MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Motore KIWI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=36&t=9643
Pagina 49 di 66

Autore:  onorino [ mar nov 28, 2017 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

utilizza tubi sottili in metallo, la plastica non dissipa il calore.

Autore:  Dasama46 [ mar nov 28, 2017 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

:???: ?

Autore:  onorino [ mar nov 28, 2017 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

per i collegamenti dal motore al radiatore, ovunque passa acqua.

Autore:  __joe [ mar nov 28, 2017 21:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Quoto! Ne ho avuta la prova su un furgone motore posteriore che aveva appunto i lunghi tubi da motore a radiatore in plastica e ho sostituito con tubi inox :smile:

Autore:  Dasama46 [ mar nov 28, 2017 21:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

L'idea di per sè è corretta , tuttavia i tubi sono pochi e corti ;e l'aggiunta di quella colonnina alettata in alluminio non ha spostato di molto il risultato . . .

In alternativa , mi era venuta voglia di realizzare un labirinto in tubetti di rame ; poi mi sono fermato , un po' per non fare casino anche sul piano estetico , un po' perchè aggiungere tubi significava aggiungere resistenza in un circuito nel quale la pompa non è esuberante . . .

Autore:  arturo1988 [ mer nov 29, 2017 09:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Non voglio assolutamente offendere, o denigrare, anche perchè non sarei capace a realizzare un opera d'arte come la tua, ma il flusso dell'aria generato dalla ventola è sufficiente? in quale direzione è spinto il calore sottratto dal radiatore?

Autore:  prontolino [ mer nov 29, 2017 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

I tubi funzionano di certo, ma non penso che in questo caso siano fondamentali.
Li ho montati sulle due minimoto perchè più che altro facevano figo e molto racing ma non ho notato anche io una differenza esagerata.

Piuttosto lavora sulla dispersione. Il dissipatore funziona ma se non è investito dall'aria, in aria ferma fa poco.
Il radiatore, potrebbe non essere sufficiente e magari come dice Arturo, non investito da un copioso flusso d'aria.

Autore:  Dasama46 [ mer nov 29, 2017 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

La ventola gira abbastanza e soffia aria dal lato motore verso l'esterno . . .

Forse non è il massimo . . . :???:

Posso sempre fare una prova incrociando la cinghietta e farla girare al contrario . . . : dopo provo . . . :eek:

Autore:  mario mariano [ mer nov 29, 2017 13:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

dovrebbe migliorare, l'aria ambiente è sicuramente più fresca di quella intorno al motore

Autore:  carlo1974 [ mer nov 29, 2017 14:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

metti il radiatore nel frigorifero .... aumenti l'entalpia !

Autore:  giacomo328 [ mer nov 29, 2017 14:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

fai un evaporativa con acqua a perdere

Autore:  yrag [ mer nov 29, 2017 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Azoto liquido.

Autore:  prontolino [ mer nov 29, 2017 19:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

:muro: :muro:

Heat pipe???

Autore:  Dasama46 [ mer nov 29, 2017 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Giocherelloni !!! :grin:

Oggi ho fatto la prova di far girare la ventola in modo che aspirasse attraverso il radiatore : ho avuto l'impressione di un certo miglioramento ; probabilmente aumenta l'efficienza della ventola che lavora intubata . . .

Autore:  __joe [ mer nov 29, 2017 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Motore KIWI

Dasama, guardando il tuo capolavoro ti direi che potresti usare tubi di maggior diametro, sembrano piccini quelli li :)

Pagina 49 di 66 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/