimento" , più o meno come vengono accrocchiati nei motori stile "vintage" ; per quei motori un carburatore anche molto spartano può bastare . . . .
Ma in un motore performante ha esigenze diverse . . . . :???:
Spesso (quasi sempre . . . ) il problema viene risolto usando un carburatore "preconfezionato" di provenienza aeromodellistica . . . . strada che anch'io potrei percorrere . . . ma che gusto ci sarebbe ? :???:

Così mi sto documentando . . . . :oops:

Westbury , il progettista del KIWI , dice che "i carburatori non sono mai semplici " . . . e se lo dice lui che era motorista della RAF , gli debbo credere . . . . :smile:
Un buon testo di studio è il Giacosa "Motori endotermici" . . . .

Ecco . . . .

Autore:  prontolino [ sab nov 04, 2017 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Diciamo che mi hai risposto direttamente continuando a leggere il resoconto.
Infatti io sarei stato dell'opinione di andare a pescare un carburatore già bello e pronto e piazzarlo su.
Che diametro ha il venturi??... credo che "a sentimento" un carburatore di un 3,5/4,2 sia sufficiente (dovrebbe essere un 8 circa)

Autore:  Dasama46 [ sab nov 04, 2017 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Il progettista suggerisce un venturi di circa 5 mm di diametro e dà consigli pratici sulla realizzazione del carburatore . . . .

Autore:  prontolino [ sab nov 04, 2017 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

5??? neanche un 2,1 da RC :rotfl: :rotfl:

Autore:  Dasama46 [ sab nov 04, 2017 21:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Dipende da cosa vuoi ottenere dal tuo motore . . . . se vuoi alto regime di rotazione e potenza , usi un diffusore di maggiore sezione , però il motore sarà meno docile a girare piano ; se ti serve un motore più docile e versatile , meglio tenere un Venturi più stretto ....

Tieni presente anche che questo è un 4 T . . . :???:

Autore:  Giuvanin [ sab nov 04, 2017 23:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Potresti provare e mettere a punto il motore con una carburatore che trovi in commercio.
Quando sei sicuro che il motore gira bene ti costruisci il carburatore a sentimento.

Autore:  prontolino [ dom nov 05, 2017 09:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

A me piacerebbe come soluzione.... salvi capra e cavoli.

Autore:  Dasama46 [ dom nov 05, 2017 13:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Ieri sera stavo studiando il Giacosa ; dà una formula indicativa per stabilire il diametro di ammissione dell'aspirazione in un motore 4T ; con i miei dati ne risulta un diametro indicativo (ovviamente) di 4,6 mm . . . . in perfetto accordo con quanto suggerito da Westbury . . . .

Usare un carburatore pronto è una soluzione molto pratica , ma prima vorrei capire sostanzialmente quali siano i punti essenziali per una corretta carburazione . . . :???:

Autore:  brunart [ dom nov 05, 2017 15:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Ciao Mario
devi fare un carburatore
RC
fisso
variabile
?

Autore:  Dasama46 [ dom nov 05, 2017 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Ciao !

Vorrei farlo variabile , possibilmente . . .

Hai per caso qualche disegno ? A me basterebbe anche uno schizzo , tanto per capire come sono organizzati i carburatori commerciali . . . .

Tieni presente che il "Venturi" dovrebbe essere tra i 4,5 ed i 5 mm di diametro . . . .
Grazie !

Autore:  gianlorenzo1 [ dom nov 05, 2017 18:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Serve sapere solo in diametro inferiore o anche la conicità?

Autore:  Dasama46 [ dom nov 05, 2017 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Mah . . .
Dicono che le conicità non sono critiche , a patto che siano dolci e raccordate . . .

Autore:  brunart [ dom nov 05, 2017 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Quindi va bene un carburatore RC

Sono molto semplici e facilmente replicabili

ora sono fuori
quando rientro ti posto qualche foto

Pagina 45 di 66 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/